Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 15/02/2012, 15:56 
Il numero 3016 di Cbet, rilasciato il giorno 11 febbraio 2012, annuncia la scoperta di una nuova cometa di magnitudine 18,8 ad opera del solito R.H.McNaught tramite una CCD al fuoco del telescopio Schmidt, piazzato a Siding Spring. La nuova cometa è battezzata C/2012 C1 (McNaught).

Fonte: Sott.net


Immagine


Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 15/02/2012, 16:08 
Ubatuba, io aspetto di vederne una come ... si deve! [:(]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 8132
Iscritto il: 24/01/2011, 14:04
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 14/03/2012, 16:13 
Nuova cometa del tipo "Kreutz sungrazer" in rotta verso il sole.
Riuscira' a sopravvivere come la "Lovejoy"?

PS: Entra dal basso a sinistra [;)]

Cita:
The 2012 "SWAN-grazer": Comet Lovejoy version 2.0?





_________________
"Se riesci a mantenere la calma quando tutti intorno a te hanno perso la testa, forse non hai afferrato bene la situazione" - Jean Kerr

"People willing to trade their freedom for temporary security deserve neither and will lose both" - Benjamin Franklin
"Chi e' disposto a dar via le proprie liberta' fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non otterra' né la liberta' ne' la sicurezza ma le perdera' entrambe" - Benjamin Franklin

"Soltanto chi non ha approfondito nulla può avere delle convinzioni" - Emil Cioran

"Quanto piu' una persona e' intelligente, tanto meno diffida dell'assurdo" - Joseph Conrad

"Guardati dalla maggioranza. Se tante persone seguono qualcosa, potrebbe essere una prova sufficiente che è una cosa sbagliata. La verità accade agli individui, non alle masse." – Osho

Immagine
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 15/03/2012, 12:52 
Una cometa luminosa si sta per tuffare nel Sole in piena attivita'. E' una delle tante comete ''suicide'', che finiscono per essere distrutte da un tuffo fatale nel Sole. Si chiama Swan, come lo strumento utilizzato per scoprirla una settimana fa dalla sonda Soho (Solar and Heliospheric Obervatory), un progetto nato in collaborazione tra Nasa ed Agenzia spaziale europea (Esa).
La cometa è diretta verso la nostra stella proprio nel corso di forti perturbazioni solari, che non hanno modificato il suo percorso, ma hanno disturbato le immagini catturate dalla sonda. Proprio in questi giorni una serie di eruzioni solari ha scagliato nello spazio sciami di particelle perchè il Sole è entrato in una nuova fase attiva del suo ciclo e si prepara a raggiungere il culmine tra gennaio e febbraio 2013.
La cometa appartiene al gruppo Kreutz, una famiglia insieme di comete originate dalla frammentazione di un'antica e gigantesca cometa, durante il suo primo passaggio attraverso il Sistema Solare. Questa comete che ''amano il rischio'' si chiamano ''sungrazer'' (comete radenti) ed è piuttosto frequente e la maggior parte di esse vengono disintegrate dal calore solare. Secondo gli esperti del Naval Research Lab degli Stati Uniti, la cometa Swan non avrà probabilmente la stessa fortuna della lucente cometa Lovejoy, che lo scorso dicembre riuscì a non disintegrarsi pur passando a 'soli' 140.000 chilometri dal Sole.

fonte ansa




Immagine:
Immagine
35,26 KB


Ultima modifica di ubatuba il 15/03/2012, 12:53, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2213
Iscritto il: 13/01/2010, 19:12
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 15/03/2012, 14:03 
Altra immagine

Immagine:
Immagine
108,95 KB


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 15/03/2012, 20:10 
La cometa radente SWAN che si è tuffata nell’atmosfera solare durante le scorse ore non è sopravvissuta. [B)] [B)]


Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 8132
Iscritto il: 24/01/2011, 14:04
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 15/03/2012, 23:53 
Ecco le immagini dell'impatto.
Notate il CME che si produce dalla parte opposta del sole subito dopo l'impatto:

Immagine

Ovviamente la spiegazione ufficiale e' che questi due eventi non sono assolutamente correlati. [8]

