Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 249 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 17  Prossimo
Autore Messaggio

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 15/10/2013, 19:50 
diciamo che in mancanza di altro,attualmente,e' sperabile che riesca a sopperire almeno parzialmente a kepler,purtroppo e' quello che attualmente passa il convento........[;)]


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 11074
Iscritto il: 04/12/2008, 15:57
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 15/10/2013, 22:49 
A me continua a dare da pensare il fatto che Kepler fosse stato originariamente progettato per esplorare una porzione precisa di cielo, prescelta come la più "adatta". [V]

Mi domando, ovviamente da complottista, cosa sarebbe successo se fosse sopravvissuto alla sua missione: avrebbero ragionevolmente puntato lo sguardo anche altrove... [:0]

Sarà probabilmente davvero un eccesso in questo caso, ma questa storia non mi è nuova... ricordate la fine, davvero assurda, che fece il rover Spirit [?]


Comunque, restiamo sintonizzati in attesa di quel che passa il convento... c'è della polpa da rosicchiare. [;)]


Grazie a tutti quelli che portano contributi a quella che è una delle discussioni che seguo con più interesse.

Aztlan



_________________
Per quanto possa essere buia la notte sulla Terra, il sole sorgerà quando è l' ora, e c' è sempre la luce delle stelle per illuminarci nel cammino.

Non spaventiamoci per quando le tenebre caleranno, perchè il momento più buio è sempre prima dell' alba.

Noi siamo al tramonto, la notte è ancora tutta davanti, ma alla fine il sole sorgerà anche stavolta. Quello che cambia, è quello che i suoi raggi illumineranno. Facciamo che domani sotto il Sole ci sia un mondo migliore.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 16/10/2013, 11:01 
ciao aztlan,ad ora dobbiamo accontentarci di quel che passa il convento,cioe' gaia,sperando che proscegua l'iter di kepler,dismesso x motivi "tecnici"prima del previsto.....come diceva il buon giulio pensare male tante volte ci si azzecca.............................[:(!]


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 17/10/2013, 12:38 
Spazio: scoperto un bellissimo pianeta viola “esotico” che non orbita intorno a una stella


Un team internazionale di astronomi ha scoperto un esotico, giovane pianeta che non orbita intorno ad una stella. Il suo nome e’ PSO J318.5-22, e si trova a soli 80 anni luce dalla Terra. Ha una massa di sole sei volte il pianeta Giove e si e’ formato circa 12 milioni di anni fa, il che lo rende praticamente un pianeta neonato. PSO J318.5-22 e’ stato identificato dagli scienziati dell’Institute for Astronomy della University of Hawaii di Manoa. A rivelarlo, la debole traccia del suo calore raccolta dal telescopio Pan-STARRS 1 di Haleakala, Maui. Ulteriori osservazioni compiute da telescopi delle Hawaii hanno mostrato proprieta’ simili a quelle di pianeti giganti che orbitano intorno a giovani stelle, mentre questo pianeta non ha una stella ospite. ”Non avevano mai visto finora un oggetto che fluttuava nello spazio come da solo come questo. Ha tutte le caratteristiche dei giovani pianeti che orbitano intorno alle stelle, ma invece se ne va da solo, alla deriva, nello spazio” ha commentato Michael Liu, principale autore dello studio.

http://www.meteoweb.eu/2013/10/spazio-s ... la/232173/


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 21/10/2013, 17:39 
Attorno alla stella Kepler-56 ruotano tre pianeti le cui orbite sono inclinate di ben 45 gradi rispetto all'equatore della loro stella. E' la prima volta che viene osservato un intero sistema planetario con orbite così fuori asse.


