Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Passa alla versione mobile


Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio: Shuttle Discovery partirà il 25 agosto
MessaggioInviato: 19/08/2009, 19:39 
E' il prossimo 25 agosto la data fissata per la partenza della nuova missione spaziale dello Shuttle Discovery. Partira' da Cape Canaveral, in Florida, alle 23:30 ora italiana (le 17:36 ora locale). I controlli effettuati in questi ultimi giorni dai tecnici della Nasa sulla tenuta del materiale isolante della navetta hanno dato tutti esito positivo.

Fonte: corriere.it


Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 19/08/2009, 19:46 
Ahahahahah! hanno chiamato i ..."piastrellisti" da qualche altra parte! (Scusa 2 di 7; ma mi diverto un mondo con questi catorci di mezzi spaziali terrucoli...) [:D]
Ricordati di avvisare, èh? Che io sono "vecchio"... [;)]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 20/08/2009, 10:03 
Il lancio dello Space Shuttle Discovery con la missione STS-128 verso la Stazione Spaziale Internazionale è previsto per martedì 25 agosto alle ore 07h36, ora italiana, da Cape Canaveral.

Lo Space Shuttle Discovery trasporterà un equipaggio di sette astronauti, incluso l'astronauta svedese dell'ESA Christer Fuglesang, la cui missione è stata chiamata dall'ESA "Alissé". Il principale obiettivo della missione STS-128 è la consegna di materiale vario ed attrezzature tecniche.

Molti aspetti fanno di questa una missione importante per l'Europa ed in particolare per l’Italia.

Il Multi-Purpose Logistics Module (MPLM) Leonardo, costruito a Torino dalla Thales Alenia Space, viaggerà verso la ISS e tornerà a Terra all’interno della stiva di carico del Discovery. Sulla base di un accordo bilaterale con la NASA, l'Agenzia Spaziale Italiana ASI ha sviluppato e fornito alla NASA tre unità di volo MPLM chiamate rispettivamente Leonardo, Raffaello e Donatello, ottenendo in cambio diritti di utilizzo della ISS e sei opportunità di volo per gli astronauti italiani, di cui tre di breve durata come membri dello Space Shuttle e tre a lunga durata come membri dell'equipaggio della Stazione Spaziale Internazionale. La recente assegnazione dell’astronauta italiano Roberto Vittori all'ultima missione dello Space Shuttle STS-134, nel 2010, si è realizzata nel quadro dell'accordo ASI-NASA per gli MPLM. Per i voli di tali moduli MPLM, il supporto ingegneristico è fornito dalla ALTEC di Torino.

Durante la missione STS-128/Alissé con a bordo Christer Fuglesang, il modulo MPLM Leonardo provvederà a fornire un ambiente pressurizzato per tre rack essenziali per il riciclo dell'atmosfera e tre rack scientifici che dovranno essere trasferiti all'interno della Stazione. I rack scientifici includono il secondo Minus Eighty Laboratory Freezer for ISS (MELFI-2) fornito dall'ESA, il quale provvede a fornire temperature di immagazzinamento molto basse necessarie per i campioni, oltre che il primo laboratorio di ricerca della ISS completamente dedicato alle Scienze Materiali, denominato Material Science Laboratory, fornito anch'esso dall'ESA. Il carico del modulo Leonardo comprende inoltre scorte alimentari, indumenti, acqua e ulteriori cuccette per gli astronauti. Sia MELFI-2 che le cuccette saranno installati nel modulo giapponese di ricerca Kibo.

Al suo arrivo a bordo della ISS, Christer Fuglesang sarà salutato dal collega Frank De Winne, astronauta ESA di nazionalità belga, a bordo della Stazione dal 29 maggio e che prenderà il ruolo di Comandante della Stazione Spaziale Internazionale in ottobre. Durante la sua permanenza sulla Stazione, Fuglesang si occuperà delle operazioni relative all'MPLM Leonardo e parteciperà a due delle tre passeggiate spaziali pianificate.

