Il nostro satellite fu bombardato da due distinte popolazioni di asteroidi o comete in un'epoca primordiale e la sua superficie è ben più complessa di quanto ritenuto finoraLa Luna fu bombardata da due distinte popolazioni di asteroidi e comete nel corso della sua “infanzia” e la sua superficie è ben più complessa di quanto ritenuto finora. Sono questi i risultati, apparsi su Science (
http://www.sciencemag.org/cgi/content/a ... /5998/1504), di un nuovo studio effettuato grazie alla navicella Lunar Reconnaissance Orbiter (LRO) della NASA.
La storia dei bombardamenti meteoritici sulla Terra risulta estremamente difficoltosa da definire, dal momento che i crateri da impatto sono stati erosi dal vento e dalle precipitazioni o distrutti dalla tettonica delle zolle nel corso del tempo. Non è stato così ovviamente per la Luna, che conserva un ricco e preciso “registro” di questo tipo di eventi.
Nonostante ciò, finora le mappe lunari sono state realizzate con differenti risoluzioni e sulla base di diversi angoli di osservazione e condizioni d’illuminazione. Tutto questo ha reso difficile un’identificazione univoca dei crateri e un loro preciso conteggio.
Un significativo passo in avanti è stato ora compiuto dai ricercatori della Brown University a Providence guidati da James Head che hanno ottenuto una mappa topografica dei crateri della Luna con una risoluzione mai raggiunta finora grazie al Lunar Orbiter Laser Altimeter (LOLA) montato a bordo dell’LRO.
Lo strumento funziona inviando impulsi laser sulla superficie lunare e misurando il tempo che occorre perché il suo riflesso ritorni alla navicella. Grazie alla precisa conoscenza dell’orbita dell’LRO, i ricercatori sono in grado di convertire quest’informazione in un dato altimetrico.
Secondo quanto riferito, gli oggetti che hanno colpito la Luna possono essere categorizzati in diverse “popolazioni”, ciascuna con caratteristiche peculiari.
“Utilizzando il conteggio dei crateri ed analizzando il modo in cui essi si sovrappongono è possibile risalire indietro nel tempo e determinare quando avvenne la transizione da una popolazione di asteroidi all’altra”, ha spiegato Head. “Il database ottenuto con lo strumento LRO LOLA mostra che la transizione avvenne circa 3,8 miliardi di anni fa.
“I nostri nuovi dati mostrano che la prima ondata di oggetti aveva una quota maggiore di frammenti di grandi dimensioni rispetto alla popolazione che caratterizzo la successiva storia lunare.”
Fonte: http://lescienze.espresso.repubblica.it ... na/1344778