Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio: Bocciata la missione a "caldo" di WISE
MessaggioInviato: 18/05/2010, 06:55 
SAN FRANCISCO - La Panel, ha raccomandato alla NASA di prolungare la missione del telescopio ad infrarossi WISE, la cui fine missione dovrebbe terminare secondo i piani prestabiliti nel mese di ottobre, continuando a cercare comete, asteroidi, nane brune e stelle nel corso di una ulteriore missione di tre mesi.

Mentre la missione di WISE continua a produrre risultati significativi, l'Astrophysics Senior Review Committee della NASA che lo gestisce, aveva affermato che detto c'è una adeguata giustificazione scientifica per continuare il monitoraggio dopo che lo strumento terminerà la scorta di idrogeno per raffreddare il telescopio di bordo e i sensori. WISE, costruito da Ball Aerospace & Technologies Corp. di Boulder, Colorado, trasporta un telescopio a raggi infrarossi costruito dal Laboratorio di Dinamica Spaziale Logan, Utah, che è stato progettato per rilevare la debole luce di oggetti lontani con strumenti refrigerati per capatare i deboli raggi infrarossi della luce non visibile.

Il piano originale prevedeva una missione di 10 mesi WISE dopo il lancio avvenuto nel dicembre del 2009, gestito dal Jet Propulsion Laboratory di Pasadena, in California, che includeva un mese in orbita per tarare gli strumenti e la succesiva mappatura della durata di sei mesi per l'intero cielo nelle quattro lunghezze d'onda della luce infrarossa.

Nei restanti tre mesi della missione originaria, il team di WISE intendeva condurre uno seconda indagine che avrebbe dovuto coprire metà del cielo sempre nelle quattro lunghezze d'onda infrarosse. Poiché i veicoli spaziali e i telescopi rimangono in condizioni eccellenti, Ned Wright, ricercatore principale e professore presso la University of California a Los Angeles, ha proposto una trimestrale estensione della missione per completare la seconda metà del cielo in due delle quattro lunghezze d'onda infrarosse, perché quelle immagini potrebbero essere catturate anche quando la fornitura di idrogeno si esaurisce e gli strumenti non possono più essere refrigerati.
Una proroga al progetto di tre mesi, noto come Warm WISE, avrebbe aggiunto 6,5 dollari milioni di euro per il programma che costa già 320 milioni dollari, secondo il portavoce della NASA J. D. Harrington. I funzionari della missione WISE hanno anche proposto una spesa di 8 milioni dollari per un Extended Catalogo Source, un database dettagliato di oggetti di grandi dimensioni, come le galassie e le nubi interstellari di gas e polveri, rivelate dalle immagini WISE, ma non di primaria importanza per gli astronomi come l'osservazione di stelle o comete.

Attualmente, WISE sta producendo circa 7.500 immagini al giorno in ciascuna delle quattro lunghezze d'onda a infrarossi. La missione originaria "dovrebbe produrre un catalogo e un atlante di immagini di grande utilità per tutta la comunità astronomica", secondo il rapporto della Panel. "Anche se è impressionato della missione criogenica, il Senior Review Committee non ha trovato adeguata giustificazione scientifica nella proposta del Warm Extension e dell'Enhanced Data Products".

Fonte: http://nemsisprojectresearch.blogspot.c ... -wise.html - http://www.space.com/news/wise-space-te ... 00513.html


Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 13/08/2010, 12:12 
Refrigerante di WISE in Esaurimento

Il Wide-field Infrared Survey Explorer, o WISE, della NASA, si sta riscaldando. La navicella sta finendo il suo refrigerante che serve per tenere al fresco i suoi strumenti che sono altamente sensibili al calore, e resterà ancora operativa per altri 2-3 mesi. Anche se la missione fu progettata per durare poco(7-10 mesi) è comunque triste vederla finire. Comunque WISE ha completato la sua missione primaria, riuscendo ad ottenere una mappa totale dell’intero cielo in infrarosso, obbiettivo raggiunto il 17 luglio, 2010. La sonda ha ottenuto più di 1.5 milioni di immagini fino ad ora svelando centinaia di milioni di oggetti, inclusi asteroidi, stelle e galassie. Ha scoperto tra l’altro più di 29.000 nuovi asteroidi fino ad oggi, più di 100 NEO(near-Earth objects), e 15 comete.

