15/07/2015, 15:43
15/07/2015, 15:48
Atlanticus81 ha scritto:Siamo nell'anima viaggiatori ed esploratori... sia del micro che del macrocosmo.
15/07/2015, 15:49
15/07/2015, 15:53
Atlanticus81 ha scritto:Considerando che Sedna raggiungerà il perielio nel 2075–2076 bisogna certamente iniziare a pensarci!
15/07/2015, 16:14
Ufologo 555 ha scritto:Atlanticus81 ha scritto:Siamo nell'anima viaggiatori ed esploratori... sia del micro che del macrocosmo.
Hai detto bene, per quello non mi spiego la Luna ... Le basi ... Le Stazioni Spaziali ... e tante altre cose interrotte ...
![]()
Chi era ragazzo come me sognava ad occhi aperti in quegl'anni! Chi è nato dopo, non sa ... non ha vissuto, non ha sperato!
15/07/2015, 16:20
Aztlan ha scritto:Ufologo 555 ha scritto:Atlanticus81 ha scritto:Siamo nell'anima viaggiatori ed esploratori... sia del micro che del macrocosmo.
Hai detto bene, per quello non mi spiego la Luna ... Le basi ... Le Stazioni Spaziali ... e tante altre cose interrotte ...
![]()
Chi era ragazzo come me sognava ad occhi aperti in quegl'anni! Chi è nato dopo, non sa ... non ha vissuto, non ha sperato!
Io sono un' eccezione, da piccolo leggevo la storia delle conquiste russe e americane e speravo di vedere lo sbarco su Marte nella mia vita...
15/07/2015, 16:24
15/07/2015, 19:21
16/07/2015, 15:40
16/07/2015, 18:48
16/07/2015, 18:55
acgunner ha scritto:ubatuba ha scritto:In base a quanto è emerso nella conferenza stampa, New Horizons stava arrivando all'appuntamento con 72 secondi di anticipo e 70 chilometri più vicino alla superficie rispetto ai 12.500 chilometri previsti (ciò significherà una migliore risoluzione delle immagini).
Stern ha dichiarato che la superficie di Plutone sembra molto più giovane di quella di Caronte e di non aver notato "attività di superficie" su Plutone così come nuvole, nebbie o pennacchi ma che è chiaramente un mondo in cui la geologia, l'atmosfera e la climatologia giocano un ruolo importante. "Plutone ha cicli atmosferici forti", ha detto, "durante i quali nevica in superficie e la neve poi sublima e torna nell'atmosfera ogni orbita di 248 anni".
New Horizons non ha compiuto l'impresa da sola ed oltre al sostegno degli scienziati e del pubblico, è stata accompagnata dallo sguardo attento di una collega che sta portanto a termine una missione altrettanto memorabile, la sonda dell'ESA Rosetta.
Domenica 12 luglio, la fotocamera OSIRIS ha puntato Plutone, ad oltre 5 miliardi di chilometri di distanza.
Ci sono volute 20 immagini impilate, con tempi di esposizione di dieci minuti ciascuna, ed un sofisticato processing, prima di riuscire a vedere il pianeta nano ma OSIRIS ha fatto il suo piccolo miracolo.
Superato Plutone, la sonda ha osservato il Sole tramontare e sorgere dietro al pianeta nano, mentre sorvolava l'emisfero buio. Durante l'occultazione lo spettrometro UV Alice ha potuto studiare come la luce solare viene filtrata ed assorbita dall'atmosfera, raccogliendo importanti informazioni.
Ora, la sonda attualmente è in modalità di raccolta dei dati e non ha contatti con il controllo missione presso la Johns Hopkins University Applied Physical Laboratory (APL) a Laurel, nel Maryland ed augurandoci che stasera "telefoni a casa", ci vorranno ben 16 mesi per scaricare tutti i dati memorizzati e le immagini, comunque, avranno inizialmente tutte una compressione "lossy".
Quindi, siate pazienti e soprattutto, incrociate le dita perché New Horizons ha altri progetti dopo Plutone! Stay tuned!
http://aliveuniverseimages.com/speciale ... e-immagini
si può quindi dire che tutto è andato bene?
e cmq grazie per tutti gli aggiornamenti che hai fornito per tutto questo tempo Ubatuba, questo genere di missioni è una delle poche cose che ancora mi affascinano...e nn vedo l'ora di poter vedere le foto e di sapere cosa ci diranno i dati.
16/07/2015, 19:00
16/07/2015, 19:36
Atlanticus81 ha scritto:E un grazie particolare a ubatuba e ufologo per i costanti aggiornamenti!
16/07/2015, 19:40
16/07/2015, 19:53