Durante le tre passeggiate spaziali, gli astronauti della missione STS-128 avranno il compito di smontare dalla piattaforma esterna del modulo Columbus, il laboratorio dell'ESA, l'EuTEF (European Technology Exposure Facility), costruito a Milano dalla Carlo Gavazzi Space. Disegnata per l'esposizione di campioni di materiali e di esperimenti al vuoto dello spazio, questa piattaforma, che comprende anche un esperimento dell'Università di Viterbo, rientrerà a terra all'interno della stiva di carico del Discovery. Fuglesang parteciperà inoltre all'installazione di un altro esperimento relativo all'esposizione di materiale, il MISSE-6 (sixth Materials on International Space Station Experiments) della NASA, sempre sulle piattaforme esterne del Columbus. Fuglesang infine avrà il compito di rimuovere e rimpiazzare l'Ammonia Tank Assembly (ATA), una parte del sistema di controllo termico della ISS.

Uno dei compiti più complicati per Fuglesang durante la sua seconda passeggiata spaziale, al fianco dell'astronatua John Olivas, sarà la preparazione per l’installazione del Nodo 3, denominato Tranquillity, un altro elemento della ISS costruito dalla Thales Alenia Space di Torino in base ad un accordo trilaterale tra ESA, ASI e NASA, che è previsto arrivare sulla ISS agli inizi del 2010 con la missione STS-130. Per il Nodo 3, i due astronauti dovranno srotolare, durante la loro passeggiata spaziale, 8 cavi da 18m contenuti in due matasse. L'installazione del cavo è stimata in alcune ore.

Christer Fuglesang rientrerà a Terra a bordo del Discovery il 7 settembre, dopo 13 giorni passati nello spazio. Frank De Winne rimarrà invece sulla ISS fino a novembre inoltrato. Come ha commentato Simonetta di Pippo, Direttore ESA dei Voli Abitati, si tratta di "un'altra missione che mette in evidenza l'alto profilo che l'Europa detiene nel volo umano. L'Europa è orgogliosa di questa missione, con un astronauta ESA svedese che collabora al trasporto di un modulo di carico italiano verso la Stazione dove si trova, come membro residente della ISS, un astronauta belga dell’ESA".

Fonte: forumastronautico.it - esa.int


Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 22/08/2009, 19:48 
STS-128 Discovery - Tutto pronto per il lancio

Il 20 si è conclusa la riunione FRR (Flight Readiness Review) che ha permesso al SOMD (Space Operations Mission Directorate) di fissare la data del 25 Agosto, alle 07,36 CEST, per il primo tentativo di lancio della missione STS-128 Discovery, verso la ISS.

Durante la riunione sono stati esaminati ed approvati le attuali condizioni dell' ET-132, dei RSRM e dei SRB.

Per l' External Tank, l'esame ha riguardato i risultati della lunga serie di test che si sono effettuati sul rivestimento del serbatoio, dopo che durante il lancio precedente si erano liberati vari frammenti del rivestimento stesso.

La decisione di procedere al lancio con l' ET-132 "as is" fa seguito ai positivi risultati ottenuti durante i test, nonchè all'esame dettagliato delle immagini del lancio dell STS-127.

Un'altro elemento preso in considerazione era relativo alla perdita di tracciabilità del lotto di costruzione di alcune spine di bloccaggio del fondo superiore del RSRM di destra.

E' stato constatato che queste spine sono normalmente ricavate dalla modifica del diametro di altre unità standard, abilitate al volo.

Questa considerazione ha permesso l'accettazione degli elementi attualmente montati sul motore in questione.

Relativamente ai RSRM, sono stati approvati anche alcuni cambiamenti intervenuti rispetto alle unità predenti.

In particolare è stata approvata la sostituzione di guarnizioni O-Ring in V1247 con altri costruite in V1288, queste ultime dotate di una maggiore resilienza e comunque resistenti al calore, come le precedenti.

E' stata approvata inoltre l'eliminazione di un anello di irrigidimento effettuata su entrambi i segmenti inferiori dei motori.

Per quanto riguarda la sostituzione di una pompa del sistema APU effettuata negli scorsi giorni al Pad, essa è stata giudicata idonea la volo.

L'esame effettuato sulla pompa sostituita ha riscontrato la presenza di una guarnizione deteriorata che ha determinato il guasto al sistema.

Nel frattempo, con il velivolo STA , i sette astronauti della missione sono giunti al KSC per la preparazione finale al volo.

