Scoperte, Ricerche e News in diretta dal Cosmo
Rispondi al messaggio

11/08/2013, 15:07

x l'occasione mi sto attrezzando ( sto per acquistare un oculare grandangolare x il mio telescopio, ad ingrandimenti medi - intorno ai 100 x ), non vedo l'ora! *-*

11/08/2013, 15:18

Sirius ha scritto:

x l'occasione mi sto attrezzando ( sto per acquistare un oculare grandangolare x il mio telescopio, ad ingrandimenti medi - intorno ai 100 x ), non vedo l'ora! *-*


speriamo che tutto proceda come previsto,e che il passaggio ravvicinato al sole non produca imprevisti dannosi......[;)]

24/08/2013, 12:49

Un’altra piccola cometa radente disgregata dal Sole: il 1 Ottobre ISON farà visita a Marte


Un’altra piccola cometa radente è stata disgregata da Sole. L’astro chiomato, appartenente alla famiglia delle comete di Kreutz e con un diametro di poche decine di metri, non aveva possibilità di sopravvivere all’intensa radiazione solare a cui è stata sottoposta. Un’altra cometa radente, la ISON, non appartenente però alla famiglia delle comete di Kreutz, è sulla strada del Sole. Il suo passaggio dall’atmosfera della nostra stella avverrà il 28 Novembre, ma la sua distanza sarà leggermente più elevata: 1,2 milioni di chilometri. Inizialmente catalogata come la potenziale cometa del secolo, Ison ha più probabilità di sopravvivere, vista anche la sua dimensione più grande, ma negli ultimi tempi sta tradendo le aspettative che il mondo cominciava a sognare. Tra poco più di un mese ISON farà visita al pianeta Marte, permettendo ai rover presenti sulla superficie del pianeta rosso di osservarla nei dettagli.

Immagine


http://www.meteoweb.eu/2013/08/unaltra- ... te/222256/

incrociamo le dite sperando che la ison possa avere miglior fortuna della kreutz [;)]

27/08/2013, 10:36

inizia l'avvicinamento,sperando che le previsioni siano confermate
------------------------------------------------------------------------------------

C/2012 S1 ISON verso Marte: la cometa si appresta a svelare i suoi segreti


Gli astronomi e gli appassionati di tutto il mondo attendono con ansia il perielio della cometa ISON che avverrà il prossimo 28 Novembre. Il gelido visitatore del Sistema Solare esterno sfiorerà l’atmosfera della nostra stella, in quello che viene comunemente definito un passaggio radente. Prima, però, la cometa transiterà davanti a Marte, il quarto pianeta in ordine di distanza dal sole del nostro sistema solare. Il 1° Ottobre, ISON passerà a 0,07 Unità Astronomiche dal pianeta rosso, circa 6 volte più vicina di quanto non passi dalla Terra. I rover della NASA presenti sulla superficie avranno un posto in prima fila, ma è troppo presto per dire se Curiosity sarà in grado di osservare l’oggetto. Non è ancora chiaro, infatti, quale sarà la magnitudine della cometa, che nel suo rapido e insidioso viaggio verso il Sole sta pian piano sciogliendo i dubbi circa la sua attività. Un’occasione in più sarà fornita dal Mars Reconnaissance Orbiter (MRO), dotato di un potente telescopio di mezzo metro di nome Hirise. MRO non è stato inviato su Marte per fare astronomia, ma grazie allo strumento si potrà cercare di abbozzare delle osservazioni, previste per il 20-29 Settembre e i primi due giorni di Ottobre. Il passaggio di ISON da Marte avverrà in un momento chiave del suo lungo viaggio: in quei giorni la cometa avrà appena attraversato la cosiddetta “linea di gelo”, una linea immaginaria appena oltre l’orbita del pianeta rosso, oltre la quale il riscaldamento solare è sufficiente a vaporizzare i materiali ghiacciati di cui è composta. Questi materiali volatili sono rappresentati sino al 90% dall’acqua.


