
Il grande telescopio (Vlt) del monte Paranal, in Cile, ha annunciato martedi' di aver captato lo scintillio seguito a un'esplosione avvenuta circa 13 miliardi di anni fa, il che ne fa "l'oggetto" piu' antico e lontano mai osservato nell'universo.
Il getto di raggi gamma, battezzato GRB 090423, e' stato rilevato per una durata di dieci secondi giovedi' 23 aprile nella costellazione del Leone, poi osservato sui telescopi cileni di La Silla e del Paranal, gestiti dall'Organizzazione europea per la ricerca astronomica nell'emisfero australe (Eso).
Le osservazioni nelle 17 ore seguenti hanno permesso agli astronomi di misurare "lo stiramento" della luce nell'universo in espansione, dunque a risalire nel tempo, ha spiegato l'astronomo britannico Nial Tanvir, membro dell'equipe internazionale del Vlt.
"L'esplosione si e' prodotta piu' di 13 miliardi di anni fa, quando l'universo aveva il 5% della sua eta', cioe' 600 milioni di anni dopo il Big Bang", ha riferito l'Eso. Questo ne fa "il raggio gamma piu' distante mai rilevato, ma anche l'oggetto piu' antico mai scoperto", ha commentato Tanvir.
Il precedente "record" era quello di un raggio gamma proveniente dall'esplosione di una stella circa 200 milioni di anni dopo a quella di GRB 090423, avvistata nel 2008 dal satellite americano Swift e osservata anch'essa dal Vlt del monte Paranal.
(fonte ANSA-AFP
http://www.ansa.it http://www.afp.com )
Il sito di ESO:
http://www.eso.org