Una nuova impressionante immagine della galassia a spirale NGC 4911, nel Cluster Galattico della Chioma. Credit: NASA,ESA, Hubble Heritage Team(STScl/AURA)Una lunghissima esposizione(di ben 28 ore), del telescopio Hubble, ha permesso agli astronomi di ottenere questa immagine di una galassia che si trova nel mezzo del Ammasso della Chioma , a ben 320 milioni di anni luce di distanza, verso la Costellazione della Chioma di Berenice. La galassia, conosciuta come NGC 4911, contiene ricchissime regioni di polvere e gas vicino al suo centro. Queste si stagliano davanti a luminosissimi ammassi di formazione stellare, riconoscibili come delle nuvole rosa di idrogeno, la cui esistenza indica una continua formazione stellare. Hubble ha anche catturato le braccia a spirale esterni della NGC 4911, insieme a migliaia di altre galassie di diverse dimensioni. L’altissima risoluzione della camera di Hubble, insieme alla lunga esposizione, ha reso possibile osservare anche altri dettagli ben più pallidi.
La NGC 4911 e altre galassie a spirale vicino al centro del cluster vengono trasformate dall’attrazione gravitazionale delle loro vicine. Nel caso della NGC 4911, sottili archi di materiale provenienti dalle braccia più esterne,vengono strappati e distorti dalla forza di gravità della compagna NGC 4911A, che nell’immagine si trova in alto a destra. Il materiale risultante eventualmente verrà disperso lungo il centro dell’Ammasso della Chioma, dove fornirà combustibile per la popolazione intergalattica di stelle e cluster stellari.
L’Ammasso della Chioma è casa per quasi 1000 galassie, rendendola cosi la più densa collezione di galassie nel vicino universo. Continua a trasformare le galassie anche nell’attuale epoca, grazie all’interazione di sistemi galattici molto vicini dentro il cluster. In queste collisioni, viene scatenata un’intensissima formazione di nuove stelle.
Visione complessiva del Ammasso della ChiomaLe galassie in questo ammasso sono cosi densamente impacchettate che le collisioni e le interazioni sono molto frequenti. Quando galassie della stessa dimensione si uniscono, formano galassie ellittiche. L’unione avverrà più probabilmente vicino al centro dell’ammasso dove la densità di galassie è più alte, dando vita cosi a tante galassie ellittiche.
Quest’immagine in colori naturali di Hubble, combina vari dati raccolti nel 2006,2007, e del 2009 con la Wide Field Planetary Camera 2, insieme alla Advanced Camera for Surveys.
http://hubblesite.org/newscenter/archive/releases/2010/24/image/a/Fonte: http://link2universe.wordpress.com/2010 ... da-hubble/