Immagine:
78,86 KBPosizione e direzione delle stelle studiate, paragonate alla posizione del Sole. Credit: Lauren Palladino/Vanderbilt University
Ai nostri occhi possono anche sembrare immobili, ma le stelle si muovono continuamente all'interno del disco della Via Lattea, ma in alcuni casi, più che muoversi, corrono all'impazzata, tanto che sono dirette fuori dalla nostra galassia, con velocità di oltre 3.2 milioni di km all'ora. Queste stelle raggiungevano velocità simili grazie al buco nero supermassiccio al centro della galassia, che ogni tanto ne lanciava qualcuna che si avvicinava troppo, per effetto di fionda gravitazionale. Ma ora, un gruppo di astronomi ha scoperto una nuova classe di stelle iper-veloci, che riescono a scappare dalla Via Lattea ad altissima velocità e senza bisogno di un buco nero supermassiccio.
Potrebbero esserci ben 1.000 stelle in esilio, fuori dalla Via lattea, e secondo i calcoli effettuati dal 2005 (da quanto sono state scoperte l prime stelle ad alta velocità) ad oggi, potrebbero sfuggire dalla Via Lattea circa 1 stella ogni 100.000 anni. Le stelle ad ipervelocità nascono di solito all'interno di sistemi binari, e quando questi si avvicinano ad un buco nero supermassiccio, la gravità strappa una stella della coppia, per divorarla, e l'altra viene violentemente lanciata fuori dalla galassia, a volte raggiungendo anche 0.002% della velocità della luce, cioè 895 km/s.
Immagine:
102,91 KBFuga di una stella ad ipervolocità dopo l'incontro di un sistema stellare triplo con il buco nero al centro della Via Lattea. Credit: Hubble
Ma come dicevamo prima, la novità è che un gruppo di ricercatori dell'Università di Vanderbilt, capitanato da Lauren Palladino, è riuscito a scoprire una classe di stelle iperveloci completamente nuova. Queste 20 nuove stelle hanno dimensioni simili a quella del nostro Sole, quindi sono relativamente piccole, e sorprendentemente nessuna di queste proviene dal centro galattico.
Non è facile capire come fanno queste stelle a lasciare la Via Lattea ad alta velocità, senza un buco nero che le lanci.
Una cosa però che è importante ricordare della velocità delle stelle, e che tutte le stelle, Sole incluso, si muovono a velocità altissime relativamente al centro galattico, che vanno da 1.000 km al secondo in su. Ma solo le stelle iperveloci in fuga si muovono ad altissima velocità relativamente una all'altra.
Immagine:
103,78 KBNel riquadro, è indicata una delle stelle iperveloci scoperte. Credit: SLOAN/SEGUE
I ricercatori hanno scoperto che quasi metà delle stelle scoperte avevano velocità abbastanza alte da uscire dalla Via Lattea con 98% di probabilità, ma che ogni stella aveva solo il 25% di possibilità di essere l'eccezione strana che conferma la regola. Di conseguenza, serviranno comunque ulteriori indagini per assicurarsi che queste sono davvero stelle iperveloci come sembrano.
La grande domanda ora è Cosa ha spinto queste stelle a queste velocità? Gli scienziati ci stanno ancora lavorando, e per adesso è un mistero. Una possibilità è che i processi siano simili a quelli che vedono protagoniste le stelle vicino al buco nero galattico, ma con buchi neri diversi, sparsi per la galassia. Ma possono buchi neri di dimensioni piccole e medie spingere a queste velocità le stelle?
http://arxiv.org/pdf/1308.3495v2.pdfhttp://www.sci-news.com/astronomy/scien ... 01674.htmlhttp://www.link2universe.net/2014-01-10 ... ia-lattea/