Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13684
Iscritto il: 05/12/2008, 22:49
Località: Laveno Mombello (Va)
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 18/12/2008, 22:27 
Cita:
Ufologo 555 ha scritto:

Ma la gente c'è anche morta con lo "Shuttle"... o mi sbaglio!
Un'Era tanto avveniristica non mi sembra, visto che si va avanti ancora con piastrelle antitermiche...! (Lo ripeto: siamo indietro di oltre 20 anni con l'Astronautica!)


Indietro di 20 anni rispetto a chi?



_________________
Nutrirsi di fantasia, ingrassa la mente.

Immagine
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Mr. FIVE EUROMr. FIVE EURO

Non connesso


Messaggi: 2759
Iscritto il: 03/12/2008, 12:06
Località: Napoli
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 23/12/2008, 10:51 
http://notizie.alice.it/notizie/scienze ... 84925.html

Spazio/ Nasa studia nuovo motore al plasma, su Giove in 14 mesi

Roma, 18 dic. (Apcom) - Un razzo propulso mediante getti di gas ionizzati ad altissima temperatura (plasma) potrebbe ridurre drasticamente i tempi dei viaggi nello spazio: lo ritiene la Nasa, l'agenzia governativa statunitense responsabile per il programma spaziale, che ha firmato un accordo per sviluppare questa tecnologia insieme alla società fondata dal fisico ed ex-astronauta, Franklin Chang Diaz, originario del Costa Rica.

"Possiamo viaggiare molto più velocemente" ha detto Chang Diaz, astronauta con sette viaggi nello spazio al suo attivo, spiegando - riferisce l'agenzia Misna - che grazie alla propulsione al plasma sarà possibile raggiungere Giove in soli 14 mesi, invece dei sette anni necessari con le tecnologie attuali. Un viaggio più breve avrebbe tra gli altri il vantaggio di ridurre l'esposizione degli astronauti a radiazioni mortali e quello di diminuire le alterazioni biologiche associate all'assenza di gravità, come il deteriorarsi di ossa, muscoli e del sistema circolatorio.

Il motore - ideato da Chang Diaz nel suo laboratorio di Liberia, capoluogo della provincia settentrionale di Guanacaste - utilizza una serie di campi magnetici per creare il plasma, in grado di generare la spinta. Chiamato Variable Specific Impulse Magnetoplasma Rocket (VASIMR), il motore viene realizzato dall'azienda di Chang Diaz, la 'Ad Astra Rocket Company'. Considerato il quarto stato di aggregazione della materia (dopo il solido, il liquido e il gassoso), il motore a plasma, secondo la Nasa, sarà provato a partire dal 2012 sulla Stazione spaziale internazionale (Iss), in orbita intorno alla Terra. Già diversi modelli sperimentali del nuovo tipo di propulsione sono stati messi alla prova tanto dalla Nasa che dall'Agenzia spaziale europea.



_________________
Arpiolide dal 2008
Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 23/12/2008, 11:55 
Cita:
2di7 ha scritto:

su newscientist.com si dice che, a seguito di un accordo firmato tra la NASA e Ad Astra Rocket Company, sulla ISS verrà testato un nuovo motore che potrebbe essere utilizzato anche in futuro per viaggi su Marte. Il motore si chiama VASIMR (Variable Specific Impulse Magnetoplasma Rocket), simile in tecnologia al motore a ioni ma può raggiungere potenza maggiori.

Qui l'articolo completo in inglese:
http://www.newscientist.com/blogs/short ... ted-o.html



Si dresda, è quello che avevo segnalato qui anche io... ma per i miei gusti è ancora troppo poco!!! [:(!] ...secondo me potrebbero fare di meglio! [:)]


Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Mr. FIVE EUROMr. FIVE EURO

Non connesso


Messaggi: 2759
Iscritto il: 03/12/2008, 12:06
Località: Napoli
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 26/01/2009, 09:35 
E se andassimo invece con le ascensori??

