I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte del sito UFOFORUM. Ulteriori informazioni
Scoperte, Ricerche e News in diretta dal Cosmo
Rispondi al messaggio

21/09/2011, 06:31

ubatuba ha scritto:

secondo calcoli nasa dovrebbe essere l'oceano il punto d'impatto dei detriti........ [;)] almeno il lato positivo dell'evento


Speriamo... [;)]

Wed 21 Sep 2011 3h:15m UT orbit 88.67 minutes 197.8 x 214.8 km (122.9 x 133.5 mi) Lat 34.7N Long 21.7E

UARS, a NASA satellite the size of a small bus, will re-enter the atmosphere later this week. Best estimates place the re-entry time during the late hours of Sept. 23rd over a still-unknown region of Earth. "It is still too early to predict the time and location of re-entry," says NASA. "Predictions will become more refined over the next two days."
Ultima modifica di 2di7 il 21/09/2011, 06:34, modificato 1 volta in totale.

21/09/2011, 11:02

Comunque se volete un tracciamento in diretta, ecco il link: http://www.n2yo.com/?s=21701

21/09/2011, 22:53

kaone ha scritto:

Comunque se volete un tracciamento in diretta, ecco il link: http://www.n2yo.com/?s=21701


la pagina da errore... [8)]

21/09/2011, 23:05

The Guardian ha scritto:
la pagina da errore... [8)]


Bo, a me funzia. In questo momento sulla Papua Nuova Guinea.

21/09/2011, 23:11

zakmck ha scritto:

The Guardian ha scritto:
la pagina da errore... [8)]


Bo, a me funzia. In questo momento sulla Papua Nuova Guinea.



Ok... ora anche a me... forse era dovuto ai tanti accessi

21/09/2011, 23:35

Questa storiella del satellite è la più grossa operazione di copertura cui abbia mai assistito nella mia giovane vita.


E' semplicemente ridicola e improponibile per chiunque abbia un minimo di cognizioni astronautiche.


La sola idea che _non sappiano_ dove andrebbe a cadere un satellite è sufficiente a smascherare questa farsa.


Quando un oggetto lanciato nello spazio dall' Uomo viene fatto ricadere a Terra dall' Uomo viene fatto con calcoli precisi.

Come potrete capire, non si può certo lasciare al "caso" dove un simile oggetto o peggio insieme cada.

Pensate ora a questo presunto satellite in frantumi, uno sciame di detriti, il più grosso dei quali 150 kg di peso, lanciato con quella accelerazione su un punto sensibile (qualcosa altro costruito dall' Uomo).


Pensate a un centro abitato, a una centrale, a un sito missilistico, a qualunque cosa.

Sarebbe semplicemente criminale lasciare che l' oggetto vada a casaccio senza regolarne la traiettoria di rientro.

E infatti gli oggetti lanciati nello spazio dall' Uomo vengono solitamente _appositamente_ fatti ricadere in zone disabitate, i.e oceani o deserti.


E la precisione già da più di 50 anni è tale che è possibile sapere DOVE fare andare le navi per un recupero, in anticipo.

Se così non fosse la stessa Missione Apollo sarebbe finita con l' annegamento dell' equipaggio in mare.

Così non è stato perchè si sapeva con precisione incredibile dove la capsula avrebbe ammarato dopo la missione sulla Luna.


Ora invece questi ci vengono a dire che ci sarebbe un satellite che quando lo butteranno giù NON SANNO dove andrà a finire.


Il balletto è ridicolo e tragico al tempo stesso, in pure stile terrucolo:

si parla di una "zona" tra Canada e Sud America, ma gli ultimi bollettini NASA avvertono l' Italia (!)

E' semplicemente improponibile dal punto di vista scientifico, ed è oltraggioso oltre che scoraggiante il fatto che sia la versione ufficiale.


Davvero profetico fu Marco Franceschini quando disse:

fino a un minuto prima, i telegiornali continueranno a mandare in onda gli "esperti" a rassicurarci che è tutto nella norma....


Davvero profetico, ma non è il solo.


