Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio: Stella a Neutroni Divora Una Nana Bianca
MessaggioInviato: 22/06/2010, 13:52 
Immagine
Una stella a neutroni divora la sua compagna, una nana bianca, ricca di ossigeno

Gli astronomi del SRON, l’Istituto per la Ricerca Spaziale, insieme al Università di Utrecht hanno scoperto delle impronte sfumate di ossigeno nei dati provenienti dalle osservazioni a raggi X, di una stella a neutroni che sta “divorando” una nana bianca. Per la prima volta gli effetti dell’estrema gravità sono stati rilevati dagli atomi di ossigeno e non da quelli di ferro.

Anche se gli effetti della forte gravita vicino alle stelle a neutroni sono stati già studiati precedentemente in un modo simile, questo risultato resta comunque unico. Fino ad ora infatti, soltanto le impronte sfocate a raggi X di atomi di ferro furono osservati nei raggi X di una stella a neutroni. Ad ogni modo, le caratteristiche di queste “linee di ferro” come furono chiamate, sono state oggetto di molti dibattiti,cosa che le rende meno adatte per misurazioni di campi di estrema gravità.

Questa stella a neutroni fu già studiata, ma adesso Oliwia Madej, studentessa che ha appena ottenuto il PhD all’Università di Utrecht e al SROn, ha scoperto impronte sfocate di ossigeno nei dati delle osservazioni a raggi X. Ha fatto questa scoperta grazie ad osservazioni archiviate del osservatorio spaziale XMM-Newton, della ESA, che ha abbordo il GRS(Grating Reflection Spectronomer), uno spettrometro estremamente sensibile in queste particolari lunghezze d’onda. La ricerca è stata portata avanti sotto la supervisione del ricercatore del SRON, Peter Jonker.

La stella a neutroni osservata dagli astronomi è parte di un sistema binario chiamato 4U 0614+091 . In questo sistema, la stella a neutroni ed una stella nana bruna orbitano molto vicine l’una all’altra, in circa 50 minuti. La nana bianca, una stella “bruciata”, orbita ad una distanza cosi piccola dalla stella a neutroni che il gas ricco ricco di ossigeno viene strappato via dalla nana bruna e lentamente cade a vortice intorno alla stella a neutroni, in un disco.

“Normalmente, gli atomi di ossigeno caldi emettono raggi X ad una specifica energia,” spiega Madej, ” Ma per via dell’estrema gravità ed il gas caldo nel disco intorno alla stella a neutroni, l’impronta dell’ossigeno nei dati delle emissioni a raggi X, è sfocata. ” Dalla forma della sfocatura, Madej ha cercato di stimare il raggio interno del disco ricco di ossigeno intorno alla stella a neutroni, che dovrebbe anche,a sua volta, fornire un idea del raggio massimo che la stella a neutroni potrebbe avere.

“Sfortunatamente, gli attuali dati non sono ancora abbastanza buoni da dare una risposta definitiva riguardo alla dimensione della stella a neutroni.” ammette Peter Jonker. “Per determinare questo con un dettaglio maggiore abbiamo bisogno di più tempo di osservazione. E quando scopriremmo anche le impronte dei atomi di ferro, potremmo comparare le caratteristiche delle due linee di emissioni. Misurate insieme, le incertezze riguardo all’interpretazione delle linee di ferro scoperte in altri sistemi potranno sparire. “

Immagine
la prima osservazione diretta in luce visibile di una stella a neutroni. si tratta della RX J1856.5-3754

Le stelle a neutroni, risultato del nucleo di stelle massicce che sono collassate, sono gli oggetti più compatti, con un una superficie, che conosciamo nell’intero Universo. Una stella a neutroni ha una massa leggermente più alta se comparata ad una nana bianca, ma la materia è pressata in una palla di solo 10-20 km in diametro. A queste densità cosi alte, gli atomi normali non possono più esistere. Se diventa ancora più densa collasserebbe sotto la forma di un buco nero. Quindi, gli astronomi sono estremamente interessati riguardo allo stato della materia dentro una stella a neutroni.

I risultati della ricerca sono stati pubblicati nel giornale scientifico peer review “Monthly Notices of the Royal Astronomical Society”.

http://www.sron.nl/index.php?option=com_content&task=view&id=2744&Itemid=754

Fonte: http://link2universe.wordpress.com/2010 ... a-estrema/


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 02/05/2025, 11:19
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org