Acqua che dopo le ultime osservazioni da parte di Hubble, sembra ancora congelata, lasciando ben visibile una tenue coda composta da anidride carbonica e altri costituenti minori. Probabilmente, secondo i ricercatori, solo piccole parti del nucleo della Ison sono attualmente attive. La quantità di materiale sublimato permetterà di comprendere le reali dimensioni del nucleo dell’oggetto, sino ad oggi stimato in 4-5 chilometri. Nonostante le ultime stime pessimistiche, alcuni ricercatori pensano che l’astro chiomato possa divenire uno degli spettacoli astronomici più belli degli ultimi decenni. Non a caso, un numero senza precedenti di veicoli spaziali e di telescopi terrestri stanno per dare il via ad una maestosa campagna osservativa, che fornirà ai ricercatori una grande opportunità di studio di questi corpi erranti, che con tutta probabilità, hanno costituito una “scintilla” fondamentale per lo sviluppo della vita.


http://www.meteoweb.eu/2013/08/c2012-s1 ... ti/222615/

31/08/2013, 15:13

ISON E' UN'ASTRONAVE - IN ARRIVO SULLA TERRA



Annuncio: 08.30.13. Per quanto riguarda la presunta – “Cometa Ison”. Non è una cometa. Si tratta di una nave di grandi dimensioni gestita da forze della Federazione Galattica di nome Xanterexx, che è il suo nome abbreviato. Questa nave è una delle poche navi in primo luogo e specificatamente usata per la visita a mondi … dove il primo contatto sta per essere stabilita. Ci si aspetta che arrivi nel sistema solare nello ‘spazio’ della Terra e in un orbita molto alta al di sopra di questo pianeta, in un prossimo futuro. Considerate questo avvistamento come un altro importante precursore dei molti cambiamenti in arrivo per questo pianeta!

[BBvideo]http://www.youtube.com/watch?v=rAjxj3pDJwI[/BBvideo] [BBvideo]http://www.youtube.com/watch?v=X5l6-x5Ty-A[/BBvideo]


Fonte: http://www.andromedacouncil.com/

Tratto da: http://www.ascensionwithearth.com/

da ununiverso

[align=right]Source: ISON E' UN'ASTRONAVE - IN ARRI... SULLA TERRA : Voce Universale [/align]


[:I] [:I] [:I] [:I] [:I] [:I] [:I] [:I] [:I] [:I]
[:p] [:p]
Ultima modifica di Wolframio il 31/08/2013, 15:14, modificato 1 volta in totale.

02/09/2013, 21:21

E se ISON non fosse solo una cometa?

Immagine


L’indagine comincia dalle dichiarazioni di tale Pattie Brassard, che si è presentata al mondo come esperta della NASA e ex dipendente dell’Esercito Americano: ricopriva un ruolo di responsabilità nel comparto comunicazioni via satellite. Malgrado in rete sia impossibile reperire tracce biografiche di Pattie, che ne confermino l’esistenza, le sue dichiarazioni hanno fatto il giro del mondo attraverso il web suscitando incredulità e polemiche su tutti i fronti.

In buona sostanza Pattie ‘svela’ al mondo l’esistenza di un piano segreto conosciuto solo ad un’élite di persone destinato a mascherare per il maggior tempo possibile l’arrivo di una catastrofe planetaria. E fin qui a noi sembra non ci sia nulla di nuovo ed originale. Ma effettivamente la signora Brassard aggiunge dei particolari interessanti:

- il 21 dicembre 2012: secondo Pattie la storia del calendario Maya, diffusasi rapidamente grazie al web in tutto il mondo, è stato un chiaro depistaggio mediatico destinato a creare un’aspettativa di catastrofe, poi come sappiamo tutti, disillusa. Il fine è quello di screditare eventuali futuri allarmi che in virtù del trascorso 21 dicembre 2012 verranno presi sottogamba o addirittura ignorati dalla popolazione mondiale.

Pattie Brassard cometa ISON- il ritorno di Nibiru: dopo che la sua esistenza è stata abbondantemente smentita su tutti i fronti, e decisamente messa in secondo piano, torna a parlare del Pianeta X, Nibiru, spiegando che non solo si tratta di un secondo Sole in avvicinamento, decisamente più piccolo del nostro, ma che nella sua orbita vi siano dei pianeti tra cui, uno in particolare, molto grande. Secondo Pattie sarà questo pianeta a generare una serie di sconvolgimenti galattici tali da creare sulla terra terremoti ed eventi climatici insoliti (già presenti) che raggiungeranno il loro picco a fine 2013 e nel 2014.

- la cometa ISON: è molto più grande di quello che si dichiara a nel suo passaggio vicino alla terra, atteso per il 26 dicembre 2013 creerà non pochi problemi alla nostra atmosfera e di conseguenza al Pianeta, ma non verrà dato alcun segnale di allerta.

