Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 751
Iscritto il: 03/06/2009, 15:27
Località: <<veneto>>
 Oggetto del messaggio: La storia violenta del Sistema Solare
MessaggioInviato: 15/09/2010, 09:54 
(visto che i miei post con foto piacciono, ne apro di nuovi...)

La storia violenta del Sistema Solare


Mercurio, Venere, Luna e Marte sono i corpi celesti pù simili alla Terra e registrano fedelmente un’enorme quantità di impatti, soprattutto nel remoto passato, ma anche ai giorni nostri.
Circa 100 milioni di anni fa un impatto enorme sulla faccia visibile della Luna ha prodotto il cratere Tycho. Tuttavia, anche la faccia nascosta della Luna presenta dei crateri di grandi dimensioni. In particolare, il polo sud lunare è dominato da un’enorme struttura chiamata bacino di Aitken con una dimensione pari a 2500 chilometri di diametro: è il più vasto bacino d’impatto sulla Luna di tutto il nostro Sistema Solare paragonabile per dimensioni solo a Hellas Planitia su Marte con 2300 chilometri di diametro. Pensiamo a quanto vicino esso si trovi rispetto alla nostra Terra…

Osservando la Luna, si possono osservare ancora oggi dei lampi di luce, degli impatti di piccoli asteroidi sulla sua superficie, che si possono manifestare soprattutto in corrispondenza di uno sciame meteoritico, particelle rilasciate nello spazio dalle comete nel loro passaggio attorno al Sole, e che la Terra periodicamente nel corso dell’anno attraversa nel suo moto di rivoluzione intorno alla nostra stella.
Nel remoto passato i meteoriti potevano essere corpi di grandi dimensioni, chiamati “planetesimi”. Col passare del tempo gli impattatori sono diventati sempre più piccoli, da pochi chilometri a qualche centimetro. Oggi sono oggetti simili a piccoli asteroidi, a nuclei di piccole comete, o più spesso a loro frammenti di piccole dimensioni.

Andiamo oltre Marte. Consideriamo Giove, il pianeta maggiore del nostro Sistema Solare. Nel 1994 la natura ci offrì uno spettacolo straordinario, la cometa Shoemaker-Levy 9 si frantumò nei pressi di Giove (si veda l’immagine allegata) e i frammenti caddero uno dopo l’altro nell’atmosfera gioviana. L’Hubble Space Telescope fotografò le macchie scure e osservò l’evoluzione del fenomeno per mesi.

L’anno scorso un secondo impatto su Giove simile a quello del 1994 fu osservato come una macchia scura da un astrofilo australiano che aveva puntato il suo telescopio verso il pianeta rilevando qualcosa di inusuale sulla sua superficie. Ancora una volta, il telescopio Hubble fu puntato verso il pianeta gigante per osservare e monitorare il fenomeno.

L’identificazione di crateri d’impatto sulla superficie terrestre è estremamente difficile. Per il 70% la Terra è coperta dalle acque e quindi molti impatti sono avvenuti negli oceani; le condizioni climatiche (pioggia, vento, sole, ecc.) modificano continuamente la superficie terrestre portando a cancellare le tracce di questi impatti.
Ma quanti asteroidi cadono sulla Terra e con quale dimensione?

Asteroidi di dimensioni di 1 centimetro ne cadono in media 10 ogni ora;
asteroidi con dimensioni di 1 metro ne cadono in media 1 al mese;
asteroidi di dimensioni di 50 metri ne cadono in media 1 ogni 1.000-10.000 anni;
asteroidi di 1 chilometro ne cadono in media 1 ogni 1 milione di anni.

(estratto da una conferenza del Prof. Cesare Barbieri docente di Astronomia presso il Dipartimento di Astronomia dell’Università degli Studi di Padova)

credit photo: NASA


Immagine:
Immagine
48,54 KB



_________________
A dar risposte sono capaci tutti, ma a porre le vere domande ci vuole un genio. (Oscar Wilde)

Non portare mai un alieno al ristorante, mangera' a ufo.
Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 73
Iscritto il: 09/12/2008, 14:51
Località: roma
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 16/09/2010, 08:25 
Davvero interessante, grazie!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 02/05/2025, 23:00
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org