ESA: COSÌ I CAMPIONI DI MARTE POTREBBERO ARRIVARE SULLA TERRA 
Si presenta come un semplice contenitore sferico ma in realtà potrebbe conservare al suo interno un carico prezioso: i campioni di Marte.
Una missione in grado di riportare a Terra campioni del Pianeta Rosso è uno dei sogni del cassetto più impegnativi di molte Agenzia Spaziali Internazionali e probabilmente grazie a future collaborazioni, diventerà realtà.
La NASA aveva anticipato una panoramica del programma con una teleconferenza trasmessa i primi di luglio (trovate un dettagliato report in questo post:
http://www.aliveuniverseimages.com/flas ... ce-di-vita).
Uno dei punti più critici dell'impresa, sarebbe proprio la conservazione dei campioni fino al ritorno a Terra.
Nel mese di gennaio 2013, la NASA aveva affidato ad una squadra composta da 19 membri, tra scienziati ed ingegneri provenienti da vari enti di ricerca, il compito di delineare gli obiettivi della missione.
Il documento di valutazione prevede la raccolta di ben 31 campioni (carotaggi) di suolo e rocce marziane.
I laboratori del rover dovrebbero effettuare una serie di analisi scientifiche preliminari per vagliare i campioni e scegliere quali riportare sulla Terra nei nostri laboratori ma quelli selezionati, dovrebbero rimanere inalterati fino al termine della missione, la cui durata prevista è di almeno 1 anno.
Un robusto contenitore multifunzionale per campioni è, quindi, un anello fondamentale della lunga catena necessarie a realizzare una missione di successo.
D'altra parte, dalle Viking a Curiosity, sappiamo bene quanto sia difficile mantenere un campione incontaminato e, finora, le analisi hanno spesso fornito dati piuttosto controversi (
http://www.aliveuniverseimages.com/spec ... ti-all-agu -
http://www.aliveuniverseimages.com/spec ... una-novita).
Il problema della contaminazione da un pianeta all'altro rimane una minaccia.
Continua:
http://www.aliveuniverseimages.com/flas ... rra-by-esa
Ultima modifica di
2di7 il 01/11/2013, 08:51, modificato 1 volta in totale.