Perchè sapete cosa succederà - per pura coincidenza - proprio in quella data 26 Settembre [?]

Ci sarà l' allineamento con la Cometa Elenin (!)

Proprio un altro allineamento come quelli che - sempre per pura coincidenza - ci furono nei giorni di terremoti come quello del Giappone.


E io la mia profezia l' ho già data.... rimane solo da aspettare.

Saluti,

Aztlan

22/09/2011, 06:31

The Guardian ha scritto:

kaone ha scritto:

Comunque se volete un tracciamento in diretta, ecco il link: http://www.n2yo.com/?s=21701


la pagina da errore... [8)]


Si è vero, quasi per tutta la serata questo ed altri siti analoghi sono stati inacessibili... probabilmente per il numero degli accessi

@Aztlan: il fatto che abbiano detto "ehi attenzione, vedrete che bella esplosione... rientra il satellite UARS!" significa che qualcosa è andato storto nelle operazioni di recupero, altrimenti sarebbe arrivato giù e noi non avremo saputo niente! Il fatto che il satellite oltre che orbitare, gira come una trottolina su se stesso e che arrivi con il suo "piccolo" serbatoio di idrazina "pieno", a mio parere significa che hanno provato a modificare la traiettoria ma magari per qualche ugello "attappato", ha iniziato a girare e non hanno raggiunto lo scopo.
Ultima modifica di 2di7 il 22/09/2011, 06:37, modificato 1 volta in totale.

22/09/2011, 06:46

Farlo autodistruggere prima che impatti sulla terra no? [8]

22/09/2011, 07:30

http://www.mainfatti.it/NASA/Satellite- ... 779033.htm
Satellite UARS: pezzi cadranno su Italia? Riunione Protezione Civile

UARS il satellite della NASA potrebbe rischiare, secondo le ultime simulazioni, di precipitare sull'Italia. UARS è grande come un autobus, ma la maggior parte della sua stazza verrà "vaporizzata" nell'attrito con l'atmosfera, ma 26 pezzi (pesanti) potrebbero raggiungere anche il suolo. Patrio.

Un grande e glorioso satellite sta per fare il suo rientro sul pianeta Terra e, come si addice ad un mezzo spaziale della sua stazza, tornerà col "botto", questa volta letteralmente. Il satellite UARS (acronimo di "Upper Atmosphere Research Satellite") di cui vi abbiamo già parlato diffusamente in un nostro articolo ("NASA: satellite nel weekend cadrà sulla Terra. Occhio, non si sa dove" http://is.gd/b56jvR) sembra proprio che precipiterà il 23 settembre, secondo i calcoli della NASA e delle altre agenzie spaziali internazionali. Ma dove cadrà? Se negli scorsi giorni non c'era (almeno ufficialmente) possibilità di prevederlo, pur con tutti i dati disponibili e l'immensa potenza di calcolo dei laboratori terrestri, ora si intravede un "target", o quantomeno una "fascia" interessata per l'impatto di UARS con l'atmosfera. I questa fascia sfortunata non poteva mancare l'Italia, visto il periodo di crisi profonda che attraversa. Quindi sembra proprio che UARS, satellite grande quanto un autobus, lanciato nel 1991 con lo Shuttle Discovery, che ha studiato lo strato di ozono per 14 anni e che è stato "pensionato" nel 2005 (e avviato verso questo "caloroso rientro"), potrebbe "esplodere" proprio sopra i nostri cieli. La NASA conferma che l'esplosione nell'atmosfera sarà uno spettacolo "visibile", quindi un bel "botto", come sintetizzavamo pocanzi, ma che ci sono almeno 26 pezzi (del peso di oltre 500 chilogrammi) che potrebbero non essere distrutti dall'impatto con l'atmosfera. Ergo potrebbero cascare in un possibile raggio di 800 chilometri. La NASA in un suo "slide show" ufficiale pubblicato qualche giorno fa "Re-entry and Risk Assessment for the NASA Upper Atmosphere Research Satellite (UARS)" qui in PDF (http://is.gd/Mj448O) tranquillizza la popolazione mondiale dato che esiste "solo" una possibilità su 3200 che questi oggetti facciano danni alle persone. Per tranquillizzare ancora di più, la NASA sottolinea che "fin dall'inizio dell'era spaziale, non c'è mai stato alcun rapporto che ha confermato un danno risultante dal rientro in atmosfera di oggetti spaziali". Intanto però le agenzie battono che oggi (22 settembre) il Dipartimento della Protezione civile con l'Agenzia spaziale italiana (ASI) ha convocato un "Comitato operativo" per valutare possibili scenari ed interventi. Ovviamente non c'è nessuna certezza che UARS precipiti proprio in Italia, anche se pare che la sua rotta sorvoli normalmente l' Emilia Romagna, la Toscana e la Liguria. Fortunatamente il satellite UARS non era alimentato da un generatore nucleare ma dall'energia solare. Quantomeno il pericolo di contaminazione radioattiva, magari da plutonio 238, è scongiurata.