E vabbe, allora aggiungiamo anche questo filmato all'album delle coincidenze, sperando vi sia ancora spazio per una nuova pagina. [:(]



_________________
"Se riesci a mantenere la calma quando tutti intorno a te hanno perso la testa, forse non hai afferrato bene la situazione" - Jean Kerr

"People willing to trade their freedom for temporary security deserve neither and will lose both" - Benjamin Franklin
"Chi e' disposto a dar via le proprie liberta' fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non otterra' né la liberta' ne' la sicurezza ma le perdera' entrambe" - Benjamin Franklin

"Soltanto chi non ha approfondito nulla può avere delle convinzioni" - Emil Cioran

"Quanto piu' una persona e' intelligente, tanto meno diffida dell'assurdo" - Joseph Conrad

"Guardati dalla maggioranza. Se tante persone seguono qualcosa, potrebbe essere una prova sufficiente che è una cosa sbagliata. La verità accade agli individui, non alle masse." – Osho

Immagine
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 16/03/2012, 12:33 
....chiamiamole pure coincidenze..........[;)]


Top
 Profilo  
 

Bannato
Bannato

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1908
Iscritto il: 19/12/2008, 12:48
Località: Las Palmas G.C. Islas Canarias
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 16/03/2012, 13:04 
io credo che si le immagini siano correlate ma per il semplice fatto che il flare non e' dalla parte opposta del luogo dell'impatto m...la prespettiva tradisce [:I]



_________________
« Innanzi a quella foce stretta che si chiama colonne d'Ercole, c'era un'isola. E quest'isola era più grande della Libia e dell'Asia insieme, e da essa si poteva passare ad altre isole e da queste alla terraferma di fronte. In tempi posteriori,essendo succeduti terremoti e cataclismi straordinari, nel volgere di un giorno e di una brutta notte tutto in massa si sprofondò sotto terra, e l'isola Atlantide similmente ingoiata dal mare scomparve. »


ex Tecnico di volo militare....in pensione.....studi aeronautici
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 803
Iscritto il: 03/12/2010, 15:59
Località: Roma
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 18/03/2012, 14:43 
Cita:
zakmck ha scritto:

Ecco le immagini dell'impatto.
Notate il CME che si produce dalla parte opposta del sole subito dopo l'impatto:
....

Ovviamente la spiegazione ufficiale e' che questi due eventi non sono assolutamente correlati. [8]

E vabbe, allora aggiungiamo anche questo filmato all'album delle coincidenze, sperando vi sia ancora spazio per una nuova pagina. [:(]


Ricordo la cometa scorsa inghiottita anche io, ma che siano coincidenze mi sembra una spiegazione di comodo. Di comete inghiottite dal sole ce ne saranno una ogni 2-3 anni, Di CME si va da un minimo di uno ogni 50 giorni ad un massimo di 3 al giorno. Come probabilità che a 1.5 ore di distanza dall'impatto capiti per 2 volte una CME compatibile con il prolungamento della traiettoria della cometa sia per direzione che per velocità siamo a una su 500 milioni se nn ho sbagliato i calcoli.
Devono essere legate in qualche maniera; forse quei fisici mezzi matti che asseriscono il sole avere densità esterna bassissima e quasi vuota e un nucleo al limite della singolarità non sono poi così matti!
Saluti


Ultima modifica di superza il 18/03/2012, 14:44, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 8132
Iscritto il: 24/01/2011, 14:04
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 18/03/2012, 15:24 
Cita:
superza ha scritto:
Ricordo la cometa scorsa inghiottita anche io, ma che siano coincidenze mi sembra una spiegazione di comodo. Di comete inghiottite dal sole ce ne saranno una ogni 2-3 anni, Di CME si va da un minimo di uno ogni 50 giorni ad un massimo di 3 al giorno. Come probabilità che a 1.5 ore di distanza dall'impatto capiti per 2 volte una CME compatibile con il prolungamento della traiettoria della cometa sia per direzione che per velocità siamo a una su 500 milioni se nn ho sbagliato i calcoli.
Devono essere legate in qualche maniera; forse quei fisici mezzi matti che asseriscono il sole avere densità esterna bassissima e quasi vuota e un nucleo al limite della singolarità non sono poi così matti!
Saluti


