Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio: BD+20 1790b: il pianeta più giovane
MessaggioInviato: 19/02/2010, 11:55 
Il pianeta gigante BD+20 1790b, sei volte la massa di Giove, ha soltanto 35 milioni di anni. Orbita attorno a una giovane stella (BD+20 1790) ad una distanza maggiore di quella tra Mercurio e il Sole. Le stelle giovani sono solitamente escluse da ricerche di questo tipo, perché hanno intensi campi magnetici che generano una serie di fenomeni conosciuti collettivamente come attività stellare, tra cui flares e macchie. Questa attività può simulare la presenza di un compagno e così può rendere estremamente difficile distinguere l'eventuale presenza di pianeti.

Dr Maria Cruz Gálvez-Ortiz, che ha contribuito alla scoperta del pianeta, rivela che è stato individuato in base alle variazioni molto piccole nella velocità della stella ospitante mediante la tecnica dell'oscillazione Doppler. Superare le interferenze provocate dalle attività è stata una grande sfida per il team, ma grazie ai dati dei grandi telescopi "Observatorio de Calar Alto" (Almería, Spain), "Observatorio del Roque de los Muchachos" (La Palma, Spain) e alla collaborazione con numerosi scienziati, alla fine il pianeta è stato rivelato.
Data la sua estrema rarità, bisognerà cercare di scovare altri pianeti molto giovani, in quanto si avrà la possibilità di capire come avvengono le prime fasi della formazione planetaria attorno a stelle giovani. Oltre a BD+20 1790b, in precedenza era stato scoperto soltanto un pianeta di circa 100 milioni di anni. Questo pianeta ha la particolarità di essere in orbita ad una stella molto simile al nostro Sole.
La scoperta è stata pubblicata sul giornale Astronomy & Astrophysics.
a cura di Arthur McPaul

Fonte: http://nemsisprojectresearch.blogspot.com/- http://www.sciencedaily.com/releases/20 ... 092752.htm


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 17/06/2024, 01:48
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org