Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 142
Iscritto il: 10/03/2010, 12:10
Località: Firenze
 Oggetto del messaggio: CONGO, È TRA I PIÙ GRANDI AL MONDO. RISALE AL PERI
MessaggioInviato: 11/03/2010, 00:23 
... non c'è che dire!!!!! [8)]


CONGO, È TRA I PIÙ GRANDI AL MONDO. RISALE AL PERIODO GIURASSICO
Un asteroide al centro dell'Africa
Équipe italiana scopre super cratere
Ricercatori dell'Università di Padova individuano i contorni della voragine creata da un impatto cosmico


(http://www.corriere.it/scienze_e_tecnol ... aabe.shtml)
[img]http://www.corriere.it/Media/Foto/2010/03/10/cratere_b1--180x140.jpg/img]


Una veduta satellitare del nuovo cratere scoperto in Congo da un'equipe italianaMILANO - Nel centro dell’Africa è stata trovata l’impronta di un grande cratere provocato dalla caduta di un asteroide o una cometa del diametro di circa due chilometri. Il grande anello con un diametro variabile da 36 a 46 chilometri, è stato individuato in Congo grazie, si fa per dire, alla deforestazione selvaggia che distrugge l’ambiente ma che in questo caso ha fatto gioire i ricercatori dell’Università di Padova guidati da Giovanni Monegato autori della scoperta.
CRATERE RECORD - Il risultato è stato presentato in Texas (Usa) nei giorni scorsi durante la Lunar and Planetary Science Conference. Si tratta di un cratere da record fra i circa 150 conosciuti sulla superficie della Terra perché è tra i 25 noti di maggiori dimensioni e uno dei più grandi trovati nell’ultimo decennio. I ricercatori hanno immaginato diverse origini della formazione geologica circondata da un fiume (Unia River) che la esalta, ma alla fine hanno concluso che ogni spiegazione era inadeguata e che l’unica più accettabile era appunto quella dell’impatto cosmico. Al centro dell’anello il terreno è più elevato di una sessantina di metri rispetto al corso d’acqua periferico ma questo rientrerebbe in un effetto conseguente alla caduta stimata in un’epoca successiva al periodo giurassico (iniziato 200 milioni di anni fa). Oggi la più grande e più conosciuta traccia di una cratere è quella di 300 chilometri nella penisola dello Yucatan risalente a 65 milioni di anni fa. Quell’impatto provocò conseguenze talmente catastrofiche nell’atmosfera da essere all’origine della scomparsa dei dinosauri.


ALLA RICERCA DEL QUARZO - Per il cratere in Congo ora gli studiosi padovani andranno alla ricerca di prove definitive per convalidare la loro scoperta e tra queste cercheranno la presenza di quarzi che dovrebbero essere stati generati proprio dallo scontro con il suolo (oppure da un’ improbabile esplosione nucleare).

Giovanni Caprara
10 marzo 2010



_________________
http://www.enricobaccarini.com
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

CoraggiosoCoraggioso

Non connesso


Messaggi: 7706
Iscritto il: 30/10/2005, 08:30
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/03/2010, 14:19 
Avevo già letto la notizia su di un sito americano....., grande scoperta italiana Questa è la conferma che molti attendenvano, per speigare la fine dei dinosauri e molte altre cose..... Mi chiedo come sarebbe oggi la vita sul nostro pianeta se non si fosse verificato quello spaventoso impatto. Saremmo tutti relttiloidi con intelligenza superiore?

Consiglio di leggere questo articolo di Michio Kaku che abbiamo tradotto: http://ufoplanet.ufoforum.it/headlines/ ... LO_ID=8564



_________________
Immagine

UfoPlanet Informazione Ufologica
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 17/06/2024, 01:52
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org