Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13691
Iscritto il: 05/12/2008, 22:49
Località: Laveno Mombello (Va)
 Oggetto del messaggio: Muratori spaziali ?
MessaggioInviato: 09/05/2013, 10:26 
Impatto cosmico per la supergigante Betelgeuse
Prossima a diventare una supernova, Betelgeuse si scontrerà tra qualche migliaio di anni con un muro di polveri interstellari.
Impatto cosmico per la supergigante Betelgeuse.

Se ne parlava spesso l’anno scorso, tra le tante teorie astronomicamente infondate sulla fine del mondo predetta dai Maya. Betelgeuse è una delle candidate più prossime a diventare supernova nei dintorni della Terra. Non proprio dietro l’angolo, dato che dista circa 600 anni luce. Ma secondo alcuni astrofisici, la supergigante rossa potrebbe esplodere da un momento all’altro e anzi potrebbe già essersi trasformata in supernova, cosa che scopriremmo solo quando la luce dell’esplosione giungerà sulla Terra dopo aver attraverso gli abissi interstellari che ci separano. Ora il telescopio spaziale Herschel ha ottenuto una spettacolare immagine all’infrarosso di Betelgeuse che mostra la sua prossimità a un vero e proprio muro di polvere spaziale con il quale la stella finirà per scontrarsi.

Le dimensioni di Betelgeuse - Tutto ciò avverrà tra qualche migliaio di anni. Dodicimila circa, per l’esattezza. L’immagine mostra anche degli spettacolari archi di polvere, formati dal pulviscolo proveniente dal muro cosmico, che si stagliano contro la violenta atmosfera della superstella. Betelgeuse è un vero mostro spaziale. Visibile a occhio nudo dai nostri cieli, nella costellazione di Orione, ha una massa quasi 30 volte quella del Sole ma soprattutto un raggio immenso, quasi un migliaio di volte quello della nostra stella. Se Betelgeuse si trovasse nel nostro sistema solare, avrebbe inghiottito tutti i pianeti interni – Mercurio, Venere, la Terra, Marte e persino la cintura degli asteroidi.

Supernova imminente? - La grande stella è entrata nella fase finale della sua esistenza, esaurendo gradualmente il combustibile che ne alimenta le reazioni nucleari e allargando spaventosamente il suo raggio. Presto esploderà trasformandosi in una supernova memorabile. Si stima che, quando avverrà, la sua luce sarà tale da superare di gran lunga quella della Luna. Nelle prime settimane, sarà talmente luminosa che sulla Terra non ci sarà notte. E anche successivamente, resterà visibile per qualche secolo. Rischi per la nostra vita? Nessuno, assicurano gli ottimisti. Ance se qualche contraccolpo non è escluso. Le supernove emettono enormi quantità di raggi gamma che, colpendo il nostro pianeta, sarebbero in grado di spazzare via lo strato di ozono superficiale esponendo la vita sulla Terra alla doccia letale dei raggi cosmici. Una supernova in un raggio di 50 anni luce estinguerebbe, probabilmente, la vita sul nostro pianeta. A 600 anni luce, potremmo avere qualche problema in termini di stabilità atmosferica, ma niente estinzioni di massa.

Impatto con il muro - Il muro di polveri individuato dal telescopio spaziale Herschel dell’ESA era stato inizialmente interpretato come prodotto dalla stessa Betelgeuse, materiale espulso dalla stella durante la sua trasformazione in supergigante rossa. Analisi più attente hanno dimostrato che l’origine della polvere non è Betelgeuse: si tratterebbe di pulviscolo interstellare bloccato dal campo magnetico della Via Lattea o piuttosto il confine estremo di una vicina nebulosa illuminato dalla luce di Betelgeuse. Tra circa 5000 anni, gli enormi archi formati dallo scontro con il vento solare entreranno in collisione con la stella, mentre l’impatto cosmico con il muro di polveri avverrà tra 12.000 anni. Sempre se per allora di Betelgeuse sarà rimasto qualcosa di più di un buco nero.




Immagine:
Immagine
109,42 KB



_________________
Nutrirsi di fantasia, ingrassa la mente.

Immagine
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13691
Iscritto il: 05/12/2008, 22:49
Località: Laveno Mombello (Va)
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09/05/2013, 11:03 
L' ipotesi più probabile è che sia una barriera casuale, quella più suggestiva è che sia stata posta da qualche civiltà aliena per proteggere i loro pianeti dall' esplosione della stella.

In particolare ciò che ha visto recentemente Herschel sono gli effetti del vento stellare che impatta contro il mezzo interstellare ad una velocità di circa 30 km/sec. Queste onde d’urto si vedono soprattutto davanti alla stella nella direzione del suo moto spaziale. Attorno alla stella si nota anche un inviluppo di materia di forma asimmetrica. Certe caratteristiche possono essere viste solo nel lontano infrarosso.

Ciò che però nessuno si aspettava è quella specie di linea verticale a breve distanza dagli archi della stella. Sembra una specie di “muro” di polvere e gas che niente ha a che vedere con la stella moribonda. Si pensa che sia un filamento legato al campo magnetico galattico o il bordo di una nube interstellare, illuminato dalla stessa Betelgeuse.

Facendo un po’ di conti, l’arco più esterno associato alla supergigante colliderà con il muro tra circa 5000 anni. La stella si scontrerà con lui 12500 anni più tardi, sempre che non sia già esplosa prima…


Ultima modifica di greenwarrior il 09/05/2013, 11:07, modificato 1 volta in totale.


_________________
Nutrirsi di fantasia, ingrassa la mente.

Immagine
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1474
Iscritto il: 03/12/2008, 18:35
Località: Burgum Finarii
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09/05/2013, 11:56 
L'avevo detto di non mandare nello spazio i bergamaschi.... quelli per passare il tempo tirano su i muri... [:)]

p.s.: per chi non fosse informato i bergamaschi sono ritenuti muratori eccezionali... il muratore italiano per antonomasia...


Ultima modifica di The Guardian il 09/05/2013, 11:58, modificato 1 volta in totale.


_________________
"...e il mio maestro m'insegnò com'è difficile trovare l'alba dentro l'imbrunire"
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 732
Iscritto il: 20/04/2010, 12:41
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09/05/2013, 17:54 
Cita:
The Guardian ha scritto:

L'avevo detto di non mandare nello spazio i bergamaschi.... quelli per passare il tempo tirano su i muri... [:)]

p.s.: per chi non fosse informato i bergamaschi sono ritenuti muratori eccezionali... il muratore italiano per antonomasia...


Berghem de hura o berghem de hota? [:D]

Scherzi a parte,molto suggestiva la foto...l'universo e' davvero meraviglioso.....peccato per i terrestri [:o)]



_________________
"Dobbiamo diventare il cambiamento che vogliamo vedere".
M.Gandhi
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13691
Iscritto il: 05/12/2008, 22:49
Località: Laveno Mombello (Va)
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 14/05/2013, 19:10 
Sembra che la quantità di detriti che formano l' arco siano quantitativamente un enormità. Tanto per intenderci non basterebbero tutti i pianeti del sistema solare per produrre una simile quantità di materiale.
A quanto pare sarebbero l' unico sistema per arginare l' emissione di neutrini dovuti all' esplosione della stella. Sarebbe interessante verificare se oltre l'arco ci siano stelle gialle che potrebbero avere pianeti abitabili. L' ipotesi è intrigante o no ? [:D]



_________________
Nutrirsi di fantasia, ingrassa la mente.

Immagine
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 08/05/2025, 08:34
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org