Passa allo versione desktop
Scoperte, Ricerche e News in diretta dal Cosmo
Rispondi al messaggio

re:nuova cometa in arrivo

14/12/2011, 18:16

Qualche giorno fa è stata scoperta una nuova cometa che a metà Dicembre passerà ad una distanza molto ravvicinata dal Sole. Un appuntamento però a cui probabilmente non sopravviverà. La cometa è stata classificata dagli astronomi come una cometa radente, ed effettivamente sfiorerà la superficie solare (la fotosfera) e passerà attraverso la caldissima corona solare, dove le temperature raggiungono i 2 milioni di gradi. L'oggetto però non si scontrerà con il Sole, anche se le probabilità di sopravvivenza saranno come detto ridottissime. L'aspetto più spettacolare e più entusiasmante di questo evento, è che la disgregazione dovrebbe essere visibile dalle sonde spaziali. In realtà, se la cometa riuscisse a sopravvivere a questo passaggio così ravvicinato, potrebbe addirittura diventare visibile in pieno giorno (non certo ad occhio nudo, ma con filtri particolari). La cometa è stata scoperta da un astrofilo australiano, Terry Lovejoy, il 27 Novembre scorso, con un telescopio Schmidt-Cassegrain C8 (20 cm di diametro), lavorando con un CCD. In un primo momento lo scopritore ha creduto che l'immagine fosse un riflesso sfocato nella fotocamera. Due notti dopo però, nonostante fossero presenti nubi e foschia, è riuscito a rintracciare nuovamente l'oggetto sfocato e a rilevare diverse nuove immagini. Lovejoy ha poi preso in considerazione alcuni osservatori di fiducia per confermare le sue osservazioni. La conferma è giunta il 1 Dicembre dal “Mount John Observatory”, posto nel bacino del Mackenzie sull'Isola del Sud della Nuova Zelanda. Da quel momento sono state raccolte 31 osservazioni separate della cometa, per determinarne l'orbita. La scoperta è stata ufficialmente divulgata il 2 Dicembre (Venerdì scorso) da parte del Minor Planet Center dell'Unione Astronomica Internazionale. Il suo nome ufficiale è C/2011 W3 (Lovejoy), ed è la terza cometa scoperta da Terry Lovejoy. L'astronomo Gareth V. Williams ha poi calcolato un'orbita preliminare per la cometa, dove ha scoperto che il perielio (punto più vicino al Sole) avverrà all'1:00 (ora italiana) del 16 Dicembre, ad una distanza di 882.000 km dal centro del Sole, il che significa che la cometa sfiorerà la nostra stella transitando a soli 186.000 km sopra la superficie, mettendo in evidenza la classificazione di cometa radente di Kreutz. “Sono ancora abbastanza stordito dal fatto che W3 sia una cometa di Kreutz,” ha detto lo scopritore. “Questa è una scoperta molto speciale per me perchè sono stato sempre affascinato da questi oggetti, ed è arrivata a più di quattro anni dalla mia ultima scoperta. Spero che la prossima arrivi molto prima”.

Fonte: Meteoweb

15/12/2011, 03:14

Per il momento le fasi di avvicinamento al sole:

Immagine

15/12/2011, 13:40

..spero,anke se la cosa e' improbabile,ke possa superare indenne questo passaggio cosi ravvicinato al sole,x poterla ammirare durante la giornata [;)]

15/12/2011, 17:39

posizione nel cielo della cometa

http://www.coelum.com/wp-content/upload ... ovejoy.jpg

16/12/2011, 11:10

A quanto pare la cometa e' sopravvissuta. [:D]

Riuscira' a passare?



Forse.......



Yes, e' passata!!!!

16/12/2011, 18:38

e' certo ke la cometa ha compiuto un impresa,uscendo indenne dall'incontro ravvicinato con l sole,eì appurato che ha perso,una notevole quantita'di massa,diciamo che sia rimasta un po arrostita



Immagine:
Immagine
75,29 KB

16/12/2011, 23:51

Ecco il passaggio alla "boa" solare:

Immagine

Versione lunga: http://sohowww.nascom.nasa.gov/data/LATEST/current_c3.gif

21/12/2011, 01:23

Devonport, Tasmania, Australia

Comet Lovejoy. I was surprised to be able to see Comet Lovejoy in our Tasmanian summer early morning twilight with the waning Moon. The comet's tail was just naked eye and perhaps a degree long.

Immagine

22/12/2011, 09:44

Had a beautiful view of the comet this morning. I took this sequence to try to capture the changing face of the comet as twilight progressed.



Credit Colin Legg.

Tech details:

Date 21/12/2011 - 3:12:00 -> 4:33:30 AWST

Canon 5D2
Canon 24mm f/1.4 II
Little Bramper - thewhippersnapper.com/LittleBramper/Site/Home.html
Exposure varied from 7s, iso 3200, f/2.5 start to 0.1 s, iso 100, f/2.5 end.
Interval 10 s

29/12/2011, 18:24

Immagine:
Immagine
105,71 KB

Guillame Blanchard, dagli osservatori ESO, immortala una splendida immagine della cometa del momento, che sta incantando l'emisfero meridionale prima di sparire

http://www.skylive.it/NotiziaAstronomic ... da_eso.txt

01/01/2012, 19:47

Immagine


Immagine



http://www.coelum.com/news/la-cometa-lo ... i-australi

01/01/2012, 21:18

Ma quando sarà possibile vedere una grande cometa anche qui al nord? L'ultima che ho visto è stata la Hale-Bopp...

02/01/2012, 19:03

In un panorama cometario non certo esaltante, è ancora l’irriducibile C/2009 P1 (Garradd) a farla da padrona questo mese. Anzi, si può dire che il suo meglio comincerà a darlo proprio adesso. Dopo essere passata al perielio il 23 dicembre scorso, la Garradd continuerà infatti l’avvicinamento alla Terra fino al 12 marzo, data in cui arriverà alla distanza di 1,27 UA. E fino a quel giorno è probabile che si manterrà intorno alla magnitudine +6, ovvero alla portata di qualsiasi binocolo e forse osservabile a occhio nudo in circostanze favorevoli

notizia da coelum



Immagine:
Immagine
27,82 KB

02/01/2012, 19:32

Faccela vedé, faccela toccà ... [:D]
E' davvero un po che non vediamo unaa bella cometa! [8)]

04/01/2012, 13:27

oltre alla garradd,si potrebbero pure osservare con un po di fortuna:

"Oltre alla P1 Garradd, che ci terrà compagnia ancora per qualche mese, le aspettative di inizio 2012 accreditavano la 2006 T1 Levy come cometa binoculare. Data per dispersa, è stata ritrovata recentemente, anche se molto al di sotto della luminosità prevista. Saprà rifarsi? Difficile, anche se proprio grazie a un outburst era stata scoperta qualche anno fa. Sperando di essere smentiti, l’unica cometa degna di nota (ma solo sulla carta purtroppo), sembrerebbe essere la 96/P Machholz, che raggiungerà una notevole luminosità a metà luglio. La sua limitatissima elongazione dal Sole in quel periodo però, non ci permetterà di osservarla e solo verso la fine di quel mese potremo sperare di avvistarla, ridotta probabilmente a un batuffolo piuttosto anonimo. Questo è tutto, secondo le previsioni, riguardo a un 2012 che si presenta avarissimo. Previsioni che però, logicamente, non tengono conto degli outburst e delle nuove scoperte. Naturalmente noi speriamo che entrambe le cose non manchino"

notizia da uai [;)]
Rispondi al messaggio