Herschel, dell'ESA, ha studiato la cintura di polvere intorno alla stella Fomalhaut scoprendo che nasce probabilmente dalla collisione quotidiana di migliaia di comete.
Fomalhaut è una stella giovane, solo poche centinaia di milioni di anni, e due volte più massiva del Sole. La cintura fu scoperta negli anni Ottanta dal satellite IRAS, ma le nuove immagini di Herschel sono molto più dettagliate nel lontano infrarosso ed hanno consentito di trovare temperature comprese tra -230 e -170°C. Dal momento che Fomalhaut non si trova al centro perfetto della cintura, la zona più vicina nella parte meridionale è più calda e brillante della sua dirimpettaia.
Forma e asimmetria potrebbero essere dovute alla gravitò di un possibile pianeta in orbita intorno alla stella, peraltro già osservato nelle immagini di Hubble. I dati di Herschel mostrano che la polvere ha proprietà termiche di piccole particelle solide, con dimensioni di pochi milionesimi di metro di diametro il che porta ad un problema, visto che Hubble ha indicato grani dieci volte più grandi.
Le osservazioni collezionate sembrano dare ragione a Hubble ma questo va in contrasto proprio con le temperatura misurate da Herschel nell'infrarosso. Per risolvere la faccenda si è ipotizzato che questi grani siano simili a quelli rilasciati dalle comete del nostro sistema solare.
Questo sembra risolvere la faccenda ma porta ad un altro problema: la radiazione brillante di Fomalhaut dovrebbe spingere questi grani lontano in maniera molto rapida, e invece restano ancora nella cintura. Per spiegare questo problema si è ipotizzato allora che in realtà nella fascia siano presenti comete più grandi in continuo scontro, il che genera le parti più piccole osservate. Il tasso di collisione dovrebbe essere impressionante: ogni giorno l'equivalente di due comete del diametro di 10 km dovrebbero collidere, oppure 2000 comete da un chilometro ciascuna.
Immagine:
28,12 KBFonte: ESA