Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio: Asteroide Troiano Scoperto Nell’Orbita di Nettuno
MessaggioInviato: 13/08/2010, 12:16 
Immagine
La freccia verde mostra la posizione dell'asteroide. Gli altri oggetti chiari sono stelle della Via Lattea. Credit: Scott Sheppard

Gli astronomi hanno scoperto un nuovo oggetto nella regione dell’orbita di Nettuno, rintanato in una posizione molto difficile da trovare, e dove non si pensava che esistesse qualche oggetto. Questo corpo, chiamato 2008 LC18, è un asteroide Troiano, nome che fa riferimento al fatto che condivide la sua orbita con un grande pianeta o una grande luna, ma non collide con esso/a perché orbita intorno ad uno dei punti Lagrange, di stabilità. Altri sei asteroidi troiani furono scoperti intorno alla regione L4 intorno a Nettuno, ma questo è il primo scoperto nel punto L5.

Scott Sheppard del Dipartimenti per il Magnetismo Terrestre del Carenegie Institution, insieme ad alcuni suoi colleghi, ha usato una nuova tecnica per osservazioni ,che usa grandi nubi scure per bloccare la luce di sfondo del piano galattico, riuscendo cosi a scoprire il nuovo Asteroide Troiano vicino a Nettuno. Hanno usato la scoperta per stimare la popolazione di asteroidi nella zona, e hanno scoperto che è probabilmente simile a quella dei asteroidi presenti nel punto Lagrange L4.

“Stimiamo che il nuovo asteroide scoperto intorno a Nettuno ha un diametro di circa 100 km, e ci sono circa altri 150 Troiani Nettuniani di dimensioni simili nel punto L5.” ha spiegato Sheppard. “E simile alla popolazione stimata per il punto L4. Questo rende i troiani nettuniani più numerosi dei corpi presenti nella Cintura dei Asteroidi presente tra Marte e Giove. Ci sono meno Troiani Nettuniani conosciuti semplicemente perché sono molto pallidi, data l’enorme distanza che li separa dalla Terra e dal Sole.”

Giove ha il numero più grande di Troiani: 4076(conto aggiornato al Febbraio 2010), ma ci sono 4 troiani Marziani conosciuti, e adesso siamo a 7 troiani Nettuniani conosciuti. Fino ad ora, gli ricercatori hanno fallito nel tentativo di svelare oggetti simili nelle orbite di altri pianeti.

Immagine
I 5 punti di stabilità Lagrange, intorno a Nettuno. Credit: Scott Sheppard

“Le regioni stabili L4 ed L5 si trovano a circa 60 gradi davanti e dietro il pianeta, rispettivamente.” ha spiegato Sheppard.” Diversamente dai altri 3 punti Lagrange, queste due aree sono particolarmente stabili, quindi polvere e altri oggetti tendono a raccogliersi li. Abbiamo scoperto 3 dei 6 asteroidi Troiani Nettuniani, nella regione L4 l’anno scorso, ma la regione L5 è molto difficile da osservare perché la linea di vista della regione e vicina al luminosissimo centro galattico.”

Sheppard ed il suo team, che include Chad Trujillo, del Gemini Observatory, ha usato immagini da un’indagine digitalizzata di tutto il cielo, per identificare i punti nelle regioni di stabilità dove le nubi di polvere nella nostra galassia bloccavano la luce di sfondo del piano galattico, fornendo cosi una finestra di osservazione per asteroidi. Hanno scoperto il Troiano Nettuniano nella regione L5, usando il telescopio giapponese Subaru da 8.2 metri, alle Hawaii, e hanno determinato la sua orbita con il telescopio Magellan da 6.5 metri, del Carnegie, a Las Campanas, in Cile.

Dato che i Troiani condividono la stessa orbita del loro pianeta, sono sensibili alla formazione del pianeta stesso e la sua migrazione, e gli astronomi dicono che scoprire questi oggetti fornisce tanti indizi che potrebbero svelare le risposte ad alcune delle questioni fondamentali riguardo alla formazione planetaria e la migrzione.

Questa regione dello spazio è anche di grande interesse per il team della missione New Horizon, dato che passeranno di qui dopo l’incontro con Plutone nel 2015.

http://www.eurekalert.org/pub_releases/2010-08/ci-afi080910.php

Fonte: http://link2universe.wordpress.com/2010 ... i-nettuno/


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Oggi è 02/05/2025, 23:10
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org