I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte del sito UFOFORUM. Ulteriori informazioni
Scoperte, Ricerche e News in diretta dal Cosmo
Rispondi al messaggio

25/09/2011, 08:46

Ok grazie Aztlan, personalmente non la ritengo una teoria molto realistica malgrado le coincidenze perchè considero le comete corpi celesti poco rilevanti per creare condizioni di marea tra i pianeti, vedremo che succede.

25/09/2011, 09:16

Aztlan ha scritto:
Ipotesi 1: Battuta infelice. Tipo "se mi casca in testa mentre dormo ho l' elmetto" [8]

Ipotesi 2: Metafora per pubblico adulto. I termini "casco" e sopratttutto "dormire" vanno opportunamente interpretati. [:p]

Ipotesi 3: Sei un tipo strano. [:D]


L'ipotesi 3, viste le prime 2 che hai formulato (soprattutto la seconda!), mi va benissimo! Essere considerato "strano" da uno che vede dei contenuti sessuali in una battutina simile è un complimento! [;)]
Ultima modifica di Deckard il 25/09/2011, 09:50, modificato 1 volta in totale.

25/09/2011, 14:22

Però ancora non ci hai spiegato il perchè dormi col casco [:o)]

Comunque anche io scherzavo, si capisce. [:p]

Direi di tornare in topic.....

25/09/2011, 14:28

...a IDENTIFLYOBJECT...

da una delle mie postazioni dove monitoro proprio il cielo nel tratto dove UARS era passato, con le videocamere i.r. non ho ripreso nulla di significativo, nemmeno un frammento.

25/09/2011, 16:05

Per il penultimo passaggio di Uars,relativo alla mia città,ho tenuto conto dell'orario delle 20:37 come indicato sul sito Heavens-Above.
Le ultime 7-8 ore,prima che Uars impattasse, ho seguito il tracking in diretta mondiale,accorgendomi che tracciato e velocità orbitale cambiavano di continuo:ciò mi fa pensare che gli orari su Heavens-Above fossero già totalmente sbagliati. [8]
Nel senso che anche dalle tue parti,Crash,il satellite dev'essere passato in un'orario completamente sballato: le videocamere erano accese tutto il giorno,o hai collegato il PC solo nei minuti di sorvolo?
Teniamo pure presente che la pannellatura fotovoltaica poteva essere pure fuori asse completamente,non è detto che ci sia arrivata un'emissione magnitudo 2.
Ci sono indubbiamente parecchi particolari che non quadrano,non ultimo il fatto che non vi siano videoriprese degne di nota da parte di astrofili.

25/09/2011, 16:11

[8)]


25/09/2011, 16:57

IdentFlyObj ha scritto:

ho seguito il tracking in diretta mondiale, accorgendomi che tracciato e velocità orbitale cambiavano di continuo: ciò mi fa pensare che gli orari su Heavens-Above fossero già totalmente sbagliati. [8]

Ci sono indubbiamente parecchi particolari che non quadrano, non ultimo il fatto che non vi siano videoriprese degne di nota da parte di astrofili.



E io che dicevo [?]

Canta canta.....

Questa storiella del satellite è una copertura....


Parole al vento.

Aztlan

25/09/2011, 17:09

Ufologo 555 ha scritto:

[8)]





Anche questa sembra analoga ma da un'altra angolatura:

25/09/2011, 20:11

...a Identifly...
anch'io ho seguito gli orari che venivano comunicati e quelli su heavense-above.com, e per una serie di motivi, le telecamere in postazione fissa erano attive dal tramonto fino all'alba, mentre nel contempo mi sono mosso con il mio gruppo sul territorio e mi sono piazzato tutta la notte con videocamere e fotocamere...ma niente di niente.
Ho visionato i files registrati dai pc ma nulla di nulla.

Forse la rete IMTN ha rilevato qualcosa, bisognerebbe consultare il sito web relativo...e il radar GRAVES francese? Se qualche radioamatore era sintonizzato su tale frequenza in SSB, se il radar l'ha rilevato, dovrebbe essere stato sentito in audio a livello di meteorscatter...[8D]

25/09/2011, 20:18

Ufologo 555 ha scritto:

[8)]





Ahi...già rimosso...non ho fatto in tempo, che faceva vedere?

25/09/2011, 21:04

Bah! Frammenti che si separavano dal principale ...

25/09/2011, 21:14

Il sito su cui c'era il video che parlava di ovni e uars stava qui e ora c'è uno strano messaggio

http://www.frequency.com/video/ovni-ufo ... 1/17310550

25/09/2011, 21:23

A detta dell'utente _INSIDER_ si trattava del rientro della navetta Hayabusa, nel 2010.

