Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio: La NASA punta al lancio orizzontale per lo spazio
MessaggioInviato: 26/09/2010, 08:04 
Immagine

Essersi affidati agli Shuttle per oltre 30 anni non ha fatto altro che assopire gli animi e placare quel grande spirito innovativo che ha da sempre contraddistinto l'Agenzia.

E pare che qualcosa si stia muovendo. Pian piano, ma sembra che stia accadendo un cambiamento nelle tecnologie e nelle metodologie della NASA. E' stato infatti finanziato uno studio sulla possibilità (concreta) di sfruttare nuovi vettori di lancio nello spazio, vettori a metà strada tra un razzo ed un aeroplano, sfruttando finalmente la tecnologia scramjet.

Una delle proposte è un velivolo dotato di motore scramjet, in grado di decollare orizzontalmente attraverso una pista di decollo elettrica (simile al concetto di railgun), o una slitta a gas. L'aereo raggiungerà gli strati più alti dell'atmosfera alla velocità di Mach 10 e rilascerà il suo carico, una sorta di secondo stadio di un razzo, in grado di porre in orbita un satellite.

Il bello di questa procedura è che non serve aspettare l'avvento di nuove e rivoluzionarie tecnologie: le abbiamo già tutte. I motori scramjet, ad esempio, sono già stati testati su almeno 3 velivoli differenti, come l'X-43A.
"Tutti questi sono componenti tecnologici che sono già stati sviluppati o studiati" afferma Stan Starr, del Applied Physics Laboratory al Kennedy Space Center. "Stiamo solo proponendo di far maturare queste tecnologie ad un livello utile, ben oltre il livello attuale".

Ad esempio, le attuali montagne russe utilizzano delle "catapulte" elettriche che consentono di spingere i veicoli ad una velocità modesta, circa 100 km/h. I progetti sulle railgun invece consentono di raggiungere velocità molto più elevate, almeno 10 volte superiori, velocità ideali per lanciare un velivolo nello spazio.
Allo stato attuale, la ricerca sulle slitte magnetiche è a buon punto, visto che anche l'esercito sta studiando meccanismi simili per le catapulte delle portaerei.

La combinazione di queste diverse tecnologie è stata definita "Advanced Space Launch System". Non prevede di rimpiazzare altri programmi spaziali che sfruttano lanci "tradizionali", come shuttle e razzi, ma viene visto come mezzo per porre in orbita piccoli carichi o, al limite, trasportare un equipaggio umano nello spazio.

Fonte: http://www.ditadifulmine.com/2010/09/la ... ntale.html

Maggiori info: http://www.nasa.gov/topics/technology/features/horizontallaunch.html


Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 26/09/2010, 09:08 
Insisto: siamo messi proprio .. male! [8D]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1954
Iscritto il: 06/12/2008, 20:09
Località: Sul mare
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 26/09/2010, 23:29 
tutta la storia e tecnoca dei motori scramjet, molto interessante per chi vuole approfondire

http://www.worldlingo.com/ma/enwiki/it/Scramjet


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 02/05/2025, 22:54
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org