Che ci vuoi fare superza. La "scienza" e' fatta cosi. Ci sono gli accademici accreditati che dall'alto della loro strafottenza, propongono ipotesi che tutti dobbiamo prendere per oro colato, che giustificano le discrepanze come coincidenze (quando va bene) e che quando si trovano un'ipotesi non gradita (e cioe' che gli farebbe fare la figura dei babbei), prima ancora di vedere cosa questa proponga, cercano in tutti i modi di demolire e screditare il proponente. E se per caso ti permetti una critica sei subito additato come un nemico della scienza.

Non e' questo il primo caso e non sara' nemmeno l'ultimo.[:(!]



_________________
"Se riesci a mantenere la calma quando tutti intorno a te hanno perso la testa, forse non hai afferrato bene la situazione" - Jean Kerr

"People willing to trade their freedom for temporary security deserve neither and will lose both" - Benjamin Franklin
"Chi e' disposto a dar via le proprie liberta' fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non otterra' né la liberta' ne' la sicurezza ma le perdera' entrambe" - Benjamin Franklin

"Soltanto chi non ha approfondito nulla può avere delle convinzioni" - Emil Cioran

"Quanto piu' una persona e' intelligente, tanto meno diffida dell'assurdo" - Joseph Conrad

"Guardati dalla maggioranza. Se tante persone seguono qualcosa, potrebbe essere una prova sufficiente che è una cosa sbagliata. La verità accade agli individui, non alle masse." – Osho

Immagine
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1933
Iscritto il: 06/12/2008, 14:15
Località: Brighton
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 18/03/2012, 21:48 
Le comete portano sventure



_________________
...the earth is an enclosed plane, centered at the North Pole and bounded along its outward edge by a wall of ice, with the sun, moon, planets, and stars only a few hundred miles above the surface of the earth.
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 8132
Iscritto il: 24/01/2011, 14:04
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 25/04/2012, 21:38 
Altra cometa altro CME. Che ce volete fa', la vita e' piena di coincidenze.




Cita:
SUNDIVING COMET:
A Sun-Diving was caught on the Soho satellite feed April 23rd, shortly after the comet’s death plunge a large Halo coronal mass ejection (CME) was observed and appears to have earth directed components. Impact on the earths magnetic field is expected sometime April 27th.


Fonte



_________________
"Se riesci a mantenere la calma quando tutti intorno a te hanno perso la testa, forse non hai afferrato bene la situazione" - Jean Kerr

"People willing to trade their freedom for temporary security deserve neither and will lose both" - Benjamin Franklin
"Chi e' disposto a dar via le proprie liberta' fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non otterra' né la liberta' ne' la sicurezza ma le perdera' entrambe" - Benjamin Franklin

"Soltanto chi non ha approfondito nulla può avere delle convinzioni" - Emil Cioran

"Quanto piu' una persona e' intelligente, tanto meno diffida dell'assurdo" - Joseph Conrad

"Guardati dalla maggioranza. Se tante persone seguono qualcosa, potrebbe essere una prova sufficiente che è una cosa sbagliata. La verità accade agli individui, non alle masse." – Osho

Immagine
Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 107
Iscritto il: 17/12/2010, 01:33
Località: Sulmona
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 30/04/2012, 14:48 
Beh sembra a tutti gli effetti che il sole abbia una densità bassissima...
in fin dei conti pensate ad una palla di legno che brucia da dove partono le fiamme è duro "nucleo" tutto il resto che si vede e fuoco... e quindi densità minima...


Ultima modifica di Tiamat il 30/04/2012, 14:50, modificato 1 volta in totale.