Un sistema planetario così fuori asse, finora, non si era mai visto. A differenza dei pianeti del sistema solare, che orbitano tutti grossomodo sullo stesso piano su cui si trova l'equatore solare (la Terra, per dire, ha un'orbita inclinata di appena sette gradi) i tre pianeti attorno alla stella Kepler-56 si trovano su un'orbita inclinata di 45 gradi rispetto al piano di rotazione della stella. In passato erano già stati osservati singoli pianeti con orbite molto inclinate, ma è la prima volta che questo tipo di inclinazione riguarda un intero sistema. Tra gli autori dello studio, pubblicato su Science di questa settimana, ci sono Mauro Barbieri del CISAS (Centro Interdipartimentale di Studi e Attività Spaziali) dell'Università di Padova e Andrea Miglio, ricercatore italiano all'Università di Birmingham nel Regno Unito.
Kepler 56 si trova a circa 2800 anni luce da noi, ed è una gigante rossa con una massa pari a quattro volte quella del Sole. I suoi tre pianeti (due moto vicini alla stella e uno più grande molto più distante) sono stati individuati dal satellite Kepler (non più attivo) con il metodo dei transiti, ovvero osservando il modo in cui la luce della stella veniva bloccata dal passaggio dei pianeti.
Lo studio dettagliato delle variazioni di luminosità della stella ha permesso ai ricercatori di ricostruire l'angolazione delle orbite dei pianeti.
Per capire che cosa possa causare questa situazione decisamente insolita, i ricercatori hanno usato il telescopio Keck I alle Hawaii per misurare la velocità con cui la stella Kepler-56 si muove nello spazio. "In questo modo abbiamo scoperto il colpevole" spiega Daniel Huber dell'Ames Research Center della NASA, primo autore dello studio. "Un corpo distante la cui attrazione gravitazionale trascina la stella e al tempo stesso fa inclinare le orbite dei pianeti. Che restano allineate perché sono in risonanza tra di loro: un pianeta impiega il doppio dell'altro per fare un giro attorno alla stella, per cui si danno periodicamente l'un l'altro una spinta con le rispettive gravità, e le loro orbite rimangono complanari anche se deviano molto dall'equatore della stella".

Fonte: MEDIA INAF

link2universe


Ultima modifica di ubatuba il 21/10/2013, 17:40, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1821
Iscritto il: 31/12/2008, 15:10
Località: Lato Oscuro
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 21/10/2013, 18:09 
La notizia sembrerebbe poco importante per la nostra ricerca di pianeti abitabili ma invece non lo è! Ragionateci, molto spesso ci vengono fatte obiezioni per cui la vita sulla Terra è unica in quanto ha beneficiato di coincidenze non verificabili nuovamente, ad esempio la presenza della Luna per le maree, di Giove per le comete, ecc...
Questo sistema, Kepler 56, dimostra che le coincidenze sono ovunque: quale è la probabilità che tre pianeti avessero le orbite in risonanza, con il successivo che ha un orbita sempre doppia del precedente? E che tutti e tre per questo si inclinassero restando planari insieme, spostandosi dall'equatore della stella?

Se fosse successo al sistema solare si direbbe "è impossibile che queste coincidenze si verifichino altrove" quindi "siamo gli unici" o "è stato dio", ma è successo a Kepler 56 quindi nell'universo può succedere di tutto sempre.


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 21/10/2013, 18:12 
darth,quoto,l'impossibile nello spazio non esiste..............[;)]


Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1821
Iscritto il: 31/12/2008, 15:10
Località: Lato Oscuro
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 21/10/2013, 18:29 
Ogni volta che entro su Ufoforum clicco su Discussioni Attive e vengo a vedere se c'è questa discussione in lista sperando in qualche tuo aggiornamento su nuovi pianeti! Aspetto solo queste notizie ormai.


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 21/10/2013, 18:38 
Cita:
DarthEnoch ha scritto:

Ogni volta che entro su Ufoforum clicco su Discussioni Attive e vengo a vedere se c'è questa discussione in lista sperando in qualche tuo aggiornamento su nuovi pianeti! Aspetto solo queste notizie ormai.


purtroppo senza kepler si dovranno aspettare gli studi sulle informazioni che aveva inviato,sperando sempre in quakosa di succulento,si attende che gaia possa surrogare in qualke modo,e magari la nasa invii un altro
kepler nello spazio,come promesso,........ xo' non siano promesse da marinaio [;)] [:I]


Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1821
Iscritto il: 31/12/2008, 15:10
Località: Lato Oscuro
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 22/10/2013, 00:20 
Un telescopio che non è progettato per questo ma che teoricamente potrebbe fare lo stesso mestiere è il James Webb. Sarà tipo 10 volte più potente di Hubble, e anche se destinato a studiare l'universo e le galassie nel complesso, non è escluso per nulla dai suoi progettisti che non possa anche essere usato per scoprire esopianeti. Purtroppo sarà lanciato nel 2018.

E più o meno in quel periodo 2017-2022 saranno lanciate anche le missioni ECHO, PLATO, FINESSE e CHEOPS. Tutte con lo scopo di scoprire e studiare esopianeti. Non ci resta che aspettare questi altri 5-6 anni.