Ne abbiamo già discusso nel precedente forum... vi giro le ultime news in merito!
http://jack.tiscali.it/news/09/01/23-01 ... nsori.html

Ascensori spaziali: la Nasa mette in palio 4 milioni di dollari
Uno dei futuri sviluppi delle stazioni spaziali è legato agli ascensori. Immagina, tanto per dire, navette che si collegano alle rampe esterne delle basi orbitanti, e astronauti in grado di scendere all’interno di queste ultime sfruttando, appunto, un apposito ascensore. Per realizzare qualcosa di simile servono materiali speciali, e pare che un gruppo di ricerca dell’Università di Cambridge ne abbia progettato uno di sensazionale.
Spinti anche dal premio messo in palio dalla NASA (quattro milioni di dollari), i ricercatori hanno creato questo materiale, dotato di caratteristiche uniche, come leggerezza e resistenza. Pensa che, al momento, sono in grado di produrre un grammo al giorno di questa sostanza, sufficiente per essere “stirato” in lunghezza fino a quasi 30 chilometri!
Chissà che gli ascensori spaziali non siano alla base del prossimo viaggio sulla Luna e che, soprattutto, il nuovo materiale contriibuisce a evitare problemi agli astronauti. Quali problemi?



_________________
Arpiolide dal 2008
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Mr. FIVE EUROMr. FIVE EURO

Non connesso


Messaggi: 2759
Iscritto il: 03/12/2008, 12:06
Località: Napoli
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/01/2009, 09:40 
http://notizie.alice.it/notizie/esteri/ ... 21173.html

Spazio/ Nasa, a luglio primo lancio dell'Ares,erede dello Shuttle
New York, 26 gen. (Apcom) - L'erede dello shuttle decollerà per la prima volta la prossima estate, a luglio, dal Kennedy Space Center della Nasa, in Florida. L'agenzia spaziale americana ha annunciato che l'Ares I-X, prototipo della nuova generazione di vettori spaziali, percorrerà nel suo primo volo poco più di 40 chilometri in altezza, in un test che durerà complessivamente due minuti, e che costerà alla Nasa 350 milioni di dollari, secondo quanto riportato dalla National Public Radio americana. Il collaudo dovrebbe mettere a punto il primo stadio del vettore e la fase di rientro nell'atmosfera attraverso i paracadute.

Con il lancio gli scienziati americani sperano di capire se il razzo sia effettivamente stabile e sicuro durante il lancio, in modo da poter essere utilizzato in futuro per voli umani. I primi astronauti utilizzeranno l'Ares per un volo spaziale non prima del 2015.

La Nasa lavora da anni alla prossima generazione di razzi spaziali ma la notizia del primo lancio è un chiaro segnale della volontà dei funzionari dell'agenzia di accelerare il programma alla luce dei tagli promessi dalla nuova amministrazione di Barack Obama a tutte le spese pubbliche "inefficienti".

Anche sulla storica agenzia spaziale statunitense pende infatti la scure dovuta alla recessione economica, e per non vedersi tagliati i fondi agli astronauti americani servono dei risultati tangibili il prima possibile. A fare le spese del cambiamento potrebbe essere intanto il direttore dell'agenzia, Micheal Griffin, che nelle settimane scorse ha duramente contestato i metodi della squadra di transizione di Obama. Per sostituirlo circola da giorni il nome dell'ex astronauta Charles F. Bolden.



_________________
Arpiolide dal 2008
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Lo scetticoLo scettico

Non connesso


Messaggi: 1347
Iscritto il: 03/12/2008, 14:56
Località: Salento
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29/01/2009, 19:44 
Cita:
dresda99 ha scritto:

http://notizie.alice.it/notizie/esteri/ ... 21173.html

Spazio/ Nasa, a luglio primo lancio dell'Ares,erede dello Shuttle
New York, 26 gen. (Apcom) - L'erede dello shuttle decollerà per la prima volta la prossima estate, a luglio, dal Kennedy Space Center della Nasa, in Florida. L'agenzia spaziale americana ha annunciato che l'Ares I-X, prototipo della nuova generazione di vettori spaziali, percorrerà nel suo primo volo poco più di 40 chilometri in altezza, in un test che durerà complessivamente due minuti, e che costerà alla Nasa 350 milioni di dollari, secondo quanto riportato dalla National Public Radio americana. Il collaudo dovrebbe mettere a punto il primo stadio del vettore e la fase di rientro nell'atmosfera attraverso i paracadute.

