20/09/2018, 21:55
Il pianeta di Star Trek. "A 16 anni luce da noi una super Terra come Vulcano"
Come il luogo di origine di Spock, il vulcaniano coprotagonista della nota serie tv, questo esopianeta ha tre "soli" nel suo cielo. Orbita attorno a una stella nella costellazione di Eridano, visibile anche a occhio nudo
ECCO da dove viene Spock, il vulcaniano coprotagonista di Star Trek. Un suggestivo incontro tra scienza, fantascienza e fiction fa da traino all'ultima scoperta di un pianeta fuori dal Sistema solare che orbita attorno a una stella non molto lontana dalla Terra: HD 26965, meglio conosciuta come 40 Eridani. Un pianeta (candidato, la sua esistenza deve ancora però essere confermata) sul cui cielo si stagliano tre soli, a 16 anni luce di distanza da noi, proprio come Vulcano, che nelle avventure della Enterprise, ha dato i natali al personaggio interpretato da Leonard Nimoy.
È stato scoperto grazie a un telescopio utilizzato per la Dharma Planet Survey, un progetto di ricerca per trovare piccoli pianeti extrasolari attorno a stelle vicine simili al Sole. Si trova attorno alla stessa stella che, 27 anni fa, fu designata come principale candidata a ospitare il pianeta del meticcio signor Spock (infatti era mezzo uomo e mezzo vulcaniano).
• LA STELLA DI VULCANO
È il magazine scientifico Sky and telescope a ricordare come, nel 1991, l'allora produttore della serie Gene Roddenberry, scrisse alla rivista assieme a tre astronomi per indicare 40 Eridani, una stella nella costellazione di Eridano, come casa ideale per il pianeta Vulcano. È abbastanza luminosa e vicina da essere vista anche a occhio nudo, se il cielo è abbastanza buio. La si può osservare nelle tarde ore della notte verso Sud. Da allora, 40 Eridani, è diventato per tutti i fan di Star Trek la casa dell'ufficiale scientifico vulcaniano di bordo dell'Enterprise.
E ora si scopre che un pianeta, attorno a 40 Eridani, esiste davvero, Roddenberry dunque ci aveva preso. HD 26965b (ma che, forse, in futuro sarà battezzato Vulcano) orbita attorno alla stella principale di un sistema triplo, formato da tre astri: 40 Eridani A la maggiore, B e C. Ma la notizia più interessante è che si trova alla giusta distanza dal suo "sole" per poter supporre che sulla sua superficie possa esserci acqua liquida. In poche parole, risiede nella "fascia di abitabilità".
Gli scienziati della Dharma Planet Survey hanno descritto la scoperta in uno studio che sarà pubblicato prossimamente sul Monthly Notices of the Royal Astronomical Society. Per trovarlo hanno usato un telescopio di 50 pollici del Mount Lemmon in Arizona. La scoperta è avvenuta misurando la velocità radiale, analizzando lo spettro di luce della stella, infatti, si riescono a notare le piccole oscillazioni dovute alla forza gravitazionale degli oggetti che le orbitano attorno.
• UNA SUPER TERRA
Le analogie si fermano però dove scienza, fantascienza e fiction prendono strade diverse. Il pianeta appena scoperto è una "super Terra", grande più o meno il doppio del nostro ma con una massa circa otto volte superiore. Difficile, con una gravità così elevata, pensare che possano proliferare forme di vita evolute, o civiltà.
I "trekkies" (i fan accaniti di Star Trek), però potrebbero pensarla diversamente. Continuando a viaggiare con l'immaginazione nell'iperspazio assieme al capitano Kirk e al suo fedele compagno dalle orecchie a punta, vale la pena ricordare che i vulcaniani sono molto più forti degli umani. Un po' come Superman, che proprio alla grande forza di gravità del pianeta Krypton doveva la sua potenza.
20/09/2018, 22:19
20/09/2018, 23:59
21/09/2018, 00:03
Xanax ha scritto:Quando pubblico questa perlessità sui social network, c'è sempre qualcuno che si indigna.
21/09/2018, 22:34
zakmck ha scritto:...e' la nuova fede che avanza......
22/09/2018, 14:04