Immagine:
83,72 KBCometa C/2013 R1 Lovejoy, fotografata il 10 Settembre. La cometa è visibile con telescopi amatoriali abbastanza grandi ma diventerà visibile anche con più piccoli già da Novembre. La striscia che vedete sulla destra è un satellite geostazionario di passaggio. Credit: Michael Jaeger
Tutti siamo molto eccitati per l'arrivo della grande cometa ISON quest'inverno, ma nei cieli si aggiunge ora anche un'altro visitatore dai confini del Sistema Solare! L'astronomo amatoriale australiano Terry Lovejoy, già scopritore di ben 3 altre comete, inclusa la famosa C/2011 W3 Lovejoy, sopravvissuta in maniera incredibile ad un incontro ravvicinato con il Sole, ha appena aggiunto una quarta cometa alla sua collezione. Questa nuova cometa dovrebbe passare nei cieli dell'emisfero nord durante Novembre, quando faranno la comparsa anche la ISON, oltre alla Encke, portando così lo spettacolo a 3 comete contemporaneamente!
Immagine:
56,9 KBLa cometa Lovejoy ha già una piccola chioma condensata grande circa 30 secondi d'arco, con una piccola coda molto pallida, vista appena in questa foto scattata l'8 settembre da Ernesto Guido e Nick Howes. Credit: E. Guido/N. Howes
La scoperta della C/2013 R1 Lovejoy è stata annunciata il 9 Settembre, dopo due notti di riprese fotografiche con un telescopio riflettore Schmidt-Cassegrain da 20 cm. La piccola cometa aveva un magnitudo di appena 14.5 nei cieli notturni, vedendosi appena tra le costellazioni Orione ed Unicorno. Successive osservazioni di altri astronomi hanno percepito un leggero aumento della luminosità, fino a 14 di magnitudo, con una piccola chioma condensata.
In questo momento, la cometa è molto difficilmente visibile senza un telescopio particolarmente potente, ma da Novembre dovrebbe arrivare ad un magnitudo di circa 8, rendendolo visibile anche con telescopi più modesti. Nel suo punto più vicino alla Terra, il 23 Novembre, passerà a 61.3 milioni di km da noi, nella Costellazione dell'Orsa Maggiore.
Nello stesso periodo inizieremmo anche a vedere la Cometa ISON, attualmente percepibile solo con strumentazione molto potente. Ma a differenza della Lovejoy, la ISON sarà visibile anche ad occhio nudo, con un magnitudo di 2-3.
Immagine:
46,43 KBMappa del passaggio della Cometa Lovejoy nei cieli notturni. Credit: Chris Marriott/SkyMap
Dopo l'incontro con il nostro pianeta, la cometa continuerà il suo viaggio veloce verso il Sole, vicino al quale passerà per il giorno di Natale, ad una distanza di 130.3 milioni di km, per poi tornare nelle profondità siderali del Sistema Solare, da cui è arrivata. Nella mappa sopra potete farvi un'idea di dove andarla a cercare nei cieli, mentre nella mappa sotto potete vedere il percorso che farà nel Sistema Solare.
Immagine:
33,58 KBTraiettoria della cometa C/2013 R1 Lovejoy nel Sistema Solare. Credit: NASA
Sul suo sito, Cumbrian Sky, l'astronomo Stuart Atkinson fa notare che nei cieli dell'emisfero nord dovremmo poter vedere uno spettacolo rarissimo, con la Cometa Encke a magnitudo 6, la cometa ISON a magnitudo 6-7, Marte con accanto la nuova cometa Lovejoy (a magnitudo probabilmente 9), con infine un Giove particolarmente luminoso alto nei cieli. Anche se non sarà tutto visibile ad occhi nudi, per chi ha un telescopio, questa è un occasiono d'oro per fare osservazioni eccezionali!
http://remanzacco.blogspot.it/2013/09/n ... vejoy.html http://cumbriansky.wordpress.com/2013/0 ... et-convoy/http://www.link2universe.net/2013-09-11 ... invernale/oltre a questa la enke e la ison,lo spettacolo dovrebbe essere assicurato,sperando che tutto proceda nel verso giusto....
![Occhiolino [;)]](./images/smilies/UF/icon_smile_wink.gif)