Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 732
Iscritto il: 20/04/2010, 12:41
Località:
 Oggetto del messaggio: Domanda ad astronomi e astrofili
MessaggioInviato: 06/04/2011, 12:33 
Premettendo che sono piuttosto ignorante in materia,vorrei porre una domanda:

Venerdi 1 Aprile-Domenica 3 Aprile e ieri 5 Aprile...ho avvistato tre "stelle cadenti" molto molto grosse nello stesso tratto di cielo.
La percorrenza era da nord a sud,la scia era visibilissima e lunga(si è potuta vedere per un paio di secondi)e prima di scomparire,in tutti e tre gli avvistamenti,è diventata di colore verde.

Ho trovato piuttosto insolito vedere per tre volte in sei giorni una stella cadente cosi' grossa,nello stesso punto e quasi alla stessa ora.
Allora la mia domanda è:
La terra in questo momento è vicina ad una fascia di asteroidi piuttosto vicini?
oppure che spiegazione ci può essere?



_________________
"Dobbiamo diventare il cambiamento che vogliamo vedere".
M.Gandhi
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1067
Iscritto il: 14/07/2009, 10:52
Località: Bari
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 06/04/2011, 13:42 
Ora non ho il link sotto mano, ma proprio alcuni giorni fa ho letto da qualche parte che c'è un satellite in avaria (se non ricordo male russo) che prima o poi cadrà sulla terra senza però causare grandi danni visto che si disintegrerà. Potrebbe essere lui.



_________________
_.-._.-._Kaone_.-._.-._
Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 06/04/2011, 14:24 
Ciao kaone, siamo in aprile e quindi in prossimità dello sciame delle Liridi che in genere è molto attivo dalla metà di aprile in poi. Gli eventi hanno luogo approssimativamente a nord-est, nella costellazione della Lira, da cui il nome. Si individua falcilmente la zona interessata grazie alla presenza della luminosa Vega. Ora, potrebbe essere che qualche fenomeno sia già individuabile.


Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 732
Iscritto il: 20/04/2010, 12:41
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 06/04/2011, 15:03 
Beh,io abito sulla riviera Romagnola e queste stelle le ho viste guardando il mare,quindi guardando verso est.E visto che il movimento andava da nord a sud,la teoria di 2di7 potrebbe benissimo essere corretta.
Grazie [:D]



_________________
"Dobbiamo diventare il cambiamento che vogliamo vedere".
M.Gandhi
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 802
Iscritto il: 03/09/2009, 12:53
Località: rieti
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 18/04/2011, 11:23 
Cita:
Messaggio di laston

Premettendo che sono piuttosto ignorante in materia,vorrei porre una domanda:

Venerdi 1 Aprile-Domenica 3 Aprile e ieri 5 Aprile...ho avvistato tre "stelle cadenti" molto molto grosse nello stesso tratto di cielo.
La percorrenza era da nord a sud,la scia era visibilissima e lunga(si è potuta vedere per un paio di secondi)e prima di scomparire,in tutti e tre gli avvistamenti,è diventata di colore verde.

Ho trovato piuttosto insolito vedere per tre volte in sei giorni una stella cadente cosi' grossa,nello stesso punto e quasi alla stessa ora.
Allora la mia domanda è:
La terra in questo momento è vicina ad una fascia di asteroidi piuttosto vicini?
oppure che spiegazione ci può essere?


La terra non e' vicina a nessuna fascia di asteroidi, ne ora ne mai (soeriamo).

La spiegazione rientra nei 200.000.000 di tonnellate di roccie spaziali che ogni anno cadono sulla terra.
La colorazione verde e' dovuta alla ionizzazione dei gas in base alla composizione chimica dell'oggetto, il verde se non ricordo male dovrebbe indicare una maggiore presenza di ferro.



_________________
« Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi. Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione. E ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser. E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia. È tempo di morire. »
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 03/05/2025, 11:53
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org