_________________
Guardate, Studiate e aprite la mente... capirete che i conti tornano, e ciò che è introvabile o inspiegabile prenderà forma.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/09/2013, 20:16 
Immagine:
Immagine
83,72 KB


Cometa C/2013 R1 Lovejoy, fotografata il 10 Settembre. La cometa è visibile con telescopi amatoriali abbastanza grandi ma diventerà visibile anche con più piccoli già da Novembre. La striscia che vedete sulla destra è un satellite geostazionario di passaggio. Credit: Michael Jaeger

Tutti siamo molto eccitati per l'arrivo della grande cometa ISON quest'inverno, ma nei cieli si aggiunge ora anche un'altro visitatore dai confini del Sistema Solare! L'astronomo amatoriale australiano Terry Lovejoy, già scopritore di ben 3 altre comete, inclusa la famosa C/2011 W3 Lovejoy, sopravvissuta in maniera incredibile ad un incontro ravvicinato con il Sole, ha appena aggiunto una quarta cometa alla sua collezione. Questa nuova cometa dovrebbe passare nei cieli dell'emisfero nord durante Novembre, quando faranno la comparsa anche la ISON, oltre alla Encke, portando così lo spettacolo a 3 comete contemporaneamente!




Immagine:
Immagine
56,9 KB


La cometa Lovejoy ha già una piccola chioma condensata grande circa 30 secondi d'arco, con una piccola coda molto pallida, vista appena in questa foto scattata l'8 settembre da Ernesto Guido e Nick Howes. Credit: E. Guido/N. Howes

La scoperta della C/2013 R1 Lovejoy è stata annunciata il 9 Settembre, dopo due notti di riprese fotografiche con un telescopio riflettore Schmidt-Cassegrain da 20 cm. La piccola cometa aveva un magnitudo di appena 14.5 nei cieli notturni, vedendosi appena tra le costellazioni Orione ed Unicorno. Successive osservazioni di altri astronomi hanno percepito un leggero aumento della luminosità, fino a 14 di magnitudo, con una piccola chioma condensata.

In questo momento, la cometa è molto difficilmente visibile senza un telescopio particolarmente potente, ma da Novembre dovrebbe arrivare ad un magnitudo di circa 8, rendendolo visibile anche con telescopi più modesti. Nel suo punto più vicino alla Terra, il 23 Novembre, passerà a 61.3 milioni di km da noi, nella Costellazione dell'Orsa Maggiore.

Nello stesso periodo inizieremmo anche a vedere la Cometa ISON, attualmente percepibile solo con strumentazione molto potente. Ma a differenza della Lovejoy, la ISON sarà visibile anche ad occhio nudo, con un magnitudo di 2-3.



Immagine:
Immagine
46,43 KB


Mappa del passaggio della Cometa Lovejoy nei cieli notturni. Credit: Chris Marriott/SkyMap

Dopo l'incontro con il nostro pianeta, la cometa continuerà il suo viaggio veloce verso il Sole, vicino al quale passerà per il giorno di Natale, ad una distanza di 130.3 milioni di km, per poi tornare nelle profondità siderali del Sistema Solare, da cui è arrivata. Nella mappa sopra potete farvi un'idea di dove andarla a cercare nei cieli, mentre nella mappa sotto potete vedere il percorso che farà nel Sistema Solare.



Immagine:
Immagine
33,58 KB


Traiettoria della cometa C/2013 R1 Lovejoy nel Sistema Solare. Credit: NASA

Sul suo sito, Cumbrian Sky, l'astronomo Stuart Atkinson fa notare che nei cieli dell'emisfero nord dovremmo poter vedere uno spettacolo rarissimo, con la Cometa Encke a magnitudo 6, la cometa ISON a magnitudo 6-7, Marte con accanto la nuova cometa Lovejoy (a magnitudo probabilmente 9), con infine un Giove particolarmente luminoso alto nei cieli. Anche se non sarà tutto visibile ad occhi nudi, per chi ha un telescopio, questa è un occasiono d'oro per fare osservazioni eccezionali!

http://remanzacco.blogspot.it/2013/09/n ... vejoy.html

http://cumbriansky.wordpress.com/2013/0 ... et-convoy/

http://www.link2universe.net/2013-09-11 ... invernale/

oltre a questa la enke e la ison,lo spettacolo dovrebbe essere assicurato,sperando che tutto proceda nel verso giusto....[;)]


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 08/05/2025, 07:21
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org