Scoperte, Ricerche e News in diretta dal Cosmo
Rispondi al messaggio

Re: L'era della vela solare ha inizio: LightSail sta funzion

13/06/2015, 14:27

750 kg trasformati interamente in energia sono una quantità spropositata per le nostre capacità di gestione secondo me

E=mc^2 è impietosa...

Re: L'era della vela solare ha inizio: LightSail sta funzion

13/06/2015, 15:20

MaxpoweR ha scritto:750 kg trasformati interamente in energia sono una quantità spropositata per le nostre capacità di gestione secondo me

E=mc^2 è impietosa...


...be', se pensi che prima dei miglioramenti introdotti da White ci voleva la massa di Giove.....

Comunque sono sempre bei giochi teorici....

Re: L'era della vela solare ha inizio: LightSail sta funzion

13/06/2015, 15:34

Aztlan ha scritto:Nulla di fantasioso come vedi, come dice le basi teoriche sono solide, e Stephen Hawking ha anzi ipotizzato la possibilità di attraversarli.


Il fatto che una delle molteplici soluzioni matematiche sia interpretabile in questo modo non trasforma la cosa in reale.

Fino a quando non si osserveranno degli effetti fisici riconducibili a questa interpretazione, si trattera' sempre di immaginazione, cosi come lo sono i multiversi, gli universi paralleli, la materia e l'energia oscura, ecc.

L'unica cosa fino ad ora certa (nel senso di osservata) e' la curvatura dello spazio tempo ad opera della gravita'. Quindi tornando al motore a curvatura sappiamo che per osservazione diretta lo spazio-tempo e' curvabile, ma prima di riuscire a manipolare la quantita' di energia necessