Cita:
DarthEnoch ha scritto:
La notizia sembrerebbe poco importante per la nostra ricerca di pianeti abitabili ma invece non lo è! Ragionateci, molto spesso ci vengono fatte obiezioni per cui la vita sulla Terra è unica in quanto ha beneficiato di coincidenze non verificabili nuovamente, ad esempio la presenza della Luna per le maree, di Giove per le comete, ecc...
Kepler 56, dimostra che le coincidenze sono ovunque: quale è la probabilità che tre pianeti avessero le orbite in risonanza, con il successivo che ha un orbita sempre doppia del precedente? E che tutti e tre per questo si inclinassero restando planari insieme, spostandosi dall'equatore della stella?
...
... quindi nell'universo può succedere di tutto sempre.
......
Ogni volta che entro su Ufoforum clicco su Discussioni Attive e vengo a vedere se c'è questa discussione in lista sperando in qualche tuo aggiornamento su nuovi pianeti! Aspetto solo queste notizie ormai.
Pienamente d'accordo...anche sullo sperare in nuovi aggiornamenti quando questo 3ad è "alto" tra le discussioni recenti!
![Davvero Felice [:D]](./images/smilies/UF/icon_smile_big.gif)
Cita:
DarthEnoch ha scritto:
7 pianetazzi, ottimo! Poi, c'è da dire che per trovare quelli più distanti servivano anni, molti anni, per confermare i tre transiti necessari, e Kepler è morto prima. Quindi si potrebbe pensare che abbiamo finora scoperto solo la parte interna di molti sistemi solari, la zona esterna ci è ancora sconosciuta e aspetta che la esaminiamo meglio!
Straquoto nuovamente, questo è informare correttamente!
Sono anch'io uno di quelli che son passati dall'entusiasmo ad una malcelata delusione quando il Kepler è andato in avaria.
Non vedo molto lontano il mio "Nooo...dai...cxxxo. Proprio adesso!?" da quello che credo possa aver pensato anche tu all'apprendere la notizia, qualche mese fa.
![Infelice [:(]](./images/smilies/UF/icon_smile_sad.gif)
Purtroppo il lavoro del Kepler si è veramente fermato "sul più bello". Altri due anni di rilevamenti credo avrebbero socchiuso le porte della vera zona abitabile delle stelle finora osservate. Quella intesa come "simile alla nostra in varie caratteristiche".
Ed era in fondo l'obbiettivo sperato anche dal proseguimento del project di missione. Purtroppo non è andata così e non credo, personalmente, sia stato un atto
voluto da parte della NASA, la messa in off di K.T.
Teniamo presente che il metodo dei transiti esclude tutte le orbite che non intersechino l'astro solare, e per chi sa di cosa parlo...è palese che ad oggi non abbiamo ancora avuto modo di osservare una quantità di probabili sistemi, solo perché non abbiamo ancora la tecnologia appropriata per farlo.
Credo sia il problema alla base del seguito del vostro discorso, dove dici:
Cita:
La cosa che invece è inspiegabile e mi fa sempre arrabbiare è perché non si decidono a puntare qualche strumento verso le stelle vicine! Cioè intanto cerchiamo se abbiamo dei vicini di casa, prima di cercare in città lontane. Il Terrestrial Planet Finder della NASA doveva fare questo e ovviamente è stato cancellato. Alpha Centauri, Tau Ceti, Epsilon Indi e Eridani gli fanno così schifo?
Non fanno schifo...anzi. Solo che sono...nella posizione sbagliata.
L'orientamento di Kepler è obbligatoriamente fisso (Questo è un discorso tecnico che forse è già stato fatto su questa discussione, vi prego di scusarmene se fosse una ripetizione).
Si è scelto di esplorare una porzione del braccio galattico nei nostri immediati dintorni (rispetto all'intera galassia), per una questione di opportunità già esistenti e da confermare, che in quella zona che poi ha esplorato Kepler, "si riscontra il loro massimo numero di probabili candidati" [cit. D Hudgins-Capoprogetto Kepler Telescope]
Come si può vedere in queste due immagini, la porzione di spazio osservata dal telescopio, era stata limitata ad un "cono" ben preciso:

Qui visibile in una scala che ne fa capire la striminzita porzione di spazio osservato, rispetto all'intera Via Lattea:

Non ho controllato se qualche sistema di quelli da te citati sia all'interno del range osservativo di Kepler, ma credo che la risposta sia comunque questo obbligo osservativo dettato dalle scoperte precedenti e da confermare. Non certo, anche qui, da una specie di
voluta secretazione.
Credo si sia privilegiata una ricerca in base agli strumenti disponibili al momento. Non credo che l'osservazione dei sistemi a noi più prossimi sia ignorata.
Semplicemente, se operata ora. sarebbe il classico buco nell'acqua. Diciamo che son convinto...si stiano allenando ad affinare le osservazioni e soprattutto gli strumenti.
![Davvero Felice [:D]](./images/smilies/UF/icon_smile_big.gif)
Appena avremo un metodo alternativo a quello dei transiti su cui poter operare anche per i pianeti che non incidono significativamente sullo spostamento radiale della stella, i sistemi più prossimi come Ceti ed Eridani, saranno "spulciati" ben bene.
![Occhiolino [;)]](./images/smilies/UF/icon_smile_wink.gif)
Volevo aggiungere un appunto, in generale.
Non sarebbe meglio cambiare il nome al thread, dato che si sta portando avanti un discorso
exoplanets ben più articolato del semplice "3 pianeti scoperti da Kepler"?
Una roba tipo "Exoplanet News"...che
fa figo e potrebbe favorire "contatti" anche esteri (avendo fortuna, interlocutori stranieri compresi!)
E' un piacere leggervi.
Alla prossima.
![Felice [:)]](./images/smilies/UF/icon_smile.gif)