Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Passa alla versione mobile


Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio: Acquarelli cosmici
MessaggioInviato: 04/07/2010, 08:54 
Immagine

E’ una magnifica vista quella che si presenta osservando la regione circostante la stella R Coronae Australis. L’immagine, realizzata con il Wide Field Imager (WFI) dell‘ ESO sito a La Silla in Cile, mette in evidenza come R Coronae Australis si trovi nel cuore di una vicina regione di stelle in formazione e sia circondata dal delicato riflesso bluastro di una nebulosa immersa in un’enorme nuvola di polvere.

L’immagine è la combinazione di dodici separate riprese attraverso i filtri rosso, verde e blu.

L’immagine mostra una sezione di cielo che si estende approssimativamente quanto la larghezza della Luna piena, equivalente a circa quattro anni luce di distanza dalla nebulosa, che si trova a circa 420 anni luce di distanza dal nostro Sole, nella piccola costellazione della Corona Australe (la Corona del Sud). Il complesso prende il nome dalla stella R Coronae Australis, che si trova al centro dell’immagine. E’ una delle molte stelle in questa regione che appartengono alla classe delle stelle molto giovani che variano in luminosità e sono ancora circondate dalle nubi di gas e polveri da cui si formano.

Il bluastro della nebulosità azzurra vista in questa foto è in gran parte dovuta al riflesso della luce stellare sulle piccole particelle di polvere. Le giovani stelle del complesso R Coronae Australis sono simili in massa al Sole e non emettono abbastanza luce ultravioletta per ionizzare una parte sostanziale dell’idrogeno circostante. Ciò significa che la nube non si accende con il caratteristico colore rosso visto in molte regioni di formazione stellare.

I variegati colori e le trame sottili delle nubi di polvere fanno questa immagine simile a un dipinto impressionista.

Fonte: http://www.media.inaf.it/2010/06/30/acquarelli-cosmici/


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 02/05/2025, 23:25
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org