Scoperte, Ricerche e News in diretta dal Cosmo
Rispondi al messaggio

Re: Asteroide Vesta e missione Dawn

21/08/2015, 17:54

Immagine

Nuova mappa globale di Cerere basata sui dati dela precedente "Survey Orbit" NASA/JPL-Caltech/UCLA/MPS/DLR/IDA

Anche se ha raggiunto l'orbita prevista già 4 giorni fa, in queste ore la sonda sta ufficialmente iniziando la sua terza fase di mappatura da una distanza decisamente ravvicinata.

In un articolo precedente avevamo illustrato la complessa manovra che avrebbe portato Dawn a spostarsi dalla "Survey Orbit" a 4400 km di altezza fino alla nuova "High Altitude Mapping Orbit" che, a dispetto del nome, è molto più vicina alla superficie di Cerere (1470 km). La manovra è andata anche meglio del previsto, senza alcun intoppo; già una settimana fa, nel mission update curato dal capo ingegnere Marc Rayman, veniva segnalato che i margini di tempo preventivati per eventuali "manovre extra" non erano stati utilizzati e di conseguenza l'ultima pausa nella spinta, che doveva durare 5 ore, è stata prolungata a 23 ore tra il 9 e il 10 Agosto (vedi il grafico nel mission Log). Per motivi tecnici si è preferito non anticipare l'inizio della nuova mappatura; uno dei motivi risiede nella complessità di una ri-pianificazione di tutte le tempistiche degli eventi programmati e delle connessioni pianificate tramite la rete di comunicazione DSN.

Nella sera del 13 Agosto i motori sono stati spenti "definitivamente" e da allora la sonda ha trasmesso ininterrottamente segnali a Terra, consentendo una precisa determinazione dei parametri relativi alla nuova orbita; questo, insieme ad altre informazioni, consentirà alla sonda di effettuare delle precise osservazioni di Cerere durante la nuova campagna di mappatura HAMO. Tra poche ore, poco dopo le 5 ora italiana, la sonda ruoterà per puntare finalmente i suoi sensori verso il polo nord di Cerere e inizieranno le nuove osservazioni, con una risoluzione fotografica di 140 metri/pixel.

Nel frattempo la NASA ha pubblicato una nuova proiezione cilindrica della superficie di Cerere, riportata in apertura, contenente i nomi di nuove strutture battezzate il 14 agosto. La proiezione è centrata su una latitudine di zero gradi, latitudine peraltro definita proprio da uno dei crateri da poco battezzati, Kait (dal nome della divinità attica del grano, con un diametro di soli 400 metri). Una lista completa dei nomi dei crateri è disponibile in questo link.

http://aliveuniverse.today/speciale-mis ... rbita-hamo

Re: Asteroide Vesta e missione Dawn

26/08/2015, 16:48

La sonda Dawn ha iniziato la nuova fase di mappatura 8 giorni fa e ora vengono finalmente pubblicate le nuove immagini, 3 volte più dettagliate delle precedenti.

x articolo e nuove foto

http://aliveuniverse.today/speciale-mis ... ova-orbita


---e'pure sperabile che con la nuova orbita ravvicinata,si possa dare finalmente una spiegazione alle oramai famose "chiazze"bianche di alcune zone della superficie di cerere.................. [:291]

Re: Asteroide Vesta e missione Dawn

10/09/2015, 14:10

Guarda su youtube.com



“Dawn ha trasformato quelli che erano poco tempo fa solo delle macchie luminose, in un paesaggio bellissimo e scintillante,” dichiara Marc Rayman, del JPL NASA. “Presto le analisi scientifiche riveleranno la natura geologica e chimica di questo scenario extraterrestre misterioso e affascinante.“

dichiarazione tratta da meteoweb

Re: Asteroide Vesta e missione Dawn

11/09/2015, 23:28

Immagine

Re: Asteroide Vesta e missione Dawn

13/09/2015, 22:45

La stavamo aspettando con trepidazione e finalmente l'immagine tanto attesa è arrivata: si tratta di una ripresa del cratere Occator di Cerere, noto per il misterioso "Bright Spot", ripresa dalla sonda della NASA Dawn dall'orbita HAMO (High-Altitue Mapping Orbit).

x immagini alta definizioni ed articolo


http://aliveuniverse.today/speciale-mis ... iqngrrbacn

Re: Asteroide Vesta e missione Dawn

03/10/2015, 13:21

Immagine

Vista della mappa proiettiva della superficie di Cerere creata con le immagini riprese da Dawn nella sua orbita alta, durante i mesi di Agosto e Settembre. Credits: NASA/JPL-Caltech/UCLA/MPS/DLR/IDA

Immagine

Questa mappa con codice di colori mostra le regioni alte e basse della topografia della superficie di Cerere. In bianco sono segnati i nomi approvati dalla International Astronomical Union, con tema divinità, spiriti e festività agricole provenienti da culture da tutto il mondo. Credits: NASA/JPL-Caltech/UCLA/MPS/DLR/IDA

Immagine

Questa vista, realizzata tramite le immagini di Dawn, è una mappa con codice a colori del cratere Occator. Credits: NASA/JPL-Caltech/UCLA/MPS/DLR/IDA

http://www.link2universe.net/2015-10-01 ... di-cerere/

di certo l'interesse maggiore x questo pianetino sono le famore macchie bianche,delle quali,attualmente,non si e' riuscito a dare una spiegazione,anke se con ogni probabilita' dovrebbe trattarsi di sale o ghiaccio,magari d'acqua,......... [;)]