Con il lancio gli scienziati americani sperano di capire se il razzo sia effettivamente stabile e sicuro durante il lancio, in modo da poter essere utilizzato in futuro per voli umani. I primi astronauti utilizzeranno l'Ares per un volo spaziale non prima del 2015.

La Nasa lavora da anni alla prossima generazione di razzi spaziali ma la notizia del primo lancio è un chiaro segnale della volontà dei funzionari dell'agenzia di accelerare il programma alla luce dei tagli promessi dalla nuova amministrazione di Barack Obama a tutte le spese pubbliche "inefficienti".

Anche sulla storica agenzia spaziale statunitense pende infatti la scure dovuta alla recessione economica, e per non vedersi tagliati i fondi agli astronauti americani servono dei risultati tangibili il prima possibile. A fare le spese del cambiamento potrebbe essere intanto il direttore dell'agenzia, Micheal Griffin, che nelle settimane scorse ha duramente contestato i metodi della squadra di transizione di Obama. Per sostituirlo circola da giorni il nome dell'ex astronauta Charles F. Bolden.



sarà un altro cartoccio come lo Shuttle



_________________
"La scienza non è nient'altro che una perversione se non ha come suo fine ultimo il miglioramento delle condizioni dell'umanità"
(Nikola Tesla)

PER SAPERNE DI PIU' SULLA VERA VERITA' DEGLI UFO, VISITATE IL MIO BLOG E LASCIATE PERDERE GLI ALIENI.

http://www.bedo.it/UFOnumber1
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

CoraggiosoCoraggioso

Non connesso


Messaggi: 7706
Iscritto il: 30/10/2005, 08:30
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 30/01/2009, 13:35 
Cita:
NUMBER 1 ha scritto:

Cita:
Ufologo 555 ha scritto:

Poi c'è ancora qualcuno che assrerisce che gli UFO sono "roba" nostra... Con questi proggetti mi viene leggermente da...ridere!


Ufologo, quella è tecnologia nascosta a tutto il mondo....che noi non conosciamo.


Ma se NOI (esseri umani normali)i non la conosciamo tu come fai ad essere sicuro che esiste?



_________________
Immagine

UfoPlanet Informazione Ufologica
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Lo scetticoLo scettico

Non connesso


Messaggi: 1347
Iscritto il: 03/12/2008, 14:56
Località: Salento
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 30/01/2009, 16:16 
Cita:
DigDug ha scritto:

Cita:
NUMBER 1 ha scritto:

Cita:
Ufologo 555 ha scritto:

Poi c'è ancora qualcuno che assrerisce che gli UFO sono "roba" nostra... Con questi proggetti mi viene leggermente da...ridere!


Ufologo, quella è tecnologia nascosta a tutto il mondo....che noi non conosciamo.


Ma se NOI (esseri umani normali)i non la conosciamo tu come fai ad essere sicuro che esiste?


Perchè l' FBI appena morto Tesla, si è precipitato per rubare tutti i progetti e le teorie riempiendo due camion.....dovevano nasconderle dai russi e procedere ai progetti segreti.....FREE ENERGY, ENERGIA COSMICA ED ELETTROPULSIONE

http://www.teschio.net/index.php?option=com_content&view=article&id=5&Itemid=13



_________________
"La scienza non è nient'altro che una perversione se non ha come suo fine ultimo il miglioramento delle condizioni dell'umanità"
(Nikola Tesla)

PER SAPERNE DI PIU' SULLA VERA VERITA' DEGLI UFO, VISITATE IL MIO BLOG E LASCIATE PERDERE GLI ALIENI.

http://www.bedo.it/UFOnumber1
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Mr. FIVE EUROMr. FIVE EURO

Non connesso


Messaggi: 2759
Iscritto il: 03/12/2008, 12:06
Località: Napoli
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 03/02/2009, 12:31 
http://jack.tiscali.it/news/09/02/02-02-09-nasa.html

SSarà lanciato dalla base di Cape Canaveral il prossimo 5 marzo su un missile Delta 2, privo di equipaggio, il telescopio Keplero ideato dalla Nasa. L'obiettivo di Keplero è individuare pianeti simili alla Terra nelle orbite attorno a stelle simili al Sole.

