Scoperte, Ricerche e News in diretta dal Cosmo
Rispondi al messaggio

1°volo del lander sperimentale morpheus....

22/01/2014, 17:57

Il Progetto Morpheus ha una lunga storia alle spalle, ed è pensato come nuovo sistema per far atterrare con estrema precisione grandi carichi su superfici come quella di Marte o della Luna. Il progetto nasce presso la Aramdillo Aerospace, ma viene poi abbandonato e recuperato dalla NASA che lo migliora notevolmente, portando la capacità di carico fino a 500 kg, e la capacità di spinta a 22.000 Newton. Dal 2010 al 2013 si susseguono molti prototipi e man mano vengono migliorate le parti meccaniche, il sistema di controllo dell'altitudine, il computer a bordo ed il software per il calcolo in diretta della posizione e la traiettoria migliore da seguire. La notizia più recente è quella di un nuovo volo perfetto di ben 64 secondi



Immagine:
Immagine
76,33 KB

Sistema di atterraggio ALHAT. Credit: NASA

Può sembrare poco, ma bisogna ricorda che si parla di un prototipo che usa tante tecnologie ancora da sperimentare ed integrare, che ha alle spalle un lungo lavoro di perfezionamento. Principalmente, gli ingegneri stanno pensando ad un sistema, chiamato ALHAT) per atterrare con precisione anche in regioni che sono molto piene di detriti o che non si conoscono in anticipo al momento del lancio (come potrebbe un giorno essere per un lander per le lune ghiacciate dei giganti gassosi, o crateri sempre in oscurità su Mercurio o la Luna, o all'interno dei canyon marziani. Ma l'obbiettivo più ambizioso della NASA, sul corto termine, è quello di usare questo lander per portare sulla Luna un robot umanoide, come il famoso Robonaut, operativo ora sulla Stazione Spaziale Internazionale.



Il nuovo volo è avvento ieri, 21 Gennaio 2014, presso il Kennedy Space Center, ed in particolare presso la struttura che ospitava un tempo gli Space Shuttle.
Il veicolo, battezzato Bravo, si è alzato in volo fino a 109 metri, in appena 25 secondi. Come pianificato, Bravo è atterrato poi a 0.38 metri di distanza dal punto iniziale. La velocità massima raggiunta durante l'ascesa è stata di 11.4 metri al secondo.

http://www.nasa.gov/centers/johnson/exp ... t-yXRAuJaQ

da link2universe

22/01/2014, 18:37

22.000 Newton sono 2,2 tonnellate grossomodo non male magari ottimizzando le altre componenti la capacità di carico può addirittura salire oltre i 500kg dichiarati

22/01/2014, 19:45

...xo' non vorrei che fosse nato gia' vecchio.........non conoscendo se gli usa hanno programmato in futuro qualke sbarco sulla luna o marte................................[;)]

31/05/2014, 12:12

La NASA ha provato alcune nuove tecnologie per il lander sperimentale Moprheus, che in questi nuovi test è arrivato fino a 240 metri di altitudine ed ha effettuato varie manovre per muoversi in più direzioni. Questo lander è tra i più efficaci mai costruiti sia per sicurezza che consumo e potrebbe essere al cuore di sistemi di atterraggio di future missioni più grandi sulla Luna e non solo.

da facebook link2universe

Rispondi al messaggio