Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 802
Iscritto il: 03/09/2009, 12:53
Località: rieti
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 05/09/2009, 17:56 
Cita:
bleffort ha scritto:

Se esistono stelle grandissime e stelle piccolissime qual' è il meccanismo naturale per nascere una stella?.[;)]


Il meccanismo che fa' nascere una stella è uguale per tutte le stelle dell'universo.
Ovvero una massa di idrogeno e elio che si agglomera in un unico punto in base alla legge di gravita'.
La dimensione di una stella e' dovuta alla quantita' di materia che si addensa.
Ovviamente piu' la stella e' grande piu' breve sara' la durata della sua vita.
Questo perche' una stella piu' grande consuma piu' comubustibile di una stella piccola, insomma e' come paragonare i consumi di una 500 e quello dello Space Shuttle.



_________________
« Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi. Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione. E ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser. E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia. È tempo di morire. »
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13954
Iscritto il: 03/12/2008, 20:45
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 05/09/2009, 18:29 
Cita:
Morlok ha scritto:

Cita:
bleffort ha scritto:

Se esistono stelle grandissime e stelle piccolissime qual' è il meccanismo naturale per nascere una stella?.[;)]


Il meccanismo che fa' nascere una stella è uguale per tutte le stelle dell'universo.
Ovvero una massa di idrogeno e elio che si agglomera in un unico punto in base alla legge di gravita'.
La dimensione di una stella e' dovuta alla quantita' di materia che si addensa.
Ovviamente piu' la stella e' grande piu' breve sara' la durata della sua vita.
Questo perche' una stella piu' grande consuma piu' comubustibile di una stella piccola, insomma e' come paragonare i consumi di una 500 e quello dello Space Shuttle.

Secondo me non è questo il meccanismo,in quanto dal tuo paragone posso aggiungere che una Ferrari consuma di più rispetto ad una 500,ma può avere nel suo interno un serbatoio di benzina molto più capiente per poter rimanere in strada e fare gli stessi Km.della 500.
Così una grande stella avrà anche un grande serbatoio di combustibile.


Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 802
Iscritto il: 03/09/2009, 12:53
Località: rieti
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 05/09/2009, 22:59 
Cita:
bleffort ha scritto:

Cita:
Morlok ha scritto:

Cita:
bleffort ha scritto:

Se esistono stelle grandissime e stelle piccolissime qual' è il meccanismo naturale per nascere una stella?.[;)]


Il meccanismo che fa' nascere una stella è uguale per tutte le stelle dell'universo.
Ovvero una massa di idrogeno e elio che si agglomera in un unico punto in base alla legge di gravita'.
La dimensione di una stella e' dovuta alla quantita' di materia che si addensa.
Ovviamente piu' la stella e' grande piu' breve sara' la durata della sua vita.
Questo perche' una stella piu' grande consuma piu' comubustibile di una stella piccola, insomma e' come paragonare i consumi di una 500 e quello dello Space Shuttle.

Secondo me non è questo il meccanismo,in quanto dal tuo paragone posso aggiungere che una Ferrari consuma di più rispetto ad una 500,ma può avere nel suo interno un serbatoio di benzina molto più capiente per poter rimanere in strada e fare gli stessi Km.della 500.
Così una grande stella avrà anche un grande serbatoio di combustibile.


Il tuo ragionamento e' corretto, ma una ferrari con il serbatoio pieno lanciata a tutta velocita' fara' meno km di una 500 con il pieno lanciata al massimo. Proprio perche' la ferrari consuma molti piu' litri carburante per km di quanti ne consuma una 500.

Nell'universo le cose non sono proprio come sembrano, tnto per rimanere in tema di stelle, le stelle bianche sono molto piu' calde delle stelle rosse.



_________________
« Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi. Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione. E ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser. E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia. È tempo di morire. »
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13954
Iscritto il: 03/12/2008, 20:45
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 06/09/2009, 18:38 
E allora le stelle giganti bianche non danno tempo ai pianeti che gli girano intorno di formare la vita perchè muoiono prima?.


Top
 Profilo  
 

Pleiadiano
Pleiadiano

Avatar utente

Difensore della logicaDifensore della logica

Non connesso


Messaggi: 4533
Iscritto il: 05/12/2008, 22:51
Località: Padova
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 06/09/2009, 23:41 
Cita:
Kasimir ha scritto:

Cita:
Enkidu ha scritto:

Non so chi sia che ha detto che noi siamo la specie dominante dell'universo (non "razza", il termine è improprio perchè l'uomo non è una razza, ma è un genere, cioè un insieme di specie molto simili, e la nostra specie, l'ultima rimasta del genere umano, è quella dei Sapiens).


Ciao Endiku,
il fatto era riferito ad un nostro simpatico utente il quale diceva che siamo gia' ora la razza predominante dell'universo.

Per tante cose, io non credo che diventeremmo mai una specie predominante nell'universo, a causa della nostra mentalita' chiusa e guerrafondaia...