Fonte: forumastronautico.it


Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 22/08/2009, 21:04 
Thanks, due di sette! [:D]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/08/2009, 12:25 
Le operazioni per il lancio della missione STS-128 sono cominciate venerdì sera. Il conto alla rovescia sul pad 39A infatti è partito alle 22:30 ora locale (4:30 di sabato ora italiana), in previsione del lancio programmato per martedì mattina.

Nella giornata di venerdì i tecnici si sono occupati della pressurizzazione dei sistemi di volo della navetta tramite azoto ed elio. Contemporaneamente è stato concluso il test sull' FPCA3 (Forward Power Control Assembly, sistema anteriore per il controllo della potenza) che la settimana scorsa aveva presentato un guasto. Già le prime fasi del test avevano assicurato che non ci sarebbe stato bisogno di un rollback dell'orbiter nell'hangar di assemblaggio, adesso il test ha assicurato che il problema è stato risolto.

Altri due problemi minori sono stati risolti dai tecnici, uno sullo navetta (sostituzione delle armature di due motori principali) ed uno al landing facility del centro (errato funzionamento di un interruttore del sistema di illuminazione)

I manager del Kennedy Space Center sono stati impegnati anche nella Flight Readiness Review di mercoledì 19, dove sono stati discussi diversi argomenti di particolare rilievo. Il primo è quello delle "anomalie di volo" specifiche delle operazioni di lancio registrate nella precedente missione (STS-127), in sostanza si tratta del rilascio di frammenti dalla rampa al momento del decollo. Il quadro è stato giudicato positivamente, in quanto sono stati contati un totale di 14 frammenti, rendendo il lancio di STS-127 uno dei più puliti da quando viene tenuta traccia di queste anomalie (cioè da STS-117).

Il secondo ed il terzo argomento riguardano entrambi le formazioni di ghiaccio che si sono notate in alcuni lanci attorno al T-0 Umbilical, cioè il condotto di sfiato dell'idrogeno gassoso che rimane collegato al serbatoio dello shuttle fino al momento del decollo. Queste formazioni sono dovute alle perdite di Freon od altri gas freddi dalle guarnizioni del condotto. Per mitigare questi fenomeni, che possono rappresentare un rischio da detriti per la navetta, i tecnici hanno eseguito interventi di manutenzione e controllo dei dispositivi sotto esame ed anche piccole modifiche di progetto dove necessario.

Inoltre, è stato analizzato l'intervento al deflettore di fiamma lato SRB: dopo il precedente lancio dello shuttle, 30 metri quadrati del rivestimento Fondu Fyre sono stati riparati, così da eliminare qualsiasi problema in vista di STS-128.

Infine sono state messe a punto le operazioni da effettuare sul PRSD (Power Reactant Storage Distribution) di Discovery, in modo da venire incontro alle prestazioni di ascesa della navetta. In pratica si è deciso di scaricare una parte dell'ossigeno liquido (204 kg) dalle cellule a combustibile. Anche se l'intervento renderà un po' più complicata una eventuale operazione di "top-off" in caso di un eccessivo tempo di permanenza al pad, in casi come questo la cosa non è problematica in quanto i vincoli imposti dai reagenti (7 e 10 giorni per ossigeno e idrogeno rispettivamente) sono molto maggiori della finestra di lancio del Discovery.

Fonte: forumastronautico.it


Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1474
Iscritto il: 03/12/2008, 18:35
Località: Burgum Finarii
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 25/08/2009, 08:03 
Latest Space Shuttle News


Poor Weather Scrubs Tuesday Launch Try
Tue, 25 Aug 2009 07:28:32 AM GMT+0200

The launch attempt for space shuttle Discovery was called off Tuesday morning because of poor weather in the area. The launch team will make another attempt Wednesday morning at 1:10 a.m. EDT.

[8)] [8)] [8)]

Immagine


Ultima modifica di The Guardian il 25/08/2009, 08:04, modificato 1 volta in totale.