Il telescopio, chiamato come l'astronomo del XVII secolo, è dotato di una fotocamera da ben 95 megapixel. Quando avrà raggiunto l'orbita, Keplero impiegherà circa tre anni e mezzo per focalizzarsi su una parte di cielo compresa tra le costellazioni del Cigno e della Lira. Il direttore scientifico dell'Ames Research Center della Nasa in California, Michael Bicay, ha affermato: "Un risultato negativo sarebbe importante come uno positivo, nel trovare altri



_________________
Arpiolide dal 2008
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Mr. FIVE EUROMr. FIVE EURO

Non connesso


Messaggi: 2759
Iscritto il: 03/12/2008, 12:06
Località: Napoli
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09/02/2009, 10:09 
http://www.agoravox.it/L-Ente-Spaziale- ... ferma.html

Il 16 marzo 2009 sarà messo in orbita il satellite GOCE per accurati studi sul campo gravitazionale terrestre.

Esiste una ricerca spaziale "chiaccherata", un miscuglio di fantascienza, mercato spaziale e guerre stellari "da fuori porta" ma l’ESA si sta imponendo nella ribalta spaziale con ricerche che, al di fuori del clamore mediatico, rappresentano delle pietre miliari per la ricerca di base.

La missione affidata a GOCE (Gravity field and steady-state Ocean Circulation Explorer), un satellite costruito da 40 aziende europee sotto la supervisione della italiana Thales Alenia Space che avrà come obbiettivo quello di fornire una mappa minuziosa del campo gravitazionale terrestre.

La gravità è una delle quattro interazioni fondamentali che regolano l’intero universo. Nella meccanica classica la gravità risulta essere una forza conservativa, detta forza peso, che si manifesta fra corpi dotati di massa. Quindi ogni corpo che si trova sulla Terra viene attratto verso il suo centro con una forza P= mg ( dove m indica la massa e g l’accellerazione di gravità pari a 9,8m/sec2). Ma la gravità terrestre è una forza che non è uniforme in ogni luogo del pianeta, prima di tutto a causa della forma a geoide del pianeta (rigonfiamento equatoriale), quindi anche a causa della struttura del tipo di sottosuolo: faglie, caverne, montagne, bacini idrici sommersi, diversa composizione e densità delle rocce. Per questo motivo è necessario fare una mappatura accurata del campo gravitazionale terrestre che permetterà così di effettuare anche misurazioni molto più precise: l’altezza dell’Everest fatta fino ad oggi anche con i satelliti Gps non è sufficientemente precisa perché è riferita al livello del mare (come quota 0) , ma anche la superficie marina si deforma a seconda della forza di gravità locale: negli oceani esistono "colline" e "avvallamenti" con differenze che raggiungono i 40 metri.

Il satellite GOCE dell’ESA ( Ente spaziale europeo ) è pronto per essere lanciato.

Dopo il rinvio per i guasti verificati al vettore Rockot in ottobre 2008, finalmente la missione avrà inizio con partenza il 16 ottobre 2009 dal Cosmodromo Plesetck nel nord della Russia

Il satellite, lungo 5 metri orbiterà a 250 km dalla Terra ed uno dei suoi fondamentali obbiettivi sarà quello di fornire agli scienziati dati certi sul campo gravitazionale terrestre che apriranno nuove possibilità di approfondimento nei campi della oceanografia, della fisica dei solidi, della geodesia, nelle ricerche marine ed anche nel campo delle variazioni climatiche in atto.

Goce è dotato di una forma aerodinamica, dal momento che in una orbita così bassa è ancora notevole l’attrito dei gas atmosferici, questo satellite è il primo ad utilizzare la tecnologia del gradiometro nello spazio. Il principio comprende la misurazione delle differenze di accelerazione su distanze brevi tra un insieme di masse di prova all’interno del satellite che rispondono a piccole variazioni nella ’spinta gravitazionale’ della Terra, durante il viaggio lungo il suo percorso orbitale.
Immagine



_________________
Arpiolide dal 2008
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13684
Iscritto il: 05/12/2008, 22:49
Località: Laveno Mombello (Va)
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09/02/2009, 20:00 
I viaggi del futuro li faremo con la mente.



