Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/07/2009, 12:06 
Al termine la missione Space Shuttle Endeavour STS-127. Oggi il distacco dalla Stazione Spaziale Internazionale

Al termine le attività della missione Space Shuttle Endeavour STS-127. Ieri sera è terminata la quinta attività extra-veicolare programmata.

La prima EVA
Sabato 18 luglio 2009, iniziata alle 18:19 ora italiana e durata 5h 32min
Astronauti: Dave Wolf e Tim Kopra

I due bracci robotici dello Shuttle (Canadarm) e della Stazione (SSRMS o Canadarm 2) hanno lavorato insieme per posizionare il Japanese Exposed Facility (JEF) nella sua destinazione finale. In particolare Canadarm2 ha estratto JEF dalla stiva dello Shuttle e lo ha "passato" a Canadram. Dopodiché Canadarm 2 si è spostato in un'altra posizione e si è fatto passare JEF per l'installazione in Kibo.
I due astronauti in EVA hanno preparato Kibo per l'installazione di JEF. Inoltre tramite un apposito strumento hanno installato l' Unpressurized Cargo Carrier Attachment System (UCCAS) (Port 3 truss) da utilizzare come "magazzino" non pressurizzato all'esterno della Stazione.
Un terzo braccio robotico, il braccio giapponese di Kibo, è stato utilizzato per "osservare" le fasi dell'installazione.

Nella giornata di domenica si è verificato un problema ad una delle due toilet (WHC, Waste and Hygiene Compartment) della Stazione. Temporaneamente l'equipaggio della ISS utilizzerà i servizi del modulo russo Zvezda, mentre l'equipaggio di Endeavour utilizzerà i servizi dello Shuttle.

Sempre domenica è stato installato l'Integrated Cargo Carrier – Vertical Light Deployable (ICC-VLD) a bordo della MBS (Mobile Base System) della ISS.


La seconda EVA
Lunedì 20 Luglio 2009, iniziata alle 17:27 ora italiana (durata 6h 53min)
Astronauti: Dave Wolf e Tom Marshburn

Durante la seconda EVA sono stati effettuati vari compiti "di servizio":

prelevare tre componenti di ricambio dal ICC-VLD (installato su MBS nella precedente EVA) e metterli in particolari aree di stoccaggio all'esterno della Stazione, in corrispondenza della truss P3 (Port 3 External Stowage Platform, ESP-3). Essi sono Ku-Band Space-to-Ground Antenna, Pump Module, Linear Drive Unit).

installare una "fixed grapple bar" in un'Ammonia Tank Assembly in preparazione alla sua sostituzione nella prossima missione STS-128 in agosto (così che possa essere agganciato dal braccio robotico dello Shuttle).

Lo spostamento programmato di una telecamera nella sua destinazione finale in JEF è stato rimandato alla EVA successiva.

Nella stessa giornata la toilet è stata riparata dall'equipaggio della Stazione.


La terza EVA
Mercoledì 22 Luglio 2009, iniziata alle 16:32 ora italiana (durata 5h 59min)
Atronauti: Dave Wolf e Chris Cassidy

Dopo aver effettuato alcune attività preparative su JEF il compito principale era quello di sostituire quattro delle sei batterie nel Port 6 Solar Array power channel.
A causa però di linello più alti del normale di CO2 nella tuta spaziale di Cassidy è stato deciso di terminare in anticipo l'EVA. Solamente due delle batterie erano state sostituite.

Ogni batteria ha 38 celle Nickel-Idrogeno (più elettronica e meccanica). Due di queste collegate in serie hanno la capacità di accumulare 8 Kw di energia elettrica. La loro vita media è di circa sei anni e mezzo.


La quarta EVA
Venerdì 24 Luglio 2009, iniziata alle 15:54 ora italiana (durata 7h 12min)
Astronauti: Chris Cassidy e Tom Marshburn

Sono state sostituite le quattro rimanenti batterie. Tutte e 6 funzionano perfettamente.


La quinta EVA
Lunedì 27 Luglio 2009, iniziata alle 19:35 ora italiana (durata 4h 54min)
Astronauti: Chris Cassidy e Tom Marshburn

Iniziata con circa un'ora di anticipo la quinta ed ultima EVA prevista ha visto impegnati gli astronauti in vari task:

fissaggio del multi-layer insulation intorno al robot DEXTRE (Special Purpose Dexterous Manipulator)

separazione dei canali elettrici per due Control Moment Gyroscopes

installazione di due videocamere su JEF (una nella parte anteriore e l'altra nella parte posteriore), che saranno utili in futuro per controllare l'avvicinamento e l'aggancio della navetta giapponese H-II Transfer Vehicle (HTV) prevista per il prossimo settembre.


Durante le EVA sono continuate le attività di montaggio di JEF, con l’ausilio dei robot della Stazione.


E questo è tutto. Oggi è previsto che lo Shutte si separi dalla Stazione Spaziale Internazionale.


Fonte: newsspazio.blogspot.com


Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29/07/2009, 15:06 
AGGIORNAMENTO:

STS-127: Forse identificata la causa dei distacchi di schiuma dall'ET

Nel contesto delle indagini tecniche legate ai distacchi di schiuma isolante avvenute dall’External Tank 131 (ET-131), il serbatoio esterno della missione STS-127, sembra che finalmente sia stata individuata la causa scatenante dello sgradito fenomeno. Ricordiamo che fortunatamente nessuno degli episodi rilevati durante l’ascesa verso l’orbita ha portato a seri danni allo scudo termico di Endeavour.

Alcuni test di trazione effettuati sull’ET-132, l’External tank destinata a volare in agosto con STS-128, hanno rilevato ottime prestazioni di adesione del rivestimento, portando a concludere che le fratture della schiuma dell’ET-131 siano state degli episodi "una tantum", e che il ripetersi di simili fenomeni in future missioni sia altamente improbabile.

Il team messo al lavoro sul problema avrebbe identificato la presenza di un contaminante negli strati più interni della copertura isolante, in particolare della polvere, rimasta imprigionata tra la struttura metallica e la schiuma.
Le operazioni di pulitura dello scafo esterno dell’ET compiute in fabbrica erano state affidate ad una squadra di tecnici di fresca nomina, seppure tutti certificati a compiere il lavoro richiesto.
Non sono comunque state rilevati comportamenti difformi da quelli previsti dalle procedure operative previste per quelle specifiche operazioni.

Anche se in questo momento la soluzione definitiva del problema non è una condizione ritenuta necessaria al volo di STS-128, è indubbio che la piena comprensione del fenomeno sia un passo importante per chiudere questa “In Flight Anomaly”.

La “Flight Readiness Review” per STS-128 è programmata per l’11 e 12 agosto 2009, mentre il “GO” definitive al volo dovrebbe essere dato il 18 dello stesso mese.

Fonte: forumastronautico.it


Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 226
Iscritto il: 19/01/2009, 16:03
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 31/07/2009, 00:26 
Atterraggio quando?



_________________
"What does all this stuff about flying saucers amount to? What can it mean? What is the truth?"
Sir Winston Churchill - July 1952
Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 31/07/2009, 10:05 
Cita:
FoxMulder ha scritto:

Atterraggio quando?


Primo tentativo di atterraggio previsto per le 10:48 EDT (16:48 italiane) di oggi.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Oggi è 07/06/2024, 07:28
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org