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 22/10/2013, 10:51 
intanto aspettiamo lo studio dei tanti dati del kepler,che non sono ancora stati sviscerati se non superficialmente.......sperando in qualke buona novella....................[;)]


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/10/2013, 11:16 
Immagine:
Immagine
39,49 KB


Tipologie di pianeti scoperti fino ad oggi. Credit: phl.upr.edu

Anche se non sempre finiscono sulle prime pagine, come succedeva un tempo, gli esopianeti continuano ad essere scoperti e la lista ha ormai raggiunto ufficialmente il numero 1000! Anzi, 1.010 ad essere precisi, in data 23 Ottobre 2013. Sono passati appena 21 anni da quando è stato scoperto il primissimo pianeta fuori dal nostro sistema solare, e questo è un notevole traguardo per un periodo così corto. Per essere del tutto corretti, non tutti sono in accordo qui, perché l'Archivio per gli Esopianeti, della NASA, ne conta 919, mentre la più internazionale Enciclopedia dei Pianeti Extrasolari, ne conta appunto 1010. Questo perché alcune piccole cose possono variare in base ai criteri che si usano per confermare fuori d'ogni dubbio che quello che si osserva è un pianeta. Ad ogni modo, i candidati esopianeti, ancora da verificare ed accertare, sono oltre 3.500!

I primi esopianeti confermati furono scoperti dall'Osservatorio Arecibo, nel lontano 1992. Due piccoli pianeti furono trovati intorno ad una pulsar, che è il cuore gravitazionale di una stella morte come supernova. Ma le pulsar sono molto strane come stelle, quindi erano casi davvero limite. Una scoperta più famigliare alla nostra idea di pianeta, risale al 1995, quando iniziò davvero l'era della caccia ai pianeti, e riguarda pianeti intorno a stelle come il Sole, sebbene di masse maggiori di quella di Giove



Immagine:
Immagine
77,36 KB


Alcuni esopianeti dell'enciclopedia internazionale. Credit: phl.udr.edu

La caccia agli esopianeti è stata costellata di sorprese e così come nessuno si aspettava di trovare giganti gassosi in orbite più strette di quella di Mercurio, nessuno si sarebbe mai sognato di trovare pianeti coperti di oceani, pianeti in sistemi stellari di 2 o 3 stelle, o persino pianeti in orbite incredibilmente inclinate rispetto al piano di rotazione della propria stella.

La scoperta di tutti questi mondi fuori dal Sistema Solare è uno dei più grandi traguardi mai raggiunti dall'umanità ed è frutto di un lavoro intenso e continuativo a livello internazionale, che ha fatto uso delle nostre migliori menti, i migliori strumenti e la miglior scienza. Il lavoro continuerà anche da qui in avanti, verso la ricerca del "sacro graal" in questo campo: pianeti terrestri abitabili, simili al nostro!

http://phl.upr.edu/press-releases/oneth ... twodecades
http://www.link2universe.net/2013-10-23 ... recisione/

il numero in pochi anni e' diventato cospicuo,ed e' possibile,che studiandoli con nuove tecniche,magari qualke tipo di sorpresa possa pure essere possibile................[;)]


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 25/10/2013, 18:54 
La scoperta di un settimo pianeta intorno alla stella nana KIC 11442793, distante 2.500 anni luce da noi, potrebbe rappresentare un nuovo record, portando questo sistema a ben 7 pianeti. Ci sono molte somiglianze con il nostro, ma le distanze rispetto alla propria stella sono molto più piccole. Una delle identificazioni fatte è arrivata non da astronomi professionisti ma grazie al sito aperto al pubblico, in cui gente comune da la caccia agli esopianeti, chiamato Planet Hunters. Nel sito, che raggruppava dati dalle varie osservazioni del telescopio Kepler, le persone potevano cercare eventuali segni di pianeti che sono sfuggiti agli occhi degli astronomi.

"Questo è il primo sistema a sette pianeti scoperto con Kepler, usando la tecnica del transito. Riteniamo che l'identificazione sia molto certa" spiega Chris Lintott, dell'Università di Oxford, co-autore della pubblicazione sulla scoperta. "Quando si tratta di un sistema con transiti davanti alla stella, una volta che si hanno pianeti multipli, la probabilità di avere dei falsi positivi diminuisce moltissimo."

