l
Astronomia e cosmologiaA 40 anni luce dalla TerraUn pianeta extrasolare fuori dall'ordinario
Una particolarità è la temperatura di superficie, che secondo le stime potrebbe raggiungere i 2700 gradi Celsius e con tutta probabilità non possiede un'atmosfera
Un pianeta extrasolare dalle caratteristiche straordinarie è stato scoperto a 40 anni luce dalla Terra da un gruppo di astronomi del Massachusetts Institute of Technology (MIT) dell'Università della British Columbia (UBC), della Harvard University e dell'Università della California a Santa Cruz (UCSC).
La ricerca basata sulle osservazioni del telescopio spaziale canadese MOST (Microvariability & Oscillations of STars) è stata postata online su arXiv.org ed è stata sottoposta alla pubblicazione sulla rivista The Astrophysical Journal Letters.
L'oggetto in questione, denominato 55 Cancri, ha un diametro del 60 per cento più ampio rispetto a quello terrestre ma è otto volte più massiccio e orbita intorno alla stella 55 Cancri A a una distanza molto ravvicinata, al punto che l'anno dura soltanto 18 giorni.
Un'altra particolarità è la temperatura di superficie, che secondo le stime potrebbe raggiungere i 2700 gradi Celsius. “A causa di questo calore, è improbabile che il pianeta possieda un'atmosfera”, ha spiegato Josh Winn ricercatore del MIT e coautore dello studio. “Non è certo un luogo ideale per lo sviluppo della vita”.
“Proprio per le sue caratteristiche, 55 Cancri è un'ottima occasione di studio per gli astronomi”, ha sottolineato Winn. “La brillantezza della stella ospite rende possibili misurazionimolte sensibili: 55 Cancri è un laboratorio perfetto per verificare teorie di formazione e di evoluzione planetaria”.
Sebbene il pianeta non sia visibile, neppure con il telescopio, la sua stella ospite può essere osservata addirittura ad occhio nudo in alcuni mesi dell'anno.
“Su questo pianeta, il più denso mai scoperto finora, ciascuno di noi peserebbe il triplo di quanto pesa sulla Terra”, hanno concluso i ricercatori. “Di giorno, il Sole sarebbe 60 volte più grande e 3600 volte più brillante nel cielo
http://lescienze.espresso.repubblica.it ... lo/1347704