[img][IMG]http://i.imgur.com/jD2KhnZ.jpg[/img][/img]
Primo piano di Agilkia, nuovo nome del sito di atterraggio del lander Philae, dell'ESA. Credit: ESA/DLR
Il 12 Novembre, il lander Philae scenderà sulla Cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko, e si poggerà sul sito precedentemente conosciuto come "J" e ribattezzato ora come Agilkia, in seguito ad un concorso indetto dall'Agenzia Spaziale Europea. L'Isola Agilkia si trova nel sud dell'Egitto ed ospita un complesso di strutture dell'antico Egitto, tra cui anche il famoso Tempio di Iside, che fu spostato dall'Isola di Philae all'Isola di Agilkia in seguito ad inondazioni dello scorso secolo. Agilkia è stato proposto da 150 diversi partecipanti. Su tutti, la commissione ha scelto Alexandre Brouste, Francia, come vincitore. Come premio, sarà invitato nel Centro Controllo Operazioni Spaziali dell'ESA a Darmstadt, in Germania, per seguire l'atterraggio dal vivo.
"La scelta del nome è stata molto difficile" ha spiegato il Prof. Felix Huber, del Centro Aerospaziale Tedesco (DLR) a capo della commissione per la scelta. "Abbiamo ricevuto così tanti ottimi suggerimenti per il Sito J, ed eravamo incantati della risposta entusiasta di tutto il modo. Vogliamo ringraziare tutti i partecipanti per aver condiviso con noi le proprie idee."
Tra i nomi proposti, molti riguardavano la mitologia classica in riferimento a Rosetta e Philae, ma molti altri volevano anche rendere omaggio ai grandi della fantascienza come Jules Verne, Arthur C. Clarke e Douglas Adams. Per il resto, tra i riferimenti più originali ci sono stati nomi di serie tv, opere musicali e persino il Kerbal Space Program.
Fred Jansen, manager della missione Rosetta, commenta la scelta del nome Agilkia con entusiasmo: "Lo spostamento dei templi di Philae sull'Isola di Agilkia furono una sfida tecnica molto ambiziosa avvenuta tra gli anni '60 e '70, per cercare di preservare il tesoro archeologico legato alla nostra storia antica." E a proposito di ambizione e storia, Philae scenderà sulla cometa a partire dalle ore 09:35 (ore italiane) del 12 Novembre. Il lander si sgancerà dalla sonda Rosetta ad una distanza di 22.5 km dalla superficie e inizierà una lenta discesa di 7 ore per poi toccare la superficie intorno alle 17:00 ore italiane.
http://www.esa.int/Our_Activities/Space ... lo_Agilkiahttp://www.link2universe.net/2014-11-04 ... a-agilkia/