Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio: Analisi Spettroscopica dell’Esopianeta HR8799b
MessaggioInviato: 01/09/2010, 09:05 
Immagine
Immagine da parte del Keck II del giovane esopianeta HR 8799 b, visto al centro. Credit: Brendan Bowler, Michael Liu. Keck

Tanto tento fa, nel 2008, il primo sistema extrasolare di esopianeti è stato visto in luce ottica, e ulteriori studi dei giovani pianeti scoperti hanno portato a risultati davvero sorprendenti. Gli astronomi dell’Osservatorio Keck, alle Hawaii, hanno ottenuto lo spettro del pianeta, HR 8799 b, rivelando la sua temperatura, la composizione chimica, e le proprietà atmosferiche. L’atmosfera del pianeta è estremamente nuvolosa, ed è anche molto calda, anche se è molto lontana dalla sua stella.

“Non siamo ancora arrivati al punto in cui siamo in grado di ottenere immagini dirette dei singoli pianeti attorno ad altre stelle, ma possiamo iniziare a studiare le proprietà delle loro atmosfere in un dettaglio sempre maggiore. La spettroscopia diretta dei esopianeti è il futuro per questo campo” ha spiegato Brendan Bowler, uno studente diplomato all’Università di Hawaii, e autore principale di questa ricerca.

Anche se ormai siamo a 490 esopianeti scoperti, soltanto sei di questi pianeti sono stati ripresi in maniera diretta.

Immagine
Immagine ottenuta dall'Osservatorio Keck con ottiche adattive, in luce vicino-infrarosso. Si vedono 3 esopianeti in orbita ad una stella distante 140 anni luce. La freccia inoltre mostra la direzione della loro orbita. Credit: Keck

HR 8799 b è uno dei tre giganti gassosi che orbitano la stella HR 8799. Bowler ad il suo team hanno analizzato le proprietà del pianeta e dicono che con gli attuali modelli teorici riguardo ai giganti gassosi extrasolari non sono spiegabili. Dai nuovi dati riguardo al pianeta, gli astronomi hanno capito che si tratta di un esopianeta molto nuvoloso, e forse, tutti i giganti gassosi giovani hanno all’inizio la stessa copertura di nuvole nelle loro atmosfere.

La tecnica usata dal team per determinare la temperature del pianeta, si basa sulla chimica della sua atmosfera. Nello specifico, la presenza o assenza di metano allo stato gassoso può essere usato come termometro. Cosi, il team ha scoperto che HR 8799 b ha poco o nessuna traccia di metano nella sua atmosfera. Basandoci sullo spettro ottenuto, e grazie anche a immagini ottenute precedentemente del pianeta, e comparando i dati con i modelli teorici di atmosfere a bassa temperatura, hanno stimato che la temperatura più bassa possibile per il pianeta è di circa 1200 Kelvin(926,85 gradi centigradi).

Il pianeta è abbastanza lontano dalla sua stella, circa 67 volte la distanza che separa la Terra dal Sole.
Gli attuali modelli teorici predicono per un pianeta come HR 8799 b una temperatura di circa 400 gradi Kelvin in meno (cioè 126 gradi in meno),rispetto alla temperatura misurata, basandosi anche sull’età del pianeta e sulla quantità di energia che sta emettendo attualmente.
Il team sospetta che la discrepanza provenga dal fatto che il pianeta è molto più polveroso e nuvolo di quanto prevedono i modelli attuali.

“Gli studi diretti dei esopianeti sono appena iniziati. Ma anche in questa primordiale fase, stiamo imparando che sono molto diversi dei pianeti a cui siamo abituati. ” ha spiegato Micheal Liu, co-autore della ricerca, e professore di astronomia all’Università di Hawaii.

I pianeti attorno alla stella HR 8799 sono incredibilmente pallidi, circa 100.000 volte più pallidi della loro stella. Per ottenere uno spettro del pianeta HR 8799 b, il team si è dovuto affidare al nuovo sistema di ottiche adattive montato sul telescopio Keck II. Inoltre è servita un’esposizione lunga diverse ore. In seguito hanno usato lo strumento(sempre dell’Osservatorio Keck) chiamato OSIRIS, che è un tipo speciale di spettrografo, per separare con grande precisione lo spettro dal pianeta dalla luce della sua stella.

Una ricerca approfondita sarà pubblicata nel “Astrophysical Journal” più tardi quest’anno.

http://keckobservatory.org/news/spectru ... _results1/

http://arxiv.org/pdf/1008.4582v1

Fonte: http://link2universe.wordpress.com/2010 ... hr-8799-b/


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 02/05/2025, 23:26
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org