Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio: re:soyuz pilotaggio alla cieca
MessaggioInviato: 14/09/2013, 10:43 
Momenti di terrore hanno accompagnato il recente ritorno a casa degli astronauti della 36 esima spedizione sulla stazione spaziale. Pavel Vinogradov, comandante di volo della missione, ha raccontato questa settimana che durante la discesa hanno perso completamente i dati da terra riguardo alla loro altitudine. "C'erano stati problemi. Per qualche ragione, dopo lo sgancio dalla ISS, i nostri parametri sono scomparsi. Essenzialmente, dopo la partenza, abbiamo dovuto pilotare la navicella alla cieca."

Il cosmonauta ha spiegato poi che gli unici dati che riuscivano a ricevere riguardo il loro approccio alla Terra, cruciali per sapere quando accendere i retrorazzi durante la discesa, venivano dal team di salvataggio a terra. Ha spiegato che i team erano riusciti ad entrare in contatto radio con l'equipaggio quando erano a 300 metri e poi 100 metri dalla superficie. "Sono riuscito a contare 8 secondi per il momento esatto dell'accensione e siamo riusciti ad atterrare in sicurezza, molto morbidamente" ha spiegato poi Vinogradov.

Attualmente la Russia è l'unica nazione in grado di portare astronauti verso la ISS, ed i razzi e navicelle Soyuz sono le uniche soluzioni in grado di portare e ritornare con umani. La navicella Dragon della SpaceX può potenzialmente portare anche astronauti, ma la versione con equipaggio dovrà aspettare alcune verifiche ulteriori per le norme di sicurezza. La NASA sta anche portando a termine i lavori per la navicella Orion, che, anche se è costruita per andare oltre l'orbita terrestre, potrà servire anche come veicolo di emergenza per il recupero degli astronauti. Oltre a queste due, ci sono anche i lavori della Boeing e della Orbital Sciences, che si avvicinano sempre di più al collaudo delle loro nuove navicelle. La speranza e quella di riuscire ad avere una flotta di diverse soluzioni già entro la seconda metà di questo decennio.

http://phys.org/news/2013-09-spacemen-f ... nsors.html

http://www.link2universe.net/2013-09-13 ... dalla-iss/


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 08/05/2025, 08:37
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org