Passa allo versione desktop
Scoperte, Ricerche e News in diretta dal Cosmo
Argomento bloccato

Luca Parmitano

11/11/2013, 19:58

Corriere della Sera > Esteri >
Atterrata la navetta Soyuz con ParmitanoConclusa la missione record dell’italiano
RITORNO DALL SPAZIO DOPO 6 MESI
Atterrata la navetta Soyuz con Parmitano
Conclusa la missione record dell’italiano
Parmitano è apparso in ottima forma: sorrideva ed esultava


L’esultanza di Parmitano dopo l’atterraggio (Ap)L’esultanza di Parmitano dopo l’atterraggio (Ap)
Missione compiuta per Luca Parmitano, ancora una volta con il sorriso. La navetta russa Soyuz è atterrata come previsto nella steppa del Kazakistan e a bordo, con l’astronauta dell’Agenzia Spaziale Europea (Esa), c’erano il comandante russo Fyodor Yurchikhin, la collega americana Karen Nyberg e un passeggero d’eccezione: la torcia olimpica dei giochi invernali in programma nel febbraio 2014 in Russia, a Sochi. Il viaggio è durato poco più di tre ore e la frizione con l’atmosfera ha portato la navetta a raggiungere temperature di 1.600 gradi. A circa 10 chilometri di quota il paracadute si è aperto automaticamente, rallentando la corsa da 864 a 324 chilometri orari. Poi l’atterraggio nella steppa.

Il paracadute della Soyuz poco prima dell’atterraggio (Epa)
Il paracadute della Soyuz poco prima dell’atterraggio (Epa)
SORRISO FELICE - Parmitano è stato l’ultimo ad essere estratto dalla navetta e la sua prima reazione nell’essere di nuovo a Terra è stato un sorriso felice. Sul suo viso non c’era la minima traccia dello stress che può provocare un viaggio a dir poco avventuroso come il rientro con la Soyuz. «Separazione avvenuta. Per strada verso la Terra!» aveva scritto l’astronauta su Twitter dopo che la navetta si era staccata dalla Stazione Spaziale per cominciare il viaggio di ritorno. L’ultima delle sue spettacolari foto l’ha voluta dedicare alla Sicilia, dove è nato 37 anni fa.

Il momento dell’atterraggio della capsula (Ap)Il momento dell’atterraggio della capsula (Ap)
MISSIONE RECORD - Si conclude così, con lo stesso entusiasmo con cui era cominciata, la missione Volare, la prima di lunga durata dell’Agenzia Spaziale Italiana (Asi). Il bilancio è più che positivo: «Volare è stata una missione straordinaria», ha detto il presidente dell’Asi, Enrico Saggese, subito dopo il rientro della Soyuz. Quella di Parmitano è una missione record perché è stato il primo italiano ad affrontare, in luglio, una passeggiata spaziale, anzi due. E la seconda, mozzafiato, e stata interrotta per un guasto alla tuta. L’astronauta ha inoltre eseguito più di 30 esperimenti, ha inviato a Terra immagini indimenticabili del nostro pianeta e ha aiutato tre veicoli ad agganciarsi alla stazione orbitale. Sesto italiano ad andare nello spazio e quinto a salire sulla Stazione Spaziale, Parmitano è ora diretto a Houston per affrontare un periodo di riabilitazione per riadattarsi alla gravità e numerosi test medici tesi a studiare le reazioni dell’organismo umano all’assenza di gravità.

12/11/2013, 00:12

Si continua qui:

http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ID=14927

Chiudo.
Argomento bloccato