Re: Asteroide Vesta e missione Dawn

05/10/2015, 11:46

http://aliveuniverse.gallery/asteroidi- ... rbita-hamo


cliccando sul link si puo' visualizzare il polo di cerere,usando il muose....... [;)]

Re: Asteroide Vesta e missione Dawn

06/10/2015, 10:29

Immagine

https://www.facebook.com/Link2Universe/ ... =3&theater


foto del mini paneta ottenuta da un'altezza di circa 1400 km,il pianetino sara' mappato totalmente
anke da altezze notevolmente inferiori.............. [;)]

pure nel cratere in alto a sx sembra esserci qualkosa di bianco........ [:291]

Re: Asteroide Vesta e missione Dawn

14/10/2015, 17:59

Immagine

Una nuova recente vista in alta risoluzione delle macchie bianche all'interno del Cratere Occator, sulla superficie di Cerere. Quest'immagine è composta in realtà da due immagini ottenute dalla sonda Dawn a esposizioni diverse. Dato che le zone bianche sono molto più riflettenti di tutto il resto della superficie, per riprenderle è stata scattata una foto a breve esposizione, mentre per la superficie è stata scattata una a esposizione maggiore per ottenere un po' più di dettagli e visibilità. Cerere è piuttosto scuro.
Gli scienziati hanno spiegato che dalle nuove immagini si capisce che il cratere in alcuni punti ha anche pareti alte fino a ben 2 km in verticale, mentre nei dintorni ci sono segni di roccia fusa, che scorreva sulla superficie, forse in seguito a impatti simili. Riguardo alle macchie, dai primi dati topografici sappiamo che sono zone estremamente piatte. Nei prossimi passaggi orbitali saranno scattate ulteriori foto spettrali per cercare di stabilire la composizione mineralogica e chimica della zona, in modo da svelare di cosa si tratta.
https://www.facebook.com/Link2Universe/ ... =3&theater

Re: Asteroide Vesta e missione Dawn

27/10/2015, 18:24

Immagine

foto link2universe

immagine ad alta risoluzione del cratereocator del pianetino cerere,purtroppo ancora nessuna novita' in merito alle diverse macchie bianche site al suo interno------------------ [:306] [:306]

Re: Asteroide Vesta e missione Dawn

06/11/2015, 17:04

Immagine

foto link2universe
la sonda dawn e' scesa dagli originali 1400km ai circa 1000 dalla superficie di cerere,in modo da analizzare nei migliori dei modi e pure mappare alcune zone intriganti del pianetino,e cercare di dare risposte sullamontagna in alto a sx e magari dare pure una spiegazione alla famose macchie bianche [:305] [:305]

Re: Asteroide Vesta e missione Dawn

13/11/2015, 15:46

Immagine



visione totale del pianetino cerere,intanto x quello riguardante le macchie di cerere,siamo fermi all'ultima immagine dell'agosto scorso,magari x avere un qualkosa di + chiaro sara'opportuno attendere,che la sonda si posizioni nell'altitudine + bassa,sotto i 400 km(dicembre) ,x avere una immagine + definita,e svelare il mistero [:306] [:306]

Re: Asteroide Vesta e missione Dawn

16/12/2015, 11:56

Cerere (zoommate e ... lo sorvolerete)! [:)]

Immagine

Credits: NASA/JPL-Caltech/UCLA/MPS/DLR/IDA and Dr Paolo C. Fienga for the additional process. and color.

http://apod.lunexit.it/

Re: Asteroide Vesta e missione Dawn

03/09/2016, 11:23

Un enorme vulcano di ghiaccio su Cerere

Sul pianeta nano il più perfetto esempio di criovulcanismo del Sistema Solare: una montagna alta la metà dell'Everest, scoperta quasi a sorpresa.


Immagine
L'Ahuna mons in un mosaico di immagini catturate da Dawn a 385 km dalla superficie.

Tenete a mente questo nome: Ahuna Mons. È un vulcano di ghiaccio alto 4 km scoperto sulla superficie di Cerere, il pianeta nano scandagliato, dal marzo 2015, dalla sonda Dawn.

L'esistenza di vulcani che eruttano brina ghiacciata e non lava era già stata ipotizzata per Plutone, e forse Titano. Ma quello trovato su Cerere e descritto in uno di sei articoli sui dati di Dawn appena pubblicati su Science, è reale e sorprendente: sul corpo celeste, ci si aspettava di trovare soltanto pianure di lava, e qualche cratere. Insomma un "sasso" inerte, e non certo un vulcano la cui ultima eruzione risalirebbe a un passato più recente di 200 milioni di anni.

Immagine
Una montagna isolata di ghiaccio e fango: l'Ahuna Mons.

Lava ghiacciata. Si pensa che l'abbondanza di sali sul pianeta abbassi la temperatura di congelamento dell'acqua, dando origine al viscoso criomagma. La presenza di un cratere di 280 km sul lato opposto del pianeta nano indica forse un impatto le cui onde d'urto potrebbero aver provocato la recente eruzione.

Elastica. Gli altri studi pubblicati hanno riscontrato, sul pianeta, la presenza di argilla (e quindi di acqua); e quella di un mantello viscoso che riporta lentamente la superficie alla forma originale, ogni qualvolta questa è deformata da un impatto. Una caratteristica che potrebbe spiegare l'enigma dei crateri mancanti.


http://www.focus.it/scienza/spazio/un-e ... -su-cerere

Re: Asteroide Vesta e missione Dawn

03/09/2016, 13:10

ma quindi le macchie bianche erano i mari di lava eruttati?
Rispondi al messaggio