Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio: Cometa a pezzi???
MessaggioInviato: 24/10/2013, 18:58 
Cometa a pezzi?

Il ricercatore Ernesto Guido, con un gruppo di colleghi, ha osservato la probabile esplosione di una cometa nella costellazione della Chioma di Bernice.


Immagine:
Immagine
64,5 KB

La cometa C/2012 X1 è entrata in fase di "outburst", caratterizzata da una rapida espansione della sua chioma. Ed è stato un gruppo di astrofili italiani a riportare l'evento, registrando un repentino aumento di luminosità di 250 volte dell'oggetto. L'atmosfera della cometa o " chioma" ora assomiglia a quella della 17P/Holmes esplosa nel 2007.
"La cometa è stata scoperta nel dicembre del 2012 dal programma LINEAR, che ha già individuato migliaia di comete e asteroidi", ha detto a Media INAF Ernesto Guido, membro del gruppo di astrofili "Associazione Friulana di astronomia e meteorologia" e autore dell'osservazione assieme a Nick Howes e Martino Nicolini. "Sembrava un oggetto comune, non si prevedevano grandi luminosità fino al perielio, che è previsto nel febbraio 2014. Si prevedeva un massimo di magnitudine 11?, ha aggiunto.
Un gruppo di osservatori europei, tra cui Guido e i suoi colleghi, utilizzando un telescopio di 500 mm in New Mexico controllato da remoto, hanno ripreso questa immagine dell'esplosione. La magnitudine prevista della cometa per il 20 ottobre era di circa 14, "ma il 21 ottobre un astrofilo giapponese ha riferito di averla osservato con magnitudine 8,5. I miei colleghi ed io allora abbiamo puntato i nostri strumenti verso la cometa per studiare la situazione: c'era un salto di 6 magnitudini, un salto importante, vuol dire aumento di luminosità di 250 volte", ha detto poi Guido.
La cometa è visibile nella costellazione della Chioma di Bernice e si trova a 450 milioni di chilometri dalla Terra (circa 3 AU). "La posizione della cometa non è favorevole perché è visibile solo un'ora prima del sorgere del Sole - ha spiegato -. Ma siamo riusciti a fare comunque alcune riprese. La cometa aveva sviluppato una chioma circolare in seguito all'outburst di due primi d'arco: visto che la cometa è a tre unità astronomiche, vuol dire circa 260 mila chilometri".
Questa esplosione non significa necessariamente che la cometa sia stata disintegrata. Una vena o caverna nel nucleo cometario possono essere stati esposti alla luce solare, provocando la rapida evaporazione delle sostanze volatili all'interno. Cosa ha causato davvero l'esplosione? "Sono fenomeni abbastanza comuni ma per ora non si può dire - ha spiegato ancora Guido -. L'esplosione sembra simile a quella della 17/P Homes nel 2007 anche se lì ci fu salto di un milione di volte luminosità. Alcuni pensano che potrebbe frammentarsi, ma è presto per dirlo. Dovremo continuare a osservarla e vedere come si evolverà questo outburst".

Fonte: MEDIA INAF


Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/10/2013, 19:31 
[:107]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 08/05/2025, 07:27
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org