13/06/2015, 14:27
13/06/2015, 15:20
MaxpoweR ha scritto:750 kg trasformati interamente in energia sono una quantità spropositata per le nostre capacità di gestione secondo me
E=mc^2 è impietosa...
13/06/2015, 15:34
Aztlan ha scritto:Nulla di fantasioso come vedi, come dice le basi teoriche sono solide, e Stephen Hawking ha anzi ipotizzato la possibilità di attraversarli.
13/06/2015, 16:06
13/06/2015, 20:54
zakmck ha scritto:Aztlan ha scritto:Nulla di fantasioso come vedi, come dice le basi teoriche sono solide, e Stephen Hawking ha anzi ipotizzato la possibilità di attraversarli.
Il fatto che una delle molteplici soluzioni matematiche sia interpretabile in questo modo non trasforma la cosa in reale.
Fino a quando non si osserveranno degli effetti fisici riconducibili a questa interpretazione, si trattera' sempre di immaginazione, cosi come lo sono i multiversi, gli universi paralleli, la materia e l'energia oscura, ecc.
L'unica cosa fino ad ora certa (nel senso di osservata) e' la curvatura dello spazio tempo ad opera della gravita'. Quindi tornando al motore a curvatura sappiamo che per osservazione diretta lo spazio-tempo e' curvabile, ma prima di riuscire a manipolare la quantita' di energia necessaria, ci vorranno millenni.
Per il momento, quindi, speriamo che la tecnologia delle vele solari venga fortemente sviluppata altrimenti si che rimarremo inchiodati al pianeta per ancora moltissimo tempo.
14/06/2015, 00:03
14/06/2015, 00:33
Aztlan ha scritto:O anche la propulsione nucleare.
14/06/2015, 00:47
DarthEnoch ha scritto:La propulsione nucleare che usano attualmente le sonde (per esempio Cassini) non è più applicabile. Questo perché utilizza il Plutonio-238, e tutte le centrali nucleari terrestri in grado di produrlo sono state spente, e nessuno ha intenzione di riaccendere, men che meno per produrre carburante per le sonde spaziali...
Se invece parliamo di altro tipo di nucleare, bisognerebbe svilupparlo.
Ma io resto dell'idea che per quello che ci serve ora, cioè mandare le sonde in giro per il sistema solare, la ionica e la vela solare restano le migliori soluzioni.
14/06/2015, 03:13
14/06/2015, 03:22
14/06/2015, 10:12
14/06/2015, 11:05
zakmck ha scritto:DarthEnoch ha scritto:La propulsione nucleare che usano attualmente le sonde (per esempio Cassini) non è più applicabile. Questo perché utilizza il Plutonio-238, e tutte le centrali nucleari terrestri in grado di produrlo sono state spente, e nessuno ha intenzione di riaccendere, men che meno per produrre carburante per le sonde spaziali...
Se invece parliamo di altro tipo di nucleare, bisognerebbe svilupparlo.
Ma io resto dell'idea che per quello che ci serve ora, cioè mandare le sonde in giro per il sistema solare, la ionica e la vela solare restano le migliori soluzioni.
Scusa Darth, ma le sonde da te indicate non usano la propulsione nucleare. Ad esempio la Cassini monta tre generatori RTG al Plutonio per generare elettricita' e calore per il funzionamento dell'elettronica di bordo. Le manovre sono fatte principalmente con le fionde gravitazionali e le piccole correzioni con il motore a razzo tradizionale.
14/06/2015, 11:48
Xanax ha scritto:Con la propulsione a vela solare ci gironzoli al massimo massimo fino alla fascia degli asteroidi
poi l'irraggiamento solare non è utile.
Xanax ha scritto:Per girare per il resto del sistema solare forse è utile il progetto di rubbia di sfruttare la fissione dell' Amricio-242
per scaldare un gas fino a produrre un plasma ad alta velocità.
Xanax ha scritto:Per uscire dal sistema solare serve qualcosa di piu.
14/06/2015, 11:48
DarthEnoch ha scritto:C'hai ragione, mi sono confuso tra la generazione di energia e la propulsione.
14/06/2015, 16:10
Ufologo 555 ha scritto:Alloraricominciamo a studiare seriamente .. I giorscopi, l'antigravità, l'elettromagnetismo ... etcc...
Articolo vecchio e ... snobbato.![]()