Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 275 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19  Prossimo
Autore Messaggio

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio: Re: Rosetta punta su Lutetia
MessaggioInviato: 06/06/2015, 20:04 
.. e allora, che ne parlamo a fà? [8] (Oppure ci mettiamo a fare anche noi i complottisti"; daje e daje qualche cosa indovineremo ...) [;)]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio: Re: Rosetta punta su Lutetia
MessaggioInviato: 10/06/2015, 19:26 
Immagine

bella foto della cometa 67P / Churyumov-Gerasimenko al tramonto,notare il contnuo fuoriuscita di getti......


tratto da

http://aliveuniverseimages.com/speciale ... erasimenko


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio: Re: Rosetta punta su Lutetia
MessaggioInviato: 12/06/2015, 18:44 
i tecnici di rosetta continuano a verificare dove ha accometato il lander,nella speranza di individuarlo,e magari cercare di riattivarlo in qualke modo,dato che la cometa si sta avvicinando al sole e quindi ci sono le possibilita'di ricaricare le batterie,sempre che il philae non si sia posato in una zona in ombra,se tale fosse le possibilita' sarebbero nulle..... [V] [V]


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio: Re: Rosetta punta su Lutetia
MessaggioInviato: 13/06/2015, 18:16 
Anche se ancora non ha dato alcun segno di vita, la ricerca di Philae continua. La sua posizione non è mai stata determinata con assoluta certezza ma, la zona di ricerca era stata ben circostritta grazie ad un lavoro congiunto delle squadre dei diversi strumenti della sonda e del lander.

Philae era stato protagonista di un rocambolesco atterraggio il 12 novembre 2014: dopo aver toccato il suolo della cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko con grande precisione nel sito prestabilito, Agilkia, non aveva potuto usare gli arpioni e non era riuscito ad ancorarsi alla superficie. Aveva continuato la sua corsa rimbalzando per ben quattro volte, compreso il touchdown finale, fino ad arrivare in quel luogo buio chiamato Abydos.

Dopo circa 57 ore di scienza ed aver esaurito tutta l'energia disponibile, si era addormentato all'1:36 del 15 novembre 2014.

OSIRIS, la camera a bordo di Rosetta, riprese quasi tutta la scena ed anche la NavCam fotografò un rimbalzo. Più tardi, di nuovo OSIRIS riuscì a catturare Philae mentre sorvolava il bordo di una grande depressione chiamata Hatmehit, sulla testa della cometa. Contemporaneamente, le misurazioni del ROMAP (Rosetta Lander Magnetometer and Plasma Monitor) a bordo del lander, avevano fornito ulteriori dettagli sulla tempistica degli eventi.

Nel complesso, Philae deve aver viaggiato per più di un chilometro dal suo punto di contatto iniziale.

Le immagini riprese con le fotocamere Rolis e CIVA avevano mostrato uno scorcio del luogo di atterraggio: il lander era finito in un posto angusto, inclinato rispetto alla superficie e per di più in ombra per buona parte del tempo.

Tuttavia, nonostante il team avesse attivato diverse campagne di osservazione, la ricerca non ha mai fornito risultati: Philae, infatti, è solo 1 metro di diametro e i suoi appoggi sottili, si estendono fino a 1,4 metri dal centro del corpo, troppo piccolo per essere visto da Rosetta.
Nel mese di dicembre, però, OSIRIS era passato ad appena 20 chilometri dal nucleo. A quella distanza la fotocamera è in grado di ottenere una risoluzione di 34 centimetri per pixel: Philae, perciò, avrebbe occupato poco più di due pixel nelle immagini. Non molto ma valeva la pena tentare.

L'esame della testa della cometa 67P ha inizialmente rilevato molti candidati sotto forma di punti luminosi larghi pochi pixel, come quelli mostrati qui sotto.

Immagine

Cinque lander candidati ripresi nelle immagini della Narrow Angle di OSIRIS a dicembre 2014.
Tutti tra

nne uno tra questi candidati (quello in alto a sinistra), molto vicino all'ellisse individuata da CONSERT, sono stati successivamente esclusi in considerazione della traiettoria e della topografia del sito di atterraggio.
Copyright Centre image: ESA/Rosetta/NavCam – CC BY-SA IGO 3.0; insets: ESA/Rosetta/MPS for OSIRIS Team MPS/UPD/LAM/IAA/SSO/INTA/UPM/DASP/IDA

Tra questi lander candidati, però, uno non è stato escluso dalle successive verifiche, quello in alto a sinistra, il più vicino all'ellisse di 16 x 160 metri, appena fuori dal bordo della depressione Hatmehit, individuata da CONSERT.