Maurizio Maria Corona

22/09/2011, 10:11

:D oh.. e mica è detto che faccia un danno se casca in certi punti dell'Italia... [:p]

22/09/2011, 10:12

Aztlan ha scritto:
Perchè sapete cosa succederà - per pura coincidenza - proprio in quella data 26 Settembre [?]
Ci sarà l' allineamento con la Cometa Elenin (!)


Eccola là, cominciavo a sentirne la mancanza.... comunque il coso cadrà domani non il 26.

22/09/2011, 11:04

2di7 ha scritto:

ubatuba ha scritto:

secondo calcoli nasa dovrebbe essere l'oceano il punto d'impatto dei detriti........ [;)] almeno il lato positivo dell'evento


Speriamo... [;)]

Wed 21 Sep 2011 3h:15m UT orbit 88.67 minutes 197.8 x 214.8 km (122.9 x 133.5 mi) Lat 34.7N Long 21.7E

UARS, a NASA satellite the size of a small bus, will re-enter the atmosphere later this week. Best estimates place the re-entry time during the late hours of Sept. 23rd over a still-unknown region of Earth. "It is still too early to predict the time and location of re-entry," says NASA. "Predictions will become more refined over the next two days."


..il bello di tutto cio' e che pure le menti eccelse,ragionano in modo empirico,loro pensano che essendo la terra ricoperta in gran parte dal mare,potrebbe piombare proprio in qialke punto marino

"ROMA - Il 23 settembre 2011 potrebbe schiantarsi sulla Terra un vecchio satellite da 7 tonnellate. La Nasa ha infatti calcolato che l'Upper Atmosphere Research Satellite (Uars), lanciato in orbita nel 1991 per studiare l'interazione tra l'atmosfera terrestre e il Sole e inattivo dal 2005, potrebbe non distruggersi completamente e che una ventina di detriti potrbbero cadere sulla Terra. Il satellite, costato 750 milioni di dollari, misurava la concentrazione di gas, e dimostrò l'impatto dei Cfc nell'apertura dei buchi nella fascia di ozono sui poli. Uars è stato spento nel 2005 ed è rimasto in orbita inattivo.

Secondo la Nasa non sarebbe ancora identificabile il luogo del possibile impatto, ma gli esperti pensano che avverrà in qualche punto dell'oceano, dal momento che la maggior parte del globo è ricoperta dal mare. La Nasa comunque rassicura: le probabiltà che un frammento colpisca qualcuno è di una su 3.200, "estremamente remota" dunque. "

http://www.leggo.it/articolo.php?m=2011 ... &id=139335


[:272] [:267] [:31] [:28] [:79]

22/09/2011, 11:37

Sarebbe una cosa da vedere, se si sapesse bene l'ora (o almeno un intervallo di tempo che non sia di alcuni giorni). Pensate a vederlo di notte...

22/09/2011, 12:14

Immagine:
Immagine
152,12 KB

22/09/2011, 12:16

E dire che si tratta anche di un satellite premiato. Per ironia della sorte ha ricevuto in passato il Pecora Award...Non ricordo dove l'ho vista questa notizia oggi.
Rispondi al messaggio