16/09/2013, 13:03
17/09/2013, 13:15
17/09/2013, 16:26
17/09/2013, 18:37
19/09/2013, 11:55
01/11/2013, 08:42
Il satellite dell'ESA GOCE (Gravity Field and Steady State Ocean Circulation Explorer) è in "caduta libera" dal 21 ottobre e presto i suoi detriti potrebbero arrivare sulla Terra tra la seconda e la terza settimana di novembre.
Questo sarà il primo rientro incontrollato di un satellite dell'ESA dalla missione Isee-2, nel 1987.
Secondo le stime, fino al 25% della massa di GOCE, pari a circa 250 chilogrammi, sopravviverebbe al rientro e i detriti potrebbero arrivare a terra distribuiti tra 40 - 50 frammenti. Ma dato che i due terzi della Terra sono coperti da oceani e da vaste aree scarsamente popolate, i funzionari dell'Agenzia Spaziale Europea sono ottimisti e valutano il rischio di danni a cose o persone molto basso.
A metà settembre era stata annunciata la fine della missione quadriennale: gli esperti aveva previsto l'esaurimento dello xeno, utilizzato dal sistema di propulsione, tra il 16 e il 17 ottobre. Una previsione quasi perfetta.
03/11/2013, 10:15
09/11/2013, 15:07
09/11/2013, 15:17
10/11/2013, 08:58
10/11/2013, 09:24
10/11/2013, 09:34
10/11/2013, 10:12
10/11/2013, 10:57