Immagine

Ora, il team sta cercando di migliorare le stime: la posizione dell'ellisse, infatti, dipende dal modello della cometa che viene continuamente perfezionato e può subire, pertanto, alcune lievi modifiche.

"Abbiamo individuato diversi possibili lander candidati nelle immagini di OSIRIS, sia all'interno della regione di CONSERT che nei pressi", ha detto Holger Sierks, ricercatore principale per OSIRIS presso Max Planck Institute for Solar System Research (MPS) in Germania.

"Detto questo, è importante notare che la geometria di volo durante la nostra ricerca di dicembre era tale che Rosetta si trovava a 90 gradi rispetto alla direzione Sole-cometa in orbita al terminatore. I pannelli solari di Philae sarebbero potuti essere ben illuminati ma ancora nascosti nel terreno accidentato dalla prospettiva di Rosetta, il che li rendeva difficile o impossibile da individuare".

Immagine

inoltre, come mostra l'immagine qui sopra, le caratteristiche luminose sono molto comuni sulla superficie della cometa e la sfida è maggiore se si pensa al fatto che molte di esse sono transitorie.

Per risolvere il problema, gli scienziati hanno cominciato a cercare tra le immagini di OSIRIS raggruppandole per luogo e condizioni di illuminazione quasi simili. Così, un elemento apparso tra il pre e post landing, sarebbe stato un Philae candidato.

Il più promettente, ad esempio, è presente nelle immagini riprese il 12 ed il 13 dicembre, un mese dopo l'atterraggio, ma non in una foto del 22 ottobre 2014.

Gli ingrandimenti qui sotto mostrano la regione contenente il candidato vista il 22 ottobre da una distanza di 10 km dal centro della cometa (8 chilometri dalla superficie), e il 12 ed il 13 dicembre da 20 km dal centro (18 km dalla superficie). I frame a destra sono stati ricampionati alla stessa scala di quello a sinistra, per cui la macchia bianca potrebbe apparire più estesa di quello che è in realtà.

Immagine

Copyright ESA/Rosetta/MPS for OSIRIS Team MPS/UPD/LAM/IAA/SSO/INTA/UPM/DASP/IDA

Ma quel puntino brillante, è davvero Philae? Purtroppo, non è possibile confermarlo.

Il candidato soddisfa molti requisiti ma non pienamente: per esempio si trova appena fuori dell'ellisse identificata da CONCERT, la quale però, come spiegato, è adattata su modelli della cometa in continua evoluzione. Inoltre, tra il "prima" ed il "dopo" sono passate sette settimane per cui potrebbe essere che la comparsa di questo elemento sia legata ad altri fattori, come l'attività cometaria.

Per chiarire la situazione, sarebbero necessari altri flyby i quali, però, al momento non sono previsti a causa dei problemi di navigazione incontrati prima il 14 febbraio e poi il 28 marzo e dell'attività cometaria in aumento. A quanto pare, quindi, solo Philae potrà chiarire la sua posizione se riuscirà a svegliarsi dal letargo: non ci resta che sperare ed incrociare le dita!

"Le condizioni per il wake-up di Philae stanno diventando sempre più favorevoli, man mano che la cometa si avvicina al Sole", ha detto il Lander Project Manager Stephan Ulamec. "Il team al Lander Control Center del DLR sta continuando a preparare le operazioni a lungo termine per Philae e dei suoi strumenti, nella speranza che si svegli presto", ha aggiunto.

Matt Taylor, Project Scientist di Rosetta, ha concluso: "Localizzare accuratamente il lander è un obiettivo di grande valore scientifico, in particolare per l'esperimento congiunto tra lander e orbiter CONSERT che ha lo scopo primario di ottenere la migliore valutazione possibile della struttura interna del nucleo della cometa. Sapere dove si trova Philae permetterebbe di contestualizzare le misure effettuate dal lander e di raccogliere informazioni preziose per il suo possibile funzionamento futuro".

http://aliveuniverseimages.com/speciale ... ere-philae


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio: Re: Rosetta punta su Lutetia
MessaggioInviato: 14/06/2015, 13:49 
una buona notizia il piccolo lander philae ha ripreso i contatti,inviando i primi dati sulla cometa,che saranno divulgati nei prox giorni,evidente che l'avvicinarsi al sole ha permesso alle batterie di caricarsi,ora c'e' da attendere dati sulla cometa..... [;)] [;)]


Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1821
Iscritto il: 31/12/2008, 15:10
Località: Lato Oscuro
 Oggetto del messaggio: Re: Rosetta punta su Lutetia
MessaggioInviato: 14/06/2015, 14:44 
finalmente, si aspettano dati ora.


Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 22383
Iscritto il: 08/07/2012, 15:33
 Oggetto del messaggio: Re: Rosetta punta su Lutetia
MessaggioInviato: 14/06/2015, 15:28 
aTz è risorta, non ci speravo proprio a dire il vero



_________________
la prima religione nasce quando la prima scimmia, guardando il sole, dice all'altra scimmia: "LUI mi ha detto che TU devi dare A ME la tua banana. (cit.)
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio: Re: Rosetta punta su Lutetia
MessaggioInviato: 14/06/2015, 15:49 
.....gli scienziati che seguivano l'avventura,avevano visto bene nell'affermare che avvicinandosi al sole,le probabilita'di riprendere i contatti erano notevoli..................... [;)] [;)]


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio: Re: Rosetta punta su Lutetia
MessaggioInviato: 14/06/2015, 15:53 
...... "Philae sta facendo molto bene. Ha una temperatura di funzionamento di -35 e dispone di 24 Watt a disposizione" spiega il Dlr Philae Project Manager, Stephan Ulamec. "Il lander è pronto per le operazioni" assicura lo scienziato. Per 85 secondi Philae "ha parlato" con il suo team a terra, attraverso Rosetta, nel primo contatto da quando è in modalità di sospensione di attività dal novembre scorso.

"Quando si analizzano i dati di stato, è diventato chiaro che Philae si deve essere stato sveglio anche prima. Abbiamo anche ricevuto dati storici raccolti fino ad ora, tuttavia il lander non era stato in grado di attivare il contatto prima" riferisce ancora Ulamec. Ora gli scienziati sono in attesa del prossimo contatto. "Possiamo confermare che l’avventura di Pihlae continua!" afferma il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, Roberto Battiston. "Il risveglio del lander -aggiunge- è una notizia straordinaria che, oltre a farci sognare, ci riempie d’orgoglio per l’affidabilità delle tecnologie utilizzate, molte di marca italiana".

da http://www.adnkronos.com/fatti/cronaca/ ... SxmJL.html


Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1821
Iscritto il: 31/12/2008, 15:10
Località: Lato Oscuro
 Oggetto del messaggio: Re: Rosetta punta su Lutetia
MessaggioInviato: 14/06/2015, 16:04 
Non ci speravo neanche io ormai, ma sono contento. Ora bisognerà vedere che tipo di esami sarà possibile fare. Tipo la trivellazione del suolo io la eviterei adesso. È in bilico, non è arpionata al suolo, potrebbero farla volare via se tentassero.


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio: Re: Rosetta punta su Lutetia
MessaggioInviato: 14/06/2015, 16:10 
..dovrebbe pure trasmettere tutti i dati che aveva in memoria e non erano stato possibile rilanciare a terra causa motivi noti.......... [:290] [:290]


Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio: Re: Rosetta punta su Lutetia
MessaggioInviato: 14/06/2015, 19:09 
.. è stata presa, smontata ed esaminata dagli Alieni e poi rimontata! (Che bello fare il complottista!) [:D]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 11074
Iscritto il: 04/12/2008, 15:57
 Oggetto del messaggio: Re: Rosetta punta su Lutetia
MessaggioInviato: 14/06/2015, 20:24 
Non c'è bisogno di sfottere... [:I]



_________________
Per quanto possa essere buia la notte sulla Terra, il sole sorgerà quando è l' ora, e c' è sempre la luce delle stelle per illuminarci nel cammino.

Non spaventiamoci per quando le tenebre caleranno, perchè il momento più buio è sempre prima dell' alba.

Noi siamo al tramonto, la notte è ancora tutta davanti, ma alla fine il sole sorgerà anche stavolta. Quello che cambia, è quello che i suoi raggi illumineranno. Facciamo che domani sotto il Sole ci sia un mondo migliore.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio: Re: Rosetta punta su Lutetia
MessaggioInviato: 20/06/2015, 18:11 
l philae sbarcato sulla cometa,ha nuovamente risposto alla chiamata da terra via rosetta,ed in base ai dati ricevuti,gode di ottima salute,speriamo che pure le informazioni vengano messe a disposizione del pubblico interessato.............. [:306] [:306] [:306] [:291] [:291]


Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1821
Iscritto il: 31/12/2008, 15:10
Località: Lato Oscuro
 Oggetto del messaggio: Re: Rosetta punta su Lutetia
MessaggioInviato: 20/06/2015, 21:55 
Adrian di Link2Universe dice che forse il lander è sveglio da fine aprile e che non trasmetteva perché per trasmettere ha bisogno di almeno 19 W e forse non li raggiungeva, e quindi ha immagazzinato dati per gli ultimi due mesi.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 275 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 15/07/2025, 14:35
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org