_________________
"...e il mio maestro m'insegnò com'è difficile trovare l'alba dentro l'imbrunire"
Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 25/08/2009, 10:50 
Spazio/ Nasa, primo rinvio per lancio "Discovery"
Cape Canaveral (Florida), 25 ago. (Ap) - La Nasa ha rinviato di ventiquattro ore il lancio dello space shuttle "Discovery", previsto oggi, a causa delle condizioni meteorologiche avverse. Se venerdì scorso i tecnici avevano parlato di un 70% di condizioni favorevoli la perturbazione formatasi nella serata di lunedì ha provocato forti precipitazioni con forte attività elettrica nella zona di Cape Canaveral, costringendo al Nasa a interrompere il conto ala rovescia. Lo shuttle trasporterà equipaggiamento e rifornimenti alla Stazione Spaziale Internazionale "Alpha"; la finestra di lancio si chiuderà il 30 agosto; dopo tale data il "Discovery" dovrà aspettare l'arrivo sull'Iss di una navetta cargo giapponese e di una Soyuz russa, fissate per il prossimo settembre.

Fonte: apcom.net


Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 26/08/2009, 00:13 
Ci risiamo!!! [:(!]

Cita:
Valve Glitch Stalls Space Shuttle Fueling
25 August 2009 5:57 p.m. EDT

CAPE CANAVERAL, Fla. – NASA is tackling what appears to be a broken valve on the shuttle Discovery, a fill and drain valve associated with the liquid hydrogen propellant. The valve cannot be stuck closed during Discovery’s launch, and engineers are not sure what condition the valve is in. Launch director Pete Nickolenko has ordered a halt to the fueling of super-cold liquid hydrogen into Discovery’s external tank as the issue is studied.

“It is not a good indication for a launch attempt today,” said NASA launch commentator Allard Beutel.


Fonte: space.com


Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1474
Iscritto il: 03/12/2008, 18:35
Località: Burgum Finarii
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 26/08/2009, 00:19 
E' quasi meglio volare con Alitalia... [:107]



_________________
"...e il mio maestro m'insegnò com'è difficile trovare l'alba dentro l'imbrunire"
Top
 Profilo  
 

Bannato
Bannato

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 4937
Iscritto il: 17/07/2009, 09:40
Località: Milano
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 26/08/2009, 08:31 
Cita:
2di7 ha scritto:

Ci risiamo!!! [:(!]

Cita:
Valve Glitch Stalls Space Shuttle Fueling
25 August 2009 5:57 p.m. EDT

CAPE CANAVERAL, Fla. – NASA is tackling what appears to be a broken valve on the shuttle Discovery, a fill and drain valve associated with the liquid hydrogen propellant. The valve cannot be stuck closed during Discovery’s launch, and engineers are not sure what condition the valve is in. Launch director Pete Nickolenko has ordered a halt to the fueling of super-cold liquid hydrogen into Discovery’s external tank as the issue is studied.

“It is not a good indication for a launch attempt today,” said NASA launch commentator Allard Beutel.


Fonte: space.com

Pazzesco e se non ci fosse stato brutto tempo lo avrebbero lanciato il 24 con questo problema!!!! [V]


Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 26/08/2009, 08:54 
Ci riprovano venerdì alle 4:22 GMT (12:22 am ET)


Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 26/08/2009, 11:02 
Povera tecnologia terrestre! Siamo all prese ancora con le valvole e le pompe...! Come negli anni '60... Ne ho assistiti di rinvii. Che vergogna! Ma sì! Tanto abbiamo gli "ufo nascosti" degli americani! NUMBER 1, dove sei? Ti avrei fatto "morire" con Tesla, le sue trovate e le sue bobine...! Ma va là, va! Giusto qualche centrale elettrica (forse). [:246] [:246] [:246]
Prima avevano bisogno di "piastrellisti", ora di "volgari" meccanici: un'"astronave" a terra per una valvola; nel 2.009! Ma ci rendiamo conto? (Io sì, da molto!) [;)]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 27/08/2009, 09:14 
Spazio: bene i test sulla valvola difettosa del 'Discovery'

CAPE CANAVERAL (Florida) - Lo shuttle 'Discovery' potrebbe presto decollare, dopo i due rinvii decisi dall'Agenzia spaziale americana. Il lancio della navicella ieri e' stato annullato per un guasto alla valvola del serbatoio. "I test iniziali non hanno rivelato alcun problema", ha detto poco fa alle agenzie di stampa internazionali il portavoce del 'Kennedy Space Center' di Cape Canaveral, Allard Beutel.

Fonte: corriere.it


Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 27/08/2009, 10:56 
Grazie.[:)]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Oggi è 08/05/2025, 22:50
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org