Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio: re:buco nero polarizzatore
MessaggioInviato: 29/03/2011, 18:03 
lScoperto un buco nero polarizzatore
Viene dimostrato per la prima volta che il buco nero è immerso in un campo magnetico che genera fotoni di altissima energia tramite un processo fisico chiamato 'radiazione di sincrotrone', capace di ordinarli
Per la prima volta, è stato documentato un fenomeno cosmico finora sconosciuto: fotoni di raggi gamma che fuoriescono da un buco nero in modo polarizzato. Non è esattamente il comportamento che ci si aspetta di vedere nelle vicinanze di un buco nero, dove ci si aspetterebbe un comportamento caotico delle particelle.

Invece, il telescopio IBIS montato sul satellite INTEGRAL dell'ESA ha osservato chiaramente radiazione gamma polarizzata proveniente dal sistema binario Cigno X-1, composto da un buco nero e una stella orbitante intorno al centro di massa comune. Il risultato, annunciato su Science Express in un articolo a prima firma Philippe Laurent dell'Institut de recherche sur les lois fondamentales de l'Univers (IRFU), è di quelli "eccezionali".

"Osservare i raggi gamma che escono dalle vicinanze del buco nero è un po' come guardare l'arrivo al capolinea di un autobus pieno zeppo di passeggeri: all'arrivo, tutti si sparpagliano in direzioni diverse, a seconda della propria destinazione. Sarebbe sorprendente vedere molti andare dalla stessa parte. Si penserebbe a una forte motivazione o costrizione dietro questo comportamento. Bene, i raggi gamma sono come i passeggeri che escono dal bus, o meglio dalle vicinanze del buco nero: per essere tutti, o in gran parte, polarizzati serve un meccanismo potente, perché i raggi gamma sono molto energetici", spiega Pietro Ubertini, direttore dell'INAF-IASF di Roma e responsabile italiano scientifico di INTEGRAL.

Dopo una analisi estremamente sofisticata ed accurata, il gruppo di ricercatori ha proposto una spiegazione del comportamento dei fotoni gamma: a polarizzare i raggi gamma sarebbero getti di particelle relativistiche nelle immediate vicinanze del buco nero. "Viene dimostrato per la prima volta che il buco nero è immerso in un campo magnetico che genera fotoni di altissima energia tramite un processo fisico chiamato 'radiazione di sincrotrone', capace di ordinarli", spiega Ubertini.

Finora non era noto dove e come la "luce" di alta frequenza uscisse dalle vicinanze del buco nero. Per studiarlo, i ricercatori hanno puntato verso una delle sorgenti gamma più intense del cielo, il Cigno X-1, che ha al centro un buco nero di massa pari a circa 15 volte quella del Sole. "Questi buchi neri , piccoli se paragonati ai quasar e alle sorgenti più lontane dell'Universo, sono molto attivi ed emettono un grande quantità di raggi gamma, come quelli utilizzati per le TAC o le radiografie." (gg)



http://lescienze.espresso.repubblica.it ... lo/1347275


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Oggi è 03/05/2025, 11:38
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org