Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 142
Iscritto il: 10/03/2010, 12:10
Località: Firenze
 Oggetto del messaggio: Herschel rivela molecole organiche nella nebulosa
MessaggioInviato: 22/03/2010, 12:08 
cavolo non c'è che dire, a breve ci diranno che "la vita intelligente nel cosmo è possibile"!!!!

piccoli passi per grandi conquiste.
[;)]

Enrico



Cita:
Herschel rivela molecole organiche nella nebulosa

da Corrado Ruscica
L’osservatorio spaziale dell’ESA Herschel ha rivelato nella nebulosa di Orione alcune “impronte digitali” di potenziali molecole organiche precursori della vita. Lo spettro alquanto dettagliato fornisce una prova delle potenzialità dello strumento Heterodyne Instrument for the Far Infrared (HIFI) per la ricerca di molecole organiche nello spazio.

Immagine

Lo spettro di Orione ottenuto con lo strumento HIFI a bordo di Herschel e sullo sfondo l’immagine della nebulosa ripresa con il telescopio spaziale Spitzer – Credit: HEXOS consortium, E. Bergin (University of Michigan)
Lo spettro mostra una ricca distribuzione di “picchi” ognuno dei quali rappresenta l’emissione di radiazione associata ad una specifica molecola. La nebulosa di Orione è nota per essere uno dei siti più prolifici anche se i processi chimici che portano alla formazione delle molecole non sono stati ancora studiati nei dettagli. Gli astronomi hanno identificato nello spettro la presenza di alcune molecole note e le altre sono in fase di identificazione. Una caratteristica dello spettro è la presenza di tantissime righe: tra queste sono state identificate le molecole dell’acqua, del monossido di carbonio, della formaldeide, del metanolo, dell’ossido di zolfo, del cianuro di idrogeno, del biossido di zolfo e di altri analoghi isotopi. Ci si aspetta comunque di trovare altre molecole organiche.
“Lo spettro ottenuto con HIFI, e gli altri che saranno realizzati, costituiranno una fonte ricca di informazioni per lo studio della chimica presente nelle regioni di formazione stellare. Insomma ci aspettiamo di comprendere meglio la chimica stellare una volta che avremo tutte le informazioni disponibili dagli spettri” dice Edwin Bergin dell’University of Michigan e investigatore principale di HEXOS Key Programme. “Abbiamo ottenuto questo spettro in poche ore. Le molecole organiche sono distribuite ovunque e si notano persino a livelli molto bassi di intensità” conclude Frank Helmich HIFI principal investigator of SRON Netherlands Institute for Space Research.

Fonte – Astronomicamentis (http://astronomicamentis.blogosfere.it/ ... rione.html), 17 marzo 2010



_________________
http://www.enricobaccarini.com
Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 22/03/2010, 14:44 
Ciao Enrico, c'era già una discussione qui: http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ ... ms=,orione [:)]


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 2 messaggi ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 01/05/2025, 20:31
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org