Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio: Nuova Mappa: Linee Del Campo Magnetico del Sole
MessaggioInviato: 31/08/2010, 07:50 
Immagine
Nella foto sono tracciate le linee del campo magnetico rilevato sul Sole, il 20 Agosto, 2010. Credit: NASA /SDO

La corona del Sole è filettata da una complessa rete di campi magnetici, e questa nuova affascinante immagine dal SDO (Solar Dynamics Observatory) mostra le linee del campo magnetico associato con il buco nella corona che si sta adesso affacciando verso la Terra. Questa mappa si basa su dati raccolti il 20 Agosto 2010, dal Helioseismic and Magnetic Imager (HMI) uno strumento a bordo del SDO. Le linee del campo magnetico sono codificate per colore: le linee bianche mostrano i campi che sono chiusi, che non rilasciano vento solare, mentre le linee dorate, mostrano i campi aperti, lasciando scappare il vento solare. Capire bene il comportamento di questi campi magnetici è importante perché si pensa che le tempeste solari ed i brillamenti possono influenzarci anche qui sulla Terra, in funzione dei diversi campi nella struttura e nella connessione di questi campi.

I buchi coronali, sono larghe zone nella corona che sono più scuri, meno densi e più freddi delle aree circostanti. La struttura aperta del loro campo magnetico permette ad un flusso di plasma ad alta densità di fuoriuscire da questi buchi. C’è un aumento negli effetti del vento solare sulla Terra quando il Sole ci mostra la faccia con un buco coronale.

Durante un periodo di minimo solare, come questo di adesso, da qui il Sole sta pian piano emergendo, i buchi coronali sono principalmente da ricercarsi nelle regioni polari del Sole, ma si possono trovare ovunque sul Sole nel periodo di massima Solare. I componenti che si muovono più veloci, del vento solare, viaggiano lungo le linee del campo magnetico che passa attraverso i buchi coronali.

Immagine

Gli scienziati stanno scoprendo che buona pare della struttura della corona del Sole viene data dal campo magnetico. Anche se varia nel tempo da posto a posto sul Sole, il campo magnetico della nostra stella può essere davvero fortissimo. Dentro le macchie solari, il campo magnetico può essere diverse migliaia di volte più forte del campo magnetico della Terra.

Questo video è preparato dal team di SDO, per spiegare alcune cose sul campo magnetico del Sole:



http://hmi.stanford.edu/

http://sdo.gsfc.nasa.gov/

http://twitpic.com/2ghasx

http://www.facebook.com/NASA.Little.SDO

http://solar.physics.montana.edu/ypop/S ... c/sun.html

Fonte: http://link2universe.wordpress.com/2010 ... -del-sole/


Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 7002
Iscritto il: 10/01/2009, 13:06
Località: Barletta
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10/08/2013, 01:30 
Cita:
Il campo magnetico del Sole si sta invertendo
Nel giro di 3 o 4 mesi il Sole raggiungerà il picco del suo ciclo di attività della durata di circa 11 anni. Questo coinciderà con l'inversione dei poli magnetici. Sono entrambi eventi previsti e già in atto che avranno come ripercussioni disturbi radio e bellissime aurore intorno a dicembre.

Qualcosa di particolare sta accadendo al nostro Sole. Secondo i rilevamenti eseguiti da alcuni ricercatori americani, infatti, il suo campo magnetico si sta invertendo, ossia il Polo Nord magnetico diventerà il Polo Sud magnetico e viceversa.

Ma sottolineiamo subito due aspetti per evitare frettolose conclusioni in stile “2012 fine del mondo Maya”: il fenomeno è ampiamente previsto e avviene ogni 11 anni; il Sole non si ribalterà su se stesso, sarà solo il campo magnetico a invertirsi.

Inversione natalizia
«Il fenomeno è già in atto, ma ci vorranno ancora 3 o 4 mesi prima che l’inversione si completi totalmente», ha spiegato il fisico del Sole Todd Hoeksema della Stanford University. Dunque occorrerà aspettare fino a dicembre.
L’inversione del campo magnetico solare non è qualcosa di unico ed eccezionale. Il Sole, infatti, cambia di polarità ogni 11 anni circa, quando si è al culmine di ogni “ciclo solare”.

Un ciclo solare è un periodo di tempo della durata di 11 anni durante il quale si ha dapprima un aumento (picco) e poi una diminuzione del numero di macchie solari che si osservano sulla superficie della stella.
In questo momento siamo a metà circa (quindi siamo al culmine) del 24mo ciclo solare da che si è iniziato a studiarli ed è il momento in cui la “dinamo magnetica interna” del Sole si riorganizza dando origine all'inversione. Il processo che porta al cambio di polarità è complesso ma molto affascinante.

Il picco di attività solare coincide con l'inversione
Durante il periodo di picco dell’attività solare si formano via via sempre più macchie solari e il campo magnetico del Sole si indebolisce perché ogni macchia solare distorce localmente il campo magnetico globale. Questo continuo indebolimento del campo magnetico è così forte che riesce persino ad azzerarlo. È a questo punto che quest’ultimo si inverte (il Polo Nord magnetico diventa quello Sud e viceversa), riprendendo le proprie caratteristiche iniziali. È come se il campo magnetico del Sole si resettasse. Al momento il polo Nord del Sole ha già cambiato segno, mentre quello sud è ancora un po’ “indietro”.

Il Wilcox Solar Observatory di Standford, che è diretto da Hoeksema, ha registrato con cura tre grandi inversioni che si sono verificate dal 1976 ad oggi, da quando cioè l’osservatore solare venne costruito.

Ma questo ribaltamento avrà delle conseguenze?
«Si, avrà effetti a catena nell’intero sistema solare», ha spiegato Hoeksema. Il campo magnetico del Sole interessa infatti tutto il sistema solare arrivando a farsi sentire ben oltre Plutone, tant’è che la sonda Voyager 1 che si trova ad oltre 11 miliardi di chilometri dalla nostra stella è in grado di percepirlo ancora.

In particolare esso si fa sentire come una corrente elettrica lungo il piano equatoriale del Sole su uno spessore di circa 10.000 km. Gli astrofisici chiamano questo piano “current sheet” o corrente eliosferica diffusa. La corrente che si produce è bassissima in potenza (ossia di circa un miliardesimo di ampere per metro quadrato), ma enorme in quantità, tanto da farsi sentire anche a miliardi di chilometri.
Quando si è vicini a un’inversione di polarità il campo elettrico inizia a vibrare e si fa molto più ondulato, come un’onda del mare, di quanto è abitualmente. Tali vibrazioni e ondulazioni interessano tutti i pianeti del sistema solare, (soprattutto quelli che possiedono un campo magnetico attivo con il quale interferisce il campo elettrico prodotto dal Sole), in quanto i pianeti ruotano attorno alla nostra stella sul piano equatoriale e quindi all'interno della corrente eliosferica diffusa.

Disturbi radio e aurore boreali
Le conseguenze per la Terra saranno decisamente trascurabili: al massimo qualche disturbo nelle comunicazioni radio. E dal momento che l'inversione coinciderà con un picco dell'attività solare, a Natale potremmo osservare un maggior numero di aurore.




http://www.focus.it/scienza/spazio/il-c ... o_C12.aspx


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 08/05/2025, 07:17
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org