E, come dice _INSIDER_ :

"Al rientro nell’atmosfera la sonda è stata espulsa per ritornare a terra tramite un paracadute, mentre il resto si è ovviamente incenerito. La zona dell’impatto era in Australia.
Peraltro altri utenti, nel commentare quel video, se ne sono accorti...
Ecco lo stesso filmato che sei riuscito a recuperare da quel furbacchione":




Che praticamente è lo stesso ... video! [8)] [;)] [8D]

26/09/2011, 03:44

http://www.meteoweb.eu/2011/09/mega-bla ... uio/88729/

Black-out a poche ore dalla caduta e spargimento rottami di Uars,un guasto in cui è sconosciuta la causa. Il Cile,per stessa ammissione della Nasa e della stampa,è il paese che si è trovato più in pericolo. Uars infatti,nelle ultime ore di passaggio,sorvolava l'Australia e iniziava a sfracellarsi passando sull'Oceano Pacifico,mancando per poco di sopraggiungere sulle coste cilene.

Stupisce,peraltro,l'abilità della Nasa nell'individuare una rondella nello spazio,e avere difficoltà quando c'è da intercettare sullo schermo radar o su visore infrarosso un satellite così ingombrante.
Non sanno dove sia caduto Uars! Pazzesco. Ed è inquietante notare come i pezzi si siano stesi in una zona di territorio vasta almeno 500 km. Della serie....se cade in Italia,non si fa a tempo a avvisare nessuno,nè a capire se colpirà i genovesi o i romani,o entrambi contemporaneamente. Resta incomprensibile il fatto che la Nasa abbia contato 26 pezzi,ma sia impossibilitata a specificare le giuste coordinate geografiche dell'inabissamento.

26/09/2011, 09:25

Il penultimo passaggio nella mia zona era segnalato intorno alle 21:30.
Nell'esatto azimut ed elevazione, con qualche minuto di ritardo, ho potuto constatare il passaggio di un satellite che procedeva secondo la direzione data dalle previsioni; la sua magnitudo era piuttosto debole per la bassa elevazione e la foschia... rimane sempre il dubbio che non fosse propriamente lui.

IdentFlyObj scrisse:
Resta incomprensibile il fatto che la Nasa abbia contato 26 pezzi,ma sia impossibilitata a specificare le giuste coordinate geografiche dell'inabissamento.


Francamente non trovo strana quella precisione numerica. Penso che per loro sia facile con delle simulazioni capire quali parti (per costituzione, forma e collocazione nella struttura del satellite) resistano al rientro nell'atmosfera.Per quanto riguarda a possibili filmati sul suo rientro, amatoriali o meno, bisognerebbe capire se ci sono state le condizioni adeguate (posizione/visibilità/identificazione) per effettuarle...
Rimane curioso come la Nasa non sappia o non voglia far sapere. Per quanto mi riguarda ci sono ben pochi elementi per trarre delle conclusioni. Errori ne ha fatti anche la Nasa, anche ben + madornali che lasciarsi perdere della spazzatura spaziale in rientro. Non per niente hanno perso BEN 2 shuttle in situazioni drammatiche con perdita di vite umane e colossale auto- sputt****mento mediatico!

Cmnq, qui, c'è qualche vaga notizia sulla zona di distribuzione dell'impatto:
http://www.nasa.gov/mission_pages/uars/index.html

The precise re-entry time and location of debris impacts have not been determined. During the re-entry period, the satellite passed from the east coast of Africa over the Indian Ocean, then the Pacific Ocean, then across northern Canada, then across the northern Atlantic Ocean, to a point over West Africa. The vast majority of the orbital transit was over water, with some flight over northern Canada and West Africa.


Se gran parte del rientro è stato sull'Oceano Atlantico all'altezza dell'Africa... a voglia fare riprese amatoriali!

Aztlan ha scritto:
Comunque anche io scherzavo, si capisce. [:p]


Ceeeeeerto!...Per fortuna l'hai precisato! [:81]
Ma, appunto, tornando, al topic: se NON si trattasse di un satellite, non vedo perchè l'informazione ufficiale dovrebbe dare un risalto così globale alla notizia del suo rientro, calcando sui pericoli legati alla caduta di rottami, tenendo anche conto che il fatto che COSI' PUBBLICAMENTE sia tenuto nascosto o ignorato il punto di impatto non fa che AUMENTARE l'attenzione ed il mistero sull'argomento... [8]
Ultima modifica di Deckard il 26/09/2011, 09:58, modificato 1 volta in totale.
Rispondi al messaggio