Pattie aggiunge che il famoso meteorite russo caduto sulla terra qualche mese fa è stato praticamente un test. Ovvero, malgrado sia stato visto e segnalato dalle stazioni orbitali, è stato lasciato libero di cadere per capire se e come si poteva diffondersi un allarme spontaneo della popolazione. Conferma inoltre tra le righe che il meteorite è stato ‘deviato’ da qualcuno che ha scongiurato così conseguenze assai più devastanti. (cfr. nostro articolo del Febbraio 2013)

Sui primi due argomenti abbiamo poco da aggiungere, dato che sono tesi trite e ritrite da qualche anno, e possono avere la loro eventuale veridicità, a questo punto, solo di fronte a fatti avvenuti; ma indubbiamente sarà troppo tardi per discuterne.

Sul terzo argomento, la cometa ISON, volevamo anche soprassedere se non fosse avvenuta qualche giorno fa la diffusione di immagini prodotte dal satellite cinese geostazionario Tian Lian 1 che lasciano perplessi.

Pattie Brassard la cometa ISONDue oggetti sigariformi si muovono attorno all’orbita della cometa accompagnandola nel suo viaggio verso la terra. La presenza dei due oggetti è confermata da una serie di immagini presenti sul sito dell’Hubble Legacy Archive. Andando a questo link, è possibile ammirare un’immagine di ISON scattata da Hubble il 30 aprile 2013. Qui smanettando un po’ con i contrasti e la luminosità la visione della cometa diventa assai più conturbante.

A questo poi, si aggiunga, l’allerta lanciata (come riporta il sito space.com) dall’astronomo Ignacio Ferrín dell’Università di Antioquia a Medellín, Colombia, che ha osservato una serie di comportamenti anomali del corpo celeste; in particolare questi annota un Pattie Brassard la cometa ISONrallentamento e una diminuzione della luminosità; ciò non dovrebbe avvenire dato che la cometa prima di giungere nei pressi della terra, a fine Novembre 2013, sarà a soli 1,16 milioni di km dalla superficie incandescente del Sole.

A questo punto, visti gli elementi, ci chiediamo:

- si tratta davvero di una semplice e innocua cometa come vogliono farci credere?

- Perchè è guardata a vista dai due oggetti non identificati?

- E, ovviamente, chi e cosa rappresentano queste sentinelle galattiche?

- E’ possibile che ISON sia quel famoso segnale celeste della fine dei tempi annunciato dalla Bibbia, dagli Elohim e da quasi tutte le religioni e credenze popolari del nostro tempo?

[align=right]Source: E se ISON non fosse solo una cometa? ~ REPORTER LIVE ITALIA [/align]

02/09/2013, 21:31

ufficialmente cosa sono quei due cosi intorno alla cometa?

02/09/2013, 21:45

anomalie dovute alla rotazione di hubble che ha ripreso la cometa da tre angolazioni diverse per poi mixarle, dovrebbe essere questa la speigaizone se non ho capito male

03/09/2013, 05:14

Sinceramente pensavo che quel filmato fosse un fake ...
Una delle due "anomalie" genera un'ombra sulla cometa, come è possibile?

Aggiungo questo articolo, dove le "anomalie" sembrano apparire anche nelle foto.
http://www.ilnavigatorecurioso.it/24/08 ... na-cometa/

03/09/2013, 06:42

MaxpoweR ha scritto:

anomalie dovute alla rotazione di hubble che ha ripreso la cometa da tre angolazioni diverse per poi mixarle, dovrebbe essere questa la speigaizone se non ho capito male

Si la spiegazione dovrebbe essere questa, il punto è che non ho capito perchè avrebbero dovuto mixare tre diverse posizioni di un nucleo...non ha senso...
E non è certo un qualcosa a cui non si possa ovviare, cioè non è una caratteristica tecnica insormontabile del telescopio perchè altrimenti non ci avrebbe potuto regalare questo insieme di foto incollate tra loro con precisione assoluta, lo Hubble Deep Field:

Immagine
In totale, l'immagine ha necessitato di 800 esposizioni catturate nel corso delle 400 orbite di Hubble attorno alla Terra. Il totale ammonta a un tempo di esposizione di 11,3 giorni per l'ACS (Advanced Camera for Surveys) e 4,5 giorni per il NICMOS (Near Infrared Camera and Multi-Object Spectrometer).
Fonte:http://it.wikipedia.org/wiki/Campo_ultra_profondo_di_Hubble

04/09/2013, 12:42

MaxpoweR ha scritto:

anomalie dovute alla rotazione di hubble che ha ripreso la cometa da tre angolazioni diverse per poi mixarle, dovrebbe essere questa la speigaizone se non ho capito male


Mi sembra strano che Hubble con il suo sistema di orientamento e correzione eventuale possa avere errato nel puntamento del target.
Qui c`e` qualche cosa di piu` sotto...
Adesso i pezzi del mosaico tendono ad incastrarsi...banche di semi, FEMA ecc. ecc.

