Passa allo versione desktop
Scoperte, Ricerche e News in diretta dal Cosmo
Rispondi al messaggio

oggi un piccolo asteroide sfiorerà la Terra

12/10/2010, 11:36

Washington, 12 ottobre 2010 - Un piccolo asteroide di 6 metri "sfiorerà" oggi alle 12,51 la Terra senza alcun rischio di impatto.
Il corpo celeste, conosciuto come RD54-2010, attraverserà lo spazio tra il nostro pianeta e la Luna a 45.000 km dalla superficie

12/10/2010, 12:15

Cercherò di non sporgermi troppo quando mi affaccio alla finestra...

12/10/2010, 20:58

Ore 13: un altro asteroide sfiora la Terra
È passato oggi a 45.500 chilometri: un fenomeno
in aumento negli ultimi mesi nel sistema solare
Incontri ravvicinati

Ore 13: un altro asteroide sfiora la Terra

È passato oggi a 45.500 chilometri: un fenomeno
in aumento negli ultimi mesi nel sistema solare



MILANO - Oggi un altro asteroide (2010 TD54) si è avvicinato, o meglio ha sfiorato davvero la Terra verso le 13, transitando ad appena 45.500 chilometri dalla superficie del nostro pianeta con una traccia visibile tra le costellazioni dei Pesci e dell’Acquario. Ricordiamo che, poco più in basso, a 36 mila chilometri ruotano i satelliti per le telecomunicazioni. Nessuna paura, comunque. Si tratta di un masso di dimensioni contenute, appena 7 metri di diametro, e anche se la sua traiettoria avesse coinciso con il nostro globo si sarebbe disintegrato nell’atmosfera producendo semmai uno spettacolo e al massimo qualche paura da parte delle popolazioni testimoni dell’improvviso e strano fenomeno.

CORPI CELESTI - A questo punto non si può far a meno di constatare un incremento nella scoperta e nel passaggio dei piccoli corpi celesti vicino al nostro pianeta. Nel settembre scorso due oggetti di 15 e 20 metri hanno fatto notizia e uno di questi è passato a 77 mila chilometri. Il 13 gennaio un altro oggetto di una decina di metri ci è arrivato vicino. Nel frattempo in giugno un asteroide è caduto su Giove e agli inizi di febbraio è stato fotografato uno scontro fra due asteroidi per fortuna avvenuto a 150 milioni di chilometri da noi (una distanza analoga a quella che ci separa dal sole). Proiettandoci invece verso la fine dell’anno, cioè entro i prossimi tre mesi, di asteroidi che transitano nelle vicinanze della Luna e della Terra ce ne sono altri cinque e il più lontano vola soltanto a sei volte la distanza Terra-Luna. Gli altri a circa quattro volte la stessa distanza.

APPUNTAMENTO CON IL TG19 - Ma il 22 ottobre il 2010 TG19 sfiorerà la Luna ed è il più grosso del gruppo essendo il suo diametro calcolato tra 44 e 97 metri. Bisogna tener conto che di asteroidi potenzialmente pericolosi, i cosiddetti PHA (Potential Hazardous Asteroids) finora noti sono 1150 ma il guaio è che molti si scoprono all’improvviso, appena qualche giorno prima dell’incontro ravvicinato; che però potrebbe non essere ravvicinato e quindi impattare con il nostro pianeta. Fino a dieci metri di diametro non esistono rischi perché appunto finiscono per sbriciolarsi nell’atmosfera. Invece, oltre e fino a cento metri se un corpo del genere ci cade addosso provoca l’effetto di una bomba atomica in grado di distruggere una città, se la colpisce. Le stime dicono che un oggetto di questa dimensione cadrebbe una volta ogni 100-200 anni. Tuttavia le stime sono frutto e risentono troppo delle conoscenze legate al passato. Oltre i cento metri, poi, la distruzione prevista è addirittura su scala regionale. Il problema dunque esiste.

Giovanni Caprara
12 ottobre 2010

12/10/2010, 22:23

Immagine
In questa animazione, l'asteroide 2010 TD54 appare stazionario mentre le stelle si muovono sullo sfondo. Credit: Patrick Wiggins, NASA/JPL

L’astronomo amatoriale Patrick Wiggins, dell’Utah è riuscito a ottenere immagini,questa mattina, dell’appena scoperto asteroide 2010 TD54 che ha sfiorato la Terra, senza pericolo, arrivando entro circa 45,500 km dal pianeta. Il piccolo asteroide è stato rilevato soltanto Sabato, ed il programma Near Earth Object Office della NASA ha predetto che c’era 1 possibilità su 1 milione che colpisca la Terra, anche se era abbastanza piccolo da venir distrutto per l’attrito,nell’atmosfera. Patrick ha messo insieme un paio di animazioni con le immagini ottenute.

