se il tutto venisse confermato,sarebbe un'altra sorpresa che ci riserva il ns sistema solare,con evidenza che le ns conoscenze sono realmente ai primi passi,ma non sarebbe la sola di possibile sorprese,pure ceres ne potrebbe riservare delle piu' interessanti
------------------------------------------------------------------------------------
Vasti Depositi di Acqua Ghiacciata Sotto I Poli di Vesta?
Immagine:
116,89 KBImmagine del Polo Sud di Vesta e del bacino d'impatto Rheasilvia, ottenuta da Dawn. Lo scatto è stato ottenuto da 2700 km di distanza con una risoluzione di circa 260 metri per pixel. Credit: NASA/JPL-Caltech/UCLA/MPS/DLR/IDA
Vesta continua a dimostrarsi uno dei corpi più sorprendenti che conosciamo. Questo misterioso proto-pianeta, nonostante all'apparenza possa sembrare del tutto secco, potrebbe nascondere anche depositi di ghiaccio d'acqua che teoreticamente potrebbe trovarsi sotto la superficie. Secondo una nuova ricerca pubblicata oggi, circa metà di Vesta è sufficientemente fredda è scura da permettere al ghiaccio di sopravvivere.
Gli scienziati in causa lavorano al Goddard Space Flight Center, della NASA e all'Università di Maryland. Essi hanno derivato i primi modelli delle temperature medie globali su Vesta e l'illuminazione del Sole in base ai dati ottenuti dal Hubble Space Telescope. "Vicino ai poli Nord e Sud, le condizioni appaiono essere favorevoli alla presenza di ghiaccio d'acqua sotto la superficie" ha spiegato Timothy Stubbs, della NASA. La ricerca, portata avanti da Timothy Stubbs e Yongli Wang è stata pubblicata sul giornale Icarus.
Se qualche deposito di acqua si trova sotto Vesta, molto probabilmente si trova ad almeno 3 metri di profondità sotto i poli, perché i modelli predicono che i poli sono le regioni più fredde. Le regioni equatoriali sono fin troppo calde.
Immagine:
79,69 KBMappa globale delle temperature medie su Vesta. Questa mappa mostra che le temperature medie più alte si trovano nella zona equatoriale mentre nelle zone più alte si inizia ad avere regioni abbastanza fredde da permettere depositi di ghiaccio. La temperatura è segnata in gradi Kelvin. Credit: NASA/GSFC/UMBC
Se verrà provata, la presenza di acqua su Vesta avrà vaste implicazioni per le teorie attuali sulla formazione e l'evoluzione di questo corpo. La superficie di Vesta non è abbastanza fredda da permettere la sopravvivenza del ghiaccio tutto il tempo perché diversamente dalla Luna, probabilmente non ha alcun cratere permanentemente in ombra dove il ghiaccio possa evitare di essere riscaldato dalla luce del Sole.
Persino l'enorme cratere da 480 km presente al Polo Sud non è un buon candidato per trovare ghiaccio d'acqua in superficie perché Vesta è inclinata di 27° sul suo asse (poco più della Terra, inclinata di 23°). La Luna invece è inclinata solo di 1.5° e questo gli permette di avere molti più crateri permanentemente in ombra. La missione LCROSS della NASA ha dimostrato la presenza di ghiaccio d'acqua in simili crateri grazie al'impatto di uno stadio di un razzo.
Immagine:
125,52 KBNuovo modello mostra che sotto le attuali condizioni, le regioni polari di Vesta sono abbastanza fredde (meno di 145°Kelvin) perché l'acqua ghiacciata possa rimanere depositata per miliardi di anni. Sopra una mappa termica del polo sud di Vesta. Credit: NASA/JPL
Secondo i nostri attuali modello, la temperatura media annuale intorno ai poli di Vesta è sotto 145°Kelvin, e questo permette la vita di depositi sotterranei ma non sulla superficie. All'equatore, in una lunga banda che si allunga fino a circa 27°Nord e Sud, la temperatura media annuale è troppo alta per il ghiaccio.
"In media, è più freddo ai poli di Vesta che al suo equatore, quindi in questo senso, sono un buon posto dove potrebbe esserci un deposito di ghiaccio d'acqua." ha dichiarato Stubbs. "Ma le stesse zone vengono anche esposte per lunghi periodi alla luce solare, specialmente durante le stagioni estive, e questo non è un bene per il ghiaccio. Se questo esiste in quelle regioni, potrebbe essere sepolto sotto uno strato di regolite secca."
Vesta è il secondo più massiccio asteroide della Fascia Principale tra Marte e Giove, e la missione Dawn della NASA, è la prima a studiarlo da vicino. La missione è iniziata nel Luglio 2011 e durerà un anno. Dawn attualmente si trova nell'orbita più bassa intorno a Vesta e sta usando a pieno ritmo tutti i suoi strumenti scientifici, mappando la superficie ad alta risoluzione e facendo approfondite analisi spettroscopiche.
Ulteriori indagini usando lo spettrometro GRaND a bordo della sonda potrebbero darci qualche indizio in più sull'eventuale presenza del ghiaccio su Vesta. Fino ad ora non c'è stato alcun rilevamento ma dati nuovi sono in arrivo.
Nel luglio 2012, Dawn si sposterà in un'orbita più esterna fino a lasciare Vesta e iniziare il suo lungo viaggio verso Ceres. Ceres è un pianeta nano che si pensa sia ricchissimo di acqua, ma non è ancora chiaro se sotto forma ghiacciata e basta o anche sotto forma di laghi o oceani sotterranei.
http://www.universetoday.com/93027/does ... -of-vesta/da
http://www.link2universe.net/2012-01-27 ... -di-vesta/
Ultima modifica di
ubatuba il 29/01/2012, 17:47, modificato 1 volta in totale.