Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 275 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 19  Prossimo
Autore Messaggio

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 11074
Iscritto il: 04/12/2008, 15:57
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 06/10/2014, 23:51 
A proposito della cometa 67p,


un presunto insider dell' ESA ha dichiarato che la cometa emetterebbe segnali radio da 20 anni captati dalla NASA,
e che il vero scopo della missione, d' accordo coi militari, sarebbe quello di indagare una possibile presenza extraterrestre;
l' anonimo, che non ha fornito prove della sua identità, ha inviato però delle foto in cui si nota un oggetto che sembra sorvolare la cometa stessa e persino quella che appare come una torre radio.

http://www.ilnavigatorecurioso.it/2014/10/06/segnali-radio-alieni-dalla-cometa-67p-cometa-o-astronave-aliena-qual-e-la-vera-missione-di-rosetta/


Essendoci già ben due discussioni sulla missione Rosetta, non mi sembrava il caso di aprirne una terza.

Fatemi sapere cosa ne pensate e se è il caso di spostarci altrove.

Aztlan



_________________
Per quanto possa essere buia la notte sulla Terra, il sole sorgerà quando è l' ora, e c' è sempre la luce delle stelle per illuminarci nel cammino.

Non spaventiamoci per quando le tenebre caleranno, perchè il momento più buio è sempre prima dell' alba.

Noi siamo al tramonto, la notte è ancora tutta davanti, ma alla fine il sole sorgerà anche stavolta. Quello che cambia, è quello che i suoi raggi illumineranno. Facciamo che domani sotto il Sole ci sia un mondo migliore.
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 8132
Iscritto il: 24/01/2011, 14:04
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 14/10/2014, 21:35 
"Cheope" visto da Rosetta:

Immagine



_________________
"Se riesci a mantenere la calma quando tutti intorno a te hanno perso la testa, forse non hai afferrato bene la situazione" - Jean Kerr

"People willing to trade their freedom for temporary security deserve neither and will lose both" - Benjamin Franklin
"Chi e' disposto a dar via le proprie liberta' fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non otterra' né la liberta' ne' la sicurezza ma le perdera' entrambe" - Benjamin Franklin

"Soltanto chi non ha approfondito nulla può avere delle convinzioni" - Emil Cioran

"Quanto piu' una persona e' intelligente, tanto meno diffida dell'assurdo" - Joseph Conrad

"Guardati dalla maggioranza. Se tante persone seguono qualcosa, potrebbe essere una prova sufficiente che è una cosa sbagliata. La verità accade agli individui, non alle masse." – Osho

Immagine
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 15/10/2014, 12:11 
La Sonda Rosetta aspetta ok per atterrare sulla cometa

Finalmente il tanto atteso atterraggio della Sonda Rosetta sulla cometa denominata 67/P Churyumov-Gerasimenko.

L’atterraggio di una sonda su una cometa è un evento unico nel suo genere, mai prima ad ora si poteva assistere ad un evento del genere, dopo la partenza della sonda nel 2004, oggi la stessa sonda è solo in attesa dell’ok per poter atterrare sul suolo della cometa.

In realtà non sarà la sonda ad atterrare sulla cometa ma bensì un modulo apposito Lander Philae che si adagerà sul suolo della cometa, l’ok dovrebbe arrivare entro il prossimo 12 novembre.

Dunque per novembre dovrebbe avere luogo questo evento, come detto unico nel suo genere, mentre la sonda Rosetta continua a orbitare attorno alla cometa ad una distanza di circa 20 chilometri dalla stessa, aspettando l’ok per l’atterraggio.

Nel frattempo in questo tempo si è studiato il suolo della cometa e le possibili destinazioni per l’atterraggio, per fare in modo che esso sia meno doloroso possibile, visto la superficie della stessa.

http://www.24hlive.it/la-sonda-rosetta- ... meta-13487


Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 15/10/2014, 12:15 
Certo che se "la Notte della Luna" ci fossero state queste telecamere ....[:107]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 15/10/2014, 12:46 
prima di raggiungere la cometa,rosetta aveva fotografato lutetia,primo asteroide metallico,ripreso da una sonda
--------------------------------------------------------------------------------------------------------


Lutetia, per la precisione 21 Lutetia, è un asteroide del diametro di circa 100 chilometri fotografato dalla sonda Rosetta durante il suo viaggio verso la cometa 67/PChuryumov-Gerasimenko, ed è proprio grazie a questo “incontro” che è stato possibile analizzarne nel dettaglio la superficie.

Questo asteroide, dalla sua scoperta nel 1852, era noto soprattutto per essere il primo ad essere stato individuato da un astronomo dilettante, ma dal 10 luglio 2010, quando la sonda dell’ESA Rosetta lo ha sorvolato a una distanza di 3162 km, è salito agli onori della cronaca, poiché Lutetia non è soltanto il più grande ma è anche il primo asteroide metallico visitato da una sonda.