Il telescopio spaziale ha due serbatoi per il refrigerante che tengono la temperatura dei strumenti a 12 Kelvin(-261,15°C). Il serbatoio esterno, secondario è adesso finito, causando un leggero aumento delle temperature. Uno dei rilevatori di WISE, quello che rilevava nelle lunghezze d’onda più lunghe, e maggiormente sensibile al calore, ha smesso di produrre dati utili, una volta che il telescopio ha raggiunto la temperatura di 31 Kelvin(-242,15°C). Il serbatoio primario ha ancora una buona riserva di refrigerante, e la qualità dei restanti rilevatori rimane alta.

WISE sta portanto avanti una seconda indagine di circa metà del cielo, come pianificato originalmente. E’ possibile che il restante refrigerante finisca prima della fine della nuova indagine. Gli scienziati dicono che questo secondo sguardo aiuterà a rilevare nuovi vicini oggetti, come anche cambi eventuali in quelli rilevati inizialmente. Aiuterebbe inoltre a confermare alcuni strani oggetti osservati durante il primo scan.

La NASA spera di trovare altri NEO in queste ultime settimane di vita di WISE. “La missione primaria di WISE era quella di ottenere una mappa dello sfondo a infrarossi del cielo” ha spiegato Lindley Johnson, scienziata che lavora al programma per i NEO, della NASA, durante la conferenza di questa settimana legata all’esplorazione dei asteroidi. “Ma capiamo, nel parlare con gli scienziati, che sarebbe un ottimo rilevatore di nuovi asteroidi, grazie alla comparazione tra immagini. Ha fatto un grandissimo lavoro nel trovare tantissimi oggetti nuovi.”

http://www.nasa.gov/mission_pages/WISE/news/wise20100810.html

Fonte: http://link2universe.wordpress.com/2010 ... #more-1777


Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 06/10/2010, 07:32 
Comincia NEOWISE, la nuova missione del telescopio spaziale ad infrarossi WISE

Il telescopio spaziale americano WISE (Wide-field Infrared Survey Explorer), lanciato lo scorso 14 Dicembre, ha completato la sua missione primaria di mappatura del cielo nella banda degli infrarossi.

Adesso ha terminato anche la sua scorta di refrigerante (Cryogen) necessario per mantenere a temperature bassissime i delicatissimi rilevatori di bordo ad infrarossi.
Nonostante quindi a bordo la temperatura si sia alzata la NASA ha deciso che la missione continua. WISE dedicherà la propria attenzione ad asteroidi e comete del nostro Sistema Solare.

"Due dei nostri quattro rilevatori ad infrarossi funzionano anche a temperature più alte, quindi possiamo usare queste bande [degli infrarossi] per continuare la nostra caccia ad asteroidi e comete" sono le parole di Amy Mainzer del laboratorio NASA JPL (Jet Propulsion Laboratory) di Pasadena.

La nuova fase della missione di WISE ha il nome di NEOWISE Post-Cryogenic Mission. Suo obiettivo è completare l'analisi del Sistema Solare alla nuova temperatura interna di -203°C, per una durata variabile tra 1 e 4 mesi. NEOWISE continuerà ad osservare anche altri obiettivi, tra cui le stelle nane brune più "vicine" al Sole.

I dati della nuova analisi del cielo aiuteranno gli astronomi anche ad identificare oggetti che si sono mossi rispetto alla prima scansione effettuata da WISE.

Il team di scienziati di missione sta attualmente analizzando milioni di oggetti catturati durante la prima analisi. Fino ad oggi WSIE ha scoperto 19 comete e più di 33.500 asteroidi, inclusi 120 oggetti "vicini" alla nostra Terra (oggetti NEO, Near Earth objects), ovviamente tutti in orbita intorno al nostro Sole.
Un primo insieme di dati relativi a più di metà del cielo verranno rilasciati alla comunità astronomica nella primavera del 2011, il resto a seguire dopo circa un anno.

Edward (Ned) Wright, WISE principal investigator dell'UCLA: "WISE ha fornito un manuale dell'UNiverso con migliaia di obiettivi che vale la pena di studiare con i grandi telescopi. Stiamo lavorando per capire proprio quanto sono lontane le nane brune e quanto sono luminose le galassie".

Al seguente URL potete trovare una galleria di immagini di WISE

http://www.nasa.gov/mission_pages/WISE/ ... index.html

Fonte: http://newsspazio.blogspot.com/2010/10/ ... e-del.html - http://www.jpl.nasa.gov/news/news.cfm?release=2010-320


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 03/05/2025, 02:01
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org