Marco71.

04/09/2013, 13:41

Senza dar ancora seguito a queste ipotesi fantastiche, chiariamo cosa sarebbero questi segmenti che si vedono nell’immagine. Per chi non lo sapesse, Hubble ruota molto velocemente intorno alla Terra cosi’ come la ISON si sposta molto velocemente lungo la sua orbita. Al fine di avere immagini meglio risolte e piu’ precise, diversi scatti, anche prolungati nel tempo, vengono sovrapposti tra loro anche se presi in momenti differenti. Bene, quello strano disegno che abbiamo visto nell’immagine della ISON altro non e’ che l’effetto di questa sovrapposizione.

Non ci credete? Allora vi mostro le immagini originali:



Immagine:
Immagine
9,14 KB


Le tre foto di Hubble che sovrapposte danno l’effetto visto

L’immagine risultante altro non e’ che la sovrapposizione di queste tre esposizioni. I segmenti vengono soltanto dal movimento relativo tra telescopio e cometa, mentre nell’immagine in cui il corpo sembra puntiforme e’ perche’ il movimento e’ in verso opposto (come se fosse entrante o uscente dal nostro schermo).

da word press

04/09/2013, 15:28

ubatuba ha scritto:

Senza dar ancora seguito a queste ipotesi fantastiche, chiariamo cosa sarebbero questi segmenti che si vedono nell’immagine. Per chi non lo sapesse, Hubble ruota molto velocemente intorno alla Terra cosi’ come la ISON si sposta molto velocemente lungo la sua orbita. Al fine di avere immagini meglio risolte e piu’ precise, diversi scatti, anche prolungati nel tempo, vengono sovrapposti tra loro anche se presi in momenti differenti. Bene, quello strano disegno che abbiamo visto nell’immagine della ISON altro non e’ che l’effetto di questa sovrapposizione.

Non ci credete? Allora vi mostro le immagini originali:



Immagine:
Immagine
9,14 KB


Le tre foto di Hubble che sovrapposte danno l’effetto visto

L’immagine risultante altro non e’ che la sovrapposizione di queste tre esposizioni. I segmenti vengono soltanto dal movimento relativo tra telescopio e cometa, mentre nell’immagine in cui il corpo sembra puntiforme e’ perche’ il movimento e’ in verso opposto (come se fosse entrante o uscente dal nostro schermo).

da word press

Ubatuba...personalmente non è che non ci credo, ma piuttosto il perchè siano state sovrapposte tre immagini reperite su uno spazio differente quando sappiamo benissimo che il telescopio Hubble, pur ruotando su se stesso ed essendo in movimento è perfettamente in grado di compensare il tutto...e ti ho fatto sopra un esempio abbastanza calzante direi...
Se vuoi analizzare al meglio ogni esposizione non mi sembra che miscelarla ad altre ti aiuti, anzi...il dubbio è tutto qui...
Comunque se Ison sarà una lucciola, una lanterna o cavoli amari lo sapremo presto...
Ultima modifica di Angel_ il 04/09/2013, 15:33, modificato 1 volta in totale.

04/09/2013, 17:11

ritengo la spiegazione della sovrapposizione+ plausibile,(non e' che metto la mano sul fuoco)
che credere trattarsi di un quakosa ....scortata da astronavi aliene....


a me sembra la storia del bunny marziano [;)]
Ultima modifica di ubatuba il 04/09/2013, 17:13, modificato 1 volta in totale.

04/09/2013, 17:50

Scusate ma Hubble fa foto alle galassie lontane, è plausibile che abbia il focus settato su infinito. Quindi la Ison che è molto più vicina, ai limiti di marte, risulterà sfocata, non inquadrata e molto probabilmente mossa. È un po' come con le macchine fotografiche normali, provateci.
Rispondi al messaggio