Il nuovo pianeta è il 5° più lontano dalla sua stella e la orbita in circa 125 giorni. Con un raggio 2.8 volte quello della Terra, rientra in quella strana ed esotica categoria di pianeti che chiamiamo "super-Terre" che si trovano a metà strada tra i pianeti terrestri ed i pianeti giganti come Nettuno ed Urano.



Immagine:
Immagine
45,55 KB


Esempio classico del transito di un pianeta davanti ad una stella. In questo caso si parla del pianeta 55 Cancri e che passa davanti alla stella 55 Cancri A. Ovviamente più il pianeta è grande più la curva scenderà. Credit: MOST

In un certo senso somiglia al nostro Sistema Solare, con i pianeti più piccoli verso l'interno e quelli più grandi verso l'esterno. E questo non è necessariamente quello che vediamo di norma" spiega Robert Simpson, co-autore, anch'esso dell'Università di Oxford.
Ma le differenze non mancano, e come dicevamo, le distanze dalla loro stella sono estremamente più piccole. Tanto sono ridotte che rientrerebbero tutte e 7 entro la distanza che separa la Terra dal Sole.
"Questo è uno dei motivi per cui sono facili da vedere, perché si trovano così vicino alla propria stella, e quindi le transitano davanti più spesso." spiega Dr. Simpson.

Il Dr. Lintott spiega poi come potrebbe essere sfuggito un pianeta simile alle verifiche automatiche fatte dai computer. "Un sistema con 7 pianeti è molto complicato quindi la presenza di tanti transiti può aver confuso l'algoritmo di ricerca automatico. Cercare simili transiti può sembrare un compito perfetto per sistemi computerizzati, ma continuiamo a vedere come, nei casi di nicchia e più strani, gli umani possono ancora battere i computer."

Questo sistema è in buona compagnia: una stella chiamata HD 10180 potrebbe ospitare da 7 a 9 pianeti, per esempio, anche se restano ancora da verificare con certezza.

http://arxiv.org/pdf/1310.6248v1.pdf
http://www.link2universe.net/2013-10-25 ... 7-pianeti/

come si nota kepler produce ancore effetti positivi,ma oltre ai record,speriamo che arrivino pure notizie + eclatanti.......


Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1821
Iscritto il: 31/12/2008, 15:10
Località: Lato Oscuro
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 25/10/2013, 20:42 
7 pianetazzi, ottimo! Poi, c'è da dire che per trovare quelli più distanti servivano anni, molti anni, per confermare i tre transiti necessari, e Kepler è morto prima. Quindi si potrebbe pensare che abbiamo finora scoperto solo la parte interna di molti sistemi solari, la zona esterna ci è ancora sconosciuta e aspetta che la esaminiamo meglio!


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 11074
Iscritto il: 04/12/2008, 15:57
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 25/10/2013, 21:36 
Cita:
DarthEnoch ha scritto:

La notizia sembrerebbe poco importante per la nostra ricerca di pianeti abitabili ma invece non lo è! Ragionateci, molto spesso ci vengono fatte obiezioni per cui la vita sulla Terra è unica in quanto ha beneficiato di coincidenze non verificabili nuovamente, ad esempio la presenza della Luna per le maree, di Giove per le comete, ecc...
Questo sistema, Kepler 56, dimostra che le coincidenze sono ovunque: quale è la probabilità che tre pianeti avessero le orbite in risonanza, con il successivo che ha un orbita sempre doppia del precedente? E che tutti e tre per questo si inclinassero restando planari insieme, spostandosi dall'equatore della stella?

Se fosse successo al sistema solare si direbbe "è impossibile che queste coincidenze si verifichino altrove" quindi "siamo gli unici" o "è stato dio", ma è successo a Kepler 56 quindi nell'universo può succedere di tutto sempre.



Sia scolpito nella pietra.



_________________
Per quanto possa essere buia la notte sulla Terra, il sole sorgerà quando è l' ora, e c' è sempre la luce delle stelle per illuminarci nel cammino.

Non spaventiamoci per quando le tenebre caleranno, perchè il momento più buio è sempre prima dell' alba.

Noi siamo al tramonto, la notte è ancora tutta davanti, ma alla fine il sole sorgerà anche stavolta. Quello che cambia, è quello che i suoi raggi illumineranno. Facciamo che domani sotto il Sole ci sia un mondo migliore.
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 249 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 17  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 01/07/2025, 23:30
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org