Queste mostrano l’asteroide passare silente attraverso il cielo, anche si sta spostando molto velocemente, a circa 17,32 km/s. Le stime dicono che l’asteroide è circa 7.3 metri in diametro, e contiene l’energia di circa 22 kilotoni,nel caso impattasse l’atmosfera terrestre. Per questo set di immagini, Patrick ha fissato la montatura del telescopio per seguire il target. L’animazione include 23 esposizioni da 5 secondi, ottenute tra le 09:01:27 e 09:04:39 UTC.

Oltre al video mostrato in apertura, c’è un secondo :

Immagine
Animazione ottenuta da varie immagini ottenute il 12 ottobre, durante l'avvicinamento massimo dell'asteroide 2010 TD54. (Cliccate sull'immagine se non parte l'animazione)Credit: Patrick Wiggins, NASA/JPL

Per quest’animazione, la montatura del telescopio è stata fissata per permettere al target di passare attraverso il campo di vista, e include 16 esposizioni da 5 secondi tra le 08:51:51 e le 08:54:04 UTC.

Patrick ha usato un Paramount ME, Celestron C-14 operando a f/5.5, SBIG ST-10 abbinato 3×3 con filtro chiaro. Il campo di vista è di 18×26 minuti d’arco.
“Il target stava ruotando velocemente durante entrambe le sequenze il che si riflette nel suo rapido cambiamento in luminosità”. ha spiegato Patrick.

http://www.universetoday.com/75564/vide ... -to-earth/

http://tech.groups.yahoo.com/group/mpml/message/24312

Fonte: http://link2universe.wordpress.com/2010 ... #more-2564

12/10/2010, 23:03

Come mai ci sono stelle che compaiono e poi scompaiono,a che cosa è dovuto?.

13/10/2010, 10:17

il programma Near Earth Object Office della NASA ha predetto che c’era 1 possibilità su 1 milione che colpisca la Terra


al superenalotto, la possibilità di fare sei è 1 su 622 milioni... eppure qualcuno ogni tanto lo fa [;)] [:0]... 1 su un milione non è miltissimo.. diciamo che è andata bene.. sta volta [8)]

13/10/2010, 10:48

bleffort ha scritto:

Come mai ci sono stelle che compaiono e poi scompaiono,a che cosa è dovuto?.


non sono stelle ma pixel del sensore troppo caldi.

13/10/2010, 10:57

Come mai ci sono stelle che compaiono e poi scompaiono,a che cosa è dovuto?.


potrebbe anche essere dovuto al seeing, inquinamento atmosferico.

13/10/2010, 14:55

golden ha scritto:

Ore 13: un altro asteroide sfiora la Terra
È passato oggi a 45.500 chilometri: un fenomeno
in aumento negli ultimi mesi nel sistema solare
Incontri ravvicinati

Ore 13: un altro asteroide sfiora la Terra

È passato oggi a 45.500 chilometri: un fenomeno
in aumento negli ultimi mesi nel sistema solare






eh..e` quello il problema..

13/10/2010, 15:17

aoemusic ha scritto:

Come mai ci sono stelle che compaiono e poi scompaiono,a che cosa è dovuto?.


potrebbe anche essere dovuto al seeing, inquinamento atmosferico.

"Potrebbe?"ma non mi convince,non è che il fenomeno fa parte alle "False Stelle"?.[8]
Ultima modifica di bleffort il 13/10/2010, 15:20, modificato 1 volta in totale.

13/10/2010, 16:32

bleffort ha scritto:

aoemusic ha scritto:

Come mai ci sono stelle che compaiono e poi scompaiono,a che cosa è dovuto?.


potrebbe anche essere dovuto al seeing, inquinamento atmosferico.

"Potrebbe?"ma non mi convince,non è che il fenomeno fa parte alle "False Stelle"?.[8]


il seeing (trad=visibilita') non influisce sulla luminosita' dell'oggetto fotografato, ma sulla qualita' della registazione.
Nell'animazione, il seeing era discreto, ma nel filmato non e' stato sottratto il dark frame, che e' una ripresa effettuata con il telescopio tappato, in modo che nessun fotone possa colpire il sensore. Questo filmato viene poi applicato nell'immagine finale.
Nell'animazione questo non e' stato fatto, in quanto bisognava riprendere piu' dark frame, e l'autore molto probabilmente non dovendo (e non potendo) avere una risoluzione migliore non l'ha fatto.
Risultato si vedono dei pixel accendersi e poi spegnersi, perche' saturati.

13/10/2010, 23:48

O.K. Morlok,se lo dici tu non ho niente più da obiettare.[;)]
Rispondi al messaggio