Non è una questione di mentalità, ma di condizioni di vita e di tecnologie. Se un giorno usciremo e troveremo un universo in gran parte deserto ma che può essere bonificato, è probabile che i nostri discendenti, alla ricerca di nuove risorse, finiscano per colonizzare altri sistemi solari, e da lì a loro volta i loro discendenti altri pianeti... con un lento processo di espansione attraverso i milioni di anni, nulla può escludere la possibilità che certi nostri remoti discendenti possano un giorno popolare l'intero universo... naturalmente se non lo sta già facendo qualcun altro... ma questa è un'altra storia....


Top
 Profilo  
 

Pleiadiano
Pleiadiano

Avatar utente

Difensore della logicaDifensore della logica

Non connesso


Messaggi: 4533
Iscritto il: 05/12/2008, 22:51
Località: Padova
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 06/09/2009, 23:42 
Cita:
bleffort ha scritto:

E allora le stelle giganti bianche non danno tempo ai pianeti che gli girano intorno di formare la vita perchè muoiono prima?.


Esistono delle stelle gignti bianche? Credevo che giganti potessero essere solo le rosse e le azzurre, mentre le bianche erano tutte nane....


Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1166
Iscritto il: 04/12/2008, 15:40
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 07/09/2009, 02:42 
Cita:
Enkidu ha scritto:

Cita:
bleffort ha scritto:

E allora le stelle giganti bianche non danno tempo ai pianeti che gli girano intorno di formare la vita perchè muoiono prima?.


Esistono delle stelle gignti bianche? Credevo che giganti potessero essere solo le rosse e le azzurre, mentre le bianche erano tutte nane....


Anche a quanto ne so io non esistono le giganti bianche. ^^


Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 9440
Iscritto il: 03/12/2008, 18:42
Località: romagnano sesia
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 07/09/2009, 14:01 
cari amici,
già lo pensavo anch'io,ma...
http://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Giganti_bianche
ciao
mauro



_________________
sono lo scuro della città di Jaffa
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 802
Iscritto il: 03/09/2009, 12:53
Località: rieti
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 07/09/2009, 19:25 
Cita:
bleffort ha scritto:

E allora le stelle giganti bianche non danno tempo ai pianeti che gli girano intorno di formare la vita perchè muoiono prima?.


Dipende dal tipo di stella.
Una stella gigante ha un periodo di vita piu' breve di una stella piu' piccola. E' cmq possibile che nascano dei pianeti, ma visto il breve tempo di vita della stella, e' improbabile l'evoluzione di una civilta'.



_________________
« Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi. Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione. E ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser. E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia. È tempo di morire. »
Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 222
Iscritto il: 15/07/2009, 11:43
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 07/09/2009, 20:18 
dipende cosa si intende per breve...gia in 1-2 miliardi di anni si può far tutto volendo


Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 80
Iscritto il: 17/08/2009, 16:52
Località: taranto
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 07/09/2009, 22:39 
Cita:
Sognatore ha scritto:

A tal proposito ho trovato qualche video che rende l'idea sulle grandezze astronomiche... [;)] ottimo post [:)]







belli sti video! fatti bene anke!



_________________
non siamo soli
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 802
Iscritto il: 03/09/2009, 12:53
Località: rieti
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 08/09/2009, 12:42 
Cita:
andrew ha scritto:

dipende cosa si intende per breve...gia in 1-2 miliardi di anni si può far tutto volendo


Se prendiamo come paragone il nostro caso, siamo a 4,5 miliardi di anni.
1 o 2 miliardi di anni, potrebbero non essere sufficienti



_________________
« Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi. Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione. E ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser. E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia. È tempo di morire. »
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Non connesso


Messaggi: 609
Iscritto il: 23/04/2009, 14:42
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 08/01/2010, 11:14 
hanno scoperto stelle più grandi di vy canis majoris?


Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Il Il "Vespa Cosmico" del Forum

Non connesso


Messaggi: 2063
Iscritto il: 04/06/2009, 14:02
Località: Rieti ( 42.402541, 12.860562 )
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 08/01/2010, 11:23 
Si è la più grande conosciuta [;)]
Ecco a te la classifica delle stelle più grandi
Immagine

I valori sono il diametro [;)]

Sole = 1
VY Canis Majoris= fino a 2100 (volte il sole)
WOH G64 = 2000
VV Cephei = fino a 1900
V354 Cephei A = 1520
KW Sagittarii = 1460
KY Cygni = 1420
Mu Cephei (la Stella granata di Herschel) = 1420
Betelgeuse (Alfa Orionis) = 990-1000

Le altre della lista qui:
http://it.wikipedia.org/wiki/Lista_dell ... conosciute


Ultima modifica di GIANLUCA1989 il 08/01/2010, 11:35, modificato 1 volta in totale.


_________________
«Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia.» Arthur C. Clarke
Mio profilo su Twitter
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Non connesso


Messaggi: 609
Iscritto il: 23/04/2009, 14:42
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 08/01/2010, 19:07 
volevo dire han scoperto stelle più grandi di vy canis majoris o no?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 17/08/2025, 17:53
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org