Scoperte, Ricerche e News in diretta dal Cosmo
Rispondi al messaggio

Cassini fotografa il Lago Ontario su Titano

19/07/2010, 22:20

Immagine

Questa strepitosa immagine mostre l'Ontario Lacus, il più grande lago della luna di Saturno Titano, ottenuta dalla sonda Cassini della NASA il 12 gennaio 2010.
A nord in alto in questa immagine appaiono oggetti luminosi. La superficie del lago appare scura perché è liscia. Il litorale settentrionale mostra le caratteristiche valli allagate dai fiumi e le colline più in alte raggiungono 1 km (3.000 piedi) di altitudine.

Una linea di costa scolpita dalle onde, come quella vista sul lato sud-est del lago Michigan, è presente invece nella parte nord-orientale del lago. Linee parallele alla linea di costa attuale potrebbero essersi formate grazie alle onde basse nel corso del tempo, che erano probabilmente spinte da venti da ovest o sud-ovest.
La sponda sud-est presenta una baia di recente formazione.
La parte centrale del litorale occidentale del delta mostra il liquido scorrere in basso da un piano superiore che ha acceso nel lago, formando almeno due lobi. Un esempi di questo tipo di canale a delta modificato può essere trovato sulla Terra nella parte sud del lago Alberto tra l'Uganda e la Repubblica democratica del Congo in Africa ed i resti di un antico lago conosciuto come Megachad nel paese africano del Ciad.

Titano è l'unico mondo nel nostro Sistema Solare oltre alla Terra che possiede liquidi sulla sua superficie. Poichè la temperatura della superficie media ai poli è di circa 90 Kelvin (-300 gradi Fahrenheit), il liquido è una combinazione di metano, etano e propano, piuttosto che acqua. L'Ontario Lacus ha una superficie di circa 15.000 chilometri quadrati (6.000 miglia quadrate), leggermente più piccolo rispetto al suo omonimo terrestre, il lago Ontario.

Immagine

Immagine radar ad apertura sintetica (SAR) dell'Ontario Lacus. L'altimetro dei dati SAR dimostra che l'Ontario si trova in un bacino poco profondo. I contorni del lago ripresi nel giugno 2005 e i successivi del giugno / luglio 2009 sono mostrati rispettivamente in ciano e blu. Durante l'anno di osservazione il lago si è ritirato di ~ 10 km in vari luoghi, in linea con una riduzione profondità media di circa 1 m / l'anno.
La regione A mostra i contorni di linea di costa rimasti costanti. Credito: Cassini Radar Science Team, NASA / JPL / Caltech


Questa immagine ravvicinata è stata invece ripresa in seguito a quella più ampia che Cassini scattò nel 2005:

Immagine

Fonte: http://nemsisprojectresearch.blogspot.c ... io-su.html - http://saturn.jpl.nasa.gov/news/cassini ... e20100715/
Rispondi al messaggio