Le immagini dell’asteroide sono state riprese durante un periodo per circa due ore durante il passaggio, rivelando la presenza sulla sua superficie di numerosi crateri da impatto e centinaia di solchi o canali. I crateri da impatto sono osservabili su tutti i corpi del Sistema Solare che abbiano una superficie solida, prova tangibile di un’intensa storia di collisioni. Osservare solchi o canali è invece meno frequente, ad oggi ne sono stati osservati solamente sul suolo di Phobos, il maggiore e il più interno dei due satelliti naturali del pianeta Marte, e sugli asteroidi Eros e Vesta, sempre grazie alle osservazioni effettuate da veicoli spaziali.

Ancora non c’è una spiegazione condivisa sul modo in cui questi canali si siano formati, ma è probabile che la loro presenza sia correlata sempre agli impatti. Le onde d’urto provocate dall’impatto viaggierebbero infatti “attraverso” l’interno del corpo piccolo e poroso colpito, fratturandone la superficie e dando così origine ai solchi.

Dice in proposito Sebastien Besse, ricercatore presso il Centro Tecnico dell’ESA (ESTEC) e primo autore dello studio pubblicato su Planetary and Space Science questo mese: «nel caso di Lutetia, se partiamo dall’osservazione della disposizione concentrica dei solchi intorno ai crateri da impatto presenti, possiamo identificare 200 di queste formazioni appartenenti a distinte “famiglie” legate a tre differenti crateri da impatto»

Uno dei sistemi di solchi è associato al cratere denominato Massilia, mentre un altro sistema è associato al gruppo di crateri del Polo Nord dell’asteroide, che comprende un certo numero di crateri sovrapposti. In entrambi i casi ci troviamo nell’emisfero nord di Lutetia.

Un altro raggruppamento di solchi indicherebbe invece la presenza di un cratere posizionato nell’emisfero sud dell’asteroide, in un punto che non è però stato osservato in modo diretto durante il passaggio di Rosetta. La sua presenza perciò solo sottintesa gli è valsa il nome di “Suspicio”.

I solchi correlati a Suspicio ricoprono una vasta area dell’asteroide suggerendo che il cratere si estenda su un’area vasta varie decine di chilometri. Per fare un paragone con i crateri visibili, quello denominato Massilia – il maggiore ad oggi conosciuto su Lutetia – ha un diametro di circa 55 chilometri, mentre il più grande di quelli appartenenti al cluster polare è ampio circa 34 chilometri.

Osservando quanti piccoli crateri in successione ci sono nel solco dei canali di Lutetia gli scienziati hanno potuto stabilire anche l’età dei tre impatti principali. Si pensa che Massilia sia il più antico dei tre, che il cluster polare sia quello più giovane e che Suspicio si sia formato in un periodo intermedio.

Con le osservazioni effettuate da terra – con l’Infrared Telescope Facility della NASA, i telescopi Herschel dell’ESA e Spitzer, sempre della NASA – gli scienziati hanno potuto raccogliere altri dati dell’asteroide. I modelli elaborati prima del flyby di Rosetta avevano già previsto la presenza di una vasta depressione nell’emisfero sud dell’asteroide. I dati raccolti dall’Infrared Telescope Facility suggeriscono invece che la composizione dell’asteroide vari dall’emisfero nord a quello sud.

L’ipotesi risultante è che un grosso impatto, che potrebbe essere quello che ha dato origine al cratere Suspicio, abbia scavato via abbastanza materiale da spiegare le differenze di composizione e conformazione che sono state osservate: «Il nostro studio lega insieme le varie analisi fatte su Lutetia per costruire una storia coerente con la presenza di un grosso cratere da impatto nell’area più recondita dell’asteroide» dice uno dei coautori, Michael Küppers, dello Space Astronomy Centre dell’ESA in Spagna, mentre il suo collega progettista Matt Taylor chiosa: «Sono passati quattro anni e stiamo tuttora imparando da quelle due sole ore di dati raccolti su Lutetia durante il flyby di Rosetta».

x le foto in oggetto

http://www.coelum.com/news/il-volto-scavato-di-lutetia


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 11074
Iscritto il: 04/12/2008, 15:57
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 15/10/2014, 18:29 
Nessuno risponde al mio intervento [?] [8]



_________________
Per quanto possa essere buia la notte sulla Terra, il sole sorgerà quando è l' ora, e c' è sempre la luce delle stelle per illuminarci nel cammino.

Non spaventiamoci per quando le tenebre caleranno, perchè il momento più buio è sempre prima dell' alba.

Noi siamo al tramonto, la notte è ancora tutta davanti, ma alla fine il sole sorgerà anche stavolta. Quello che cambia, è quello che i suoi raggi illumineranno. Facciamo che domani sotto il Sole ci sia un mondo migliore.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 15/10/2014, 18:42 
Cita:
Aztlan ha scritto:

Nessuno risponde al mio intervento [?] [8]


....per quale motivo l'agenzia spaziale statunitense avrebbe dovuto affidare il compito di avvicinarsi a 67P alla sua controparte europea?

