04/08/2011, 22:19
10/08/2011, 17:32
10/08/2011, 21:03
nicola tosi ha scritto:
Questa sera per chi vorrà cimentarsi in astrofotografia o semplicemente osservazione telescopica, potrà ammirare la cometa C2009P1 Garradd che transita a meno di 1° dall'ammasso del Delfino NGC 7006. Anche con un piccolo telescopio si potrà ammirare questa eccezzionale "congiunzione". La luna nella prima parte della serata disturberà non poco, in special modo nelle riprese fotografiche, ma per i più ostici alle ore 02:40 la luna tramonterà ed allora spazio per ogni tecnica fotografica. Io opterò per riprese multiple con vari tempi di esposizione, speriamo bene...
Mi raccomando assicuratevi che lo spazio di osservazione a sud sia libero.
Cieli Sereni, e buon divertimento.
27/08/2011, 12:21
29/08/2011, 12:15
30/08/2011, 00:34
Messaggio di nicola tosi
Ciao a tutti sperando di fare cosa gradita.
Immagine:
142,73 KB
Ripresa della cometa C 2009 P1/Garradd mentre transita a circa 1° da M15. Ripresa eseguita con Canon Eos 350D modificata, n.2 immagini da 300sec. 800iso, dark/flat/bias.
01/09/2011, 13:12
iLGambero ha scritto:Messaggio di nicola tosi
Ciao a tutti sperando di fare cosa gradita.
Immagine:
142,73 KB
Ripresa della cometa C 2009 P1/Garradd mentre transita a circa 1° da M15. Ripresa eseguita con Canon Eos 350D modificata, n.2 immagini da 300sec. 800iso, dark/flat/bias.
Bellissima foto, mi era sfuggita.
Sono MOLTO interessato a quello che hai fatto. Leggo che hai usato una Eos 350D modificata... in che modo? Che obbiettivo hai usato e quale attrezzatura?
Vedo che c'è davvero poco rumore nella foto... sono molto curioso di sapere con che attrezzatura hai lavorato
07/09/2011, 22:49
05/10/2011, 12:54