Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2307
Iscritto il: 03/12/2008, 21:09
Località: roma
 Oggetto del messaggio: Mars express:flyby su Phobos
MessaggioInviato: 19/02/2010, 18:09 
Phobos sotto i riflettori di Mars Express



Immagine:
Immagine
14,19 KB


2010 febbraio 17tags: esplorazione Sistema solare, Mars Express, Phobosby Simona CerratoLa sonda Mars Express sta sorvolando di nuovo il più grande dei satelliti di Marte. Il culmine delle operazioni si avrà all’inizio di marzo, quando la sonda arriverà a soli 50 chilometri di distanza.
NOTIZIE – La campagna di osservazione di Phobos è iniziata il 16 febbraio e si concluderà il 26 marzo prossimo, e offrirà la possibilità di approfondire le conoscenze sul satellite di Marte, in particolare sulla sua origine tuttora misteriosa.
Phobos, un oggetto abbastanza piccolo e di forma irregolare, orbita intorno al pianeta rosso a soli 9377 chilometri dal centro del pianeta, in compagnia dell’altro satellite Deimos, che segue invece un’orbita più in periferica.
La sonda Mars Express è stata progettata appositamente per studiare il pianeta, piuttosto che le sue lune; tuttavia, passa periodicamente vicino a Phobos e sfrutta queste occasioni per raccogliere qualche dato e qualche bella immagine. Quando nel 2009, i tecnici e gli scienziati dell’European Space Operations a Darmstadt in Germania, hanno dovuto riaggiustare la rotta di Mars Express per evitare che finisse nascosto dietro il pianeta, tra le ipotesi possibili hanno scelto proprio quella che avrebbe portato a soli 50 chilometri da Phobos.
Durante il passaggio Mars Express misurerà il campo gravitazionale di Phobos in modo da poter capire come sia fatta la sua struttura interna. Dalla massa e dal volume, già noti, gli scienziati hanno calcolato la densità e hanno avuto una sorpresa: sembra infatti che Phobos possa essere parzialmente vuoto.
Si tratta ora di verificare quanto questi dati siano veritieri, cercando di capire la struttura interna del satellite: sapendo come è fatto sarà forse possibile capire anche come si è formato, cosa tuttora controversa. Le ipotesi principali sono tre. Phobos è in realtà un asteroide proveniente dalla cintura degli asteroidi che è stato catturato dal campo gravitazionale del pianeta? O si è invece formato per accrescimento insieme al pianeta? Oppure è solo ciò che rimane dalla collisione tra un grande meteorite e Marte stesso? Questa campagna di osservazioni potrà contribuire a discriminare fra di loro.

Fonte:oggiscienza



_________________
"Bisogna cercare orizzonti lontani non solo per scopi pragmatici, ma perché l'immaginazione e l'anima vengano nutrite dalla meraviglia e dalla bellezza".
Verner Von Braun,1972
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Oggi è 17/06/2024, 02:04
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org