Read more: http://it.ibtimes.com/articles/70806/20 ... z3GETNvpuM

aztlan diciamo che tutto sembra un po inverosimile,pure la mail con cui e'stata data notizia e' alquanto pieno di errori grammaticale e ortografici,diciamo dal mio punto di vst una panzana

sembra si essere tornati alla ison quando sul web correva la notizia che la cometa era affiancata da una enorme astronave......
[:253] [:51]


Ultima modifica di ubatuba il 15/10/2014, 18:49, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 11074
Iscritto il: 04/12/2008, 15:57
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 15/10/2014, 19:58 
Grazie per la risposta. [:)]



_________________
Per quanto possa essere buia la notte sulla Terra, il sole sorgerà quando è l' ora, e c' è sempre la luce delle stelle per illuminarci nel cammino.

Non spaventiamoci per quando le tenebre caleranno, perchè il momento più buio è sempre prima dell' alba.

Noi siamo al tramonto, la notte è ancora tutta davanti, ma alla fine il sole sorgerà anche stavolta. Quello che cambia, è quello che i suoi raggi illumineranno. Facciamo che domani sotto il Sole ci sia un mondo migliore.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 16/10/2014, 12:03 
Sonda “Rosetta”, il 12 novembre l’atterraggio del lander “Philae” sulla cometa 67P/C-G
mercoledì 15 ottobre 2014, 17:45 di Peppe Caridi


Europe Comet ChaserPrima luce verde per la discesa del lander Philae sulla cometa 67P/C-G: l’Agenzia spaziale europea (Esa) che gestisce la missione della sonda Rosetta conferma che l’atterraggio avverra’ sul lobo piu’ piccolo della cometa in corrispondenza del sito J, esattamente come programmato. Il lander verra’ rilasciato dalla ‘pancia’ di Rosetta intorno alle 9:35 (ora italiana) del 12 novembre, ad una distanza di circa 22,5 chilometri dal centro della cometa: iniziera’ quindi una lenta discesa, di ben sette ore, fino all’atterraggio morbido previsto intorno alle ore 16:30. Il prossimo 12 novembre sara’ dunque una lunga giornata. I preparativi cominceranno all’alba, quando Rosetta dovra’ eseguire una piccola manovra in modo da poter rilasciare Philae nella giusta traiettoria. Dopo il distacco, Rosetta si allontanera’ dalla cometa per poi riorientarsi ed entrare in comunicazione con il lander nel giro di un paio di ore. Durante la lenta discesa, Philae scattera’ diverse immagini di Rosetta e della cometa; allo stesso tempo comicera’ ad analizzare le polveri, i gas e il plasma che incontrera’ nel suo avvicinamento. Una volta atterrato, Philae scattera’ altre foto del panorama circostante, le prime mai realizzate direttamente su una cometa. Un’ora dopo il touchdown, comincera’ una serie di esperimenti a terra che si protrarranno per 64 ore, secondo quanto permette la carica delle batterie a bordo. La continuazione degli esperimenti dipendera’ dalla capacita’ del lander di ricaricarsi sfruttando l’energia solare: un’incognita legata anche alla quantita’ di polvere che col tempo andra’ a depositarsi sui pannelli solari. La missione del lander si dovrebbe concludere comunque nel marzo 2015, quando la temperatura in prossimita’ del Sole sara’ cosi’ alta da impedire ogni operazione.

http://www.meteoweb.eu/2014/10/sonda-ro ... -g/337122/


Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 17/10/2014, 21:46 
Immagine



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 18/10/2014, 12:30 
in vista della discesa sulla cometa,e non avendo ancora dato un nome alla zona di atterraggio,l'ESA ed i suoi partner offrono la possibilità di partecipare ad un concorso per scegliere un nome ufficiale per questo sito. Potete partecipare al concorso tramite il link sotto a partire dal 16 Ottobre, fino alle 23:59 del 22 Ottobre
sito per partecipare: http://www.iaps.inaf.it/epo/rosettacontest/


http://www.link2universe.net/2014-10-17 ... ra-philae/


Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Non connesso


Messaggi: 1164
Iscritto il: 19/09/2012, 20:29
Località: Genova
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 18/10/2014, 23:19 
Sapete,quando vedo simili fotografie,questo sfondo nero,così profondo e così attraente.....Cosa non darei per poter dare un'occhiata al cosmo da lassù!



_________________
Alessio
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 21/10/2014, 12:02 
immagini mozzafiato ripresa da un'altezza di circa 7,8km dalla sonda rosetta,sul link sottostante

http://www.link2universe.net/2014-10-21 ... ie-cometa/


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 26/10/2014, 18:37 
Immagine:
Immagine
58,02 KB

Tra le foto più recenti della sonda Rosetta, della superficie della Cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko, in questa si notano alcune piccole depressioni recenti nella polvere che potrebbero indicare recente sublimazione da sotto la superficie di ghiacci.
[Adrian]

Seguiteci su Link2Universe


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29/10/2014, 12:12 
nuove immagini della cometa,sulla cui superfice la sonda rosetta,sta x scendere,immagini eccellenti

tutto in questo link

http://www.link2universe.net/2014-10-29 ... ta-67pc-g/


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 275 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 19  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Oggi è 16/07/2025, 00:07
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org