_________________
Nutrirsi di fantasia, ingrassa la mente.

Immagine
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Mr. FIVE EUROMr. FIVE EURO

Non connesso


Messaggi: 2759
Iscritto il: 03/12/2008, 12:06
Località: Napoli
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 16/02/2009, 09:59 
http://www.avvenire.it/GiornaleWEB2008/ ... 8b8b17b83f

Un altro successo per la propulsione spaziale italiana
E’ partito nella notte, dalla Base Spaziale di Kourou nella Guyana Francese, il primo Ariane 5 del 2009. Ancora un lancio perfetto per i boosters di Avio che portano la serie positiva a 29 missioni. Ariane 5 può mettere in orbita un payload fino a 10 tonnellate. Per questa missione due i satelliti principali trasportati: Hot Bird10 e NSS-9 entrambi destinati a servizi di telecomunicazione, oltre a due piccoli satelliti ausiliari Spirale utilizzati come dimostratori per un sistema ottico di rilevamento per la difesa. E per Avio la buona performance è stata premiata proprio questa settimana con la firma del contratto Ariane 5 PB. Il contratto prevede per AVIO la fornitura dei boosters e delle turbopompe per 35 nuovi lanci Ariane 5, lanciatore che ha acquisito, nel 2008, il 75% della quota mondiale dei lanci di satelliti per telecomunicazioni La commessa vale per AVIO oltre 450 milioni di euro. Le consegne relative ai motori di questa nuova tranche di produzione di Ariane 5 inizieranno nella seconda metà del 2010 e continueranno sino al 2015 “ Avio- ha commentato Orazio Ragni, da inizio dicembre del 2008 alla guida del Gruppo Avio-è orgogliosa di rappresentare l’Italia in un settore strategico come quello dei lanci spaziali dove la nostra leadership nel campo della propulsione a solido è indiscussa. La affidabilità dei nostri motori e delle nostre turbopompe viene ancora una volta riconosciuta dal mercato con l’acquisizione del Programma Ariane 5 PB che estende la nostra partecipazione fino al 2015 “ Avio rappresenta l'Italia nei programmi spaziali europei sia come leader europeo per la propulsione a solido, sia come realizzatore, attraverso una Joint Venture con l' Agenzia Spaziale Italiana, del nuovo lanciatore europeo VEGA.



_________________
Arpiolide dal 2008
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2307
Iscritto il: 03/12/2008, 21:09
Località: roma
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 16/02/2009, 17:33 
Avete visto il filmato della navetta che sostiutuirà lo shuttle?
Rientra ammarando col paracadute come facevano gli "apollo".E pensare che sono passati la bellezza di 40 anni...che tristezza però...



_________________
"Bisogna cercare orizzonti lontani non solo per scopi pragmatici, ma perché l'immaginazione e l'anima vengano nutrite dalla meraviglia e dalla bellezza".
Verner Von Braun,1972
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Mr. FIVE EUROMr. FIVE EURO

Non connesso


Messaggi: 2759
Iscritto il: 03/12/2008, 12:06
Località: Napoli
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 17/02/2009, 10:22 
http://www.studiocelentano.it/d.asp?id=33836&opt=scn

TORINO - Michelin ha sviluppato una ruota speciale destinata alla nuova generazione di veicoli lunari della Nasa. E' stata creata dai centri di ricerca in Europa ed in nord America.C

ombinazione integrata di pneumatico e ruota priva di un elemento essenziale per la prestazione del pneumatico tradizionale,l'aria,la Michelin Lunar Wheel conserva elasticita' e appoggio tale da consentire ai veicoli lunari di superare terreni mobili come i crateri a temperature molto basse.



_________________
Arpiolide dal 2008
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 17/02/2009, 11:22 
...Scegliete quale "catorcio" spaziale vi piace di più...Quale "Ares"...
Ma NUMBER 1 ha i proggetti nascosti di Tesla!
La verità è che siamo in...mutande! Se non sono stati fatti proggetti precedenti (e migliori) non abbiamo una beata.... E siccome per il futuro non c'è praticamente nulla (visto che ci Hanno cacciati) aspettiamo che Loro ci portino da qualche parte a fare un "giro"...[:D]



Immagine


Ultima modifica di Ufologo 555 il 17/02/2009, 11:24, modificato 1 volta in totale.


_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Oggi è 07/06/2024, 08:38
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org