prob in base alle dichiarazioni di battams,nemmeno un piccolo frammente del nucleo della ison e'passato integro al passaggio radente al sole,praticamente tutto sarebbe stato annnientato dalla forza mareale del ns astro
.........................................................................................................
Secondo lo strumento SWAN della sonda, la cometa ha smesso di produrre i cosiddetti fotoni Lyman alpha subito dopo il suo massimo avvicinamento al sole. Karl Battams, astronomo del CIOC, spiega cosa significa: “Senza addentrarci in definizioni tecniche, questi fotoni sono una conseguenza dell’interazione tra la luce solare e l’idrogeno. Se in questi giorni non li stiamo vedendo significa che i livelli di idrogeno (e quindi di ghiaccio) sono estremamente bassi. Ciò è indicativo di un nucleo completamente usurato, o nemmeno esistente“. “La prova che la cometa ISON si sia disintegrata appare forte nei momenti in cui ha effettuato il passaggio radente (perielio)“, spiega lo scienziato. “Ciò che rimane di ISON è solo una nube di polvere o di un paio di frammenti molto piccoli del nucleo, ma in entrambi i casi lo spettacolo nei nostri cieli sarebbe compromesso”, conclude Battams. Tuttavia, secondo gli astronomi, c’è la necessità di verificare queste teorie. A metà Dicembre il telescopio spaziale Hubble dovrebbe definitivamente fugare ogni dubbio. Il grande strumento della NASA sarà puntato proprio in quella direzione, riprendendo ciò che rimane della ISON in grande risoluzione
notizia meteoweb
Ultima modifica di
ubatuba il 07/12/2013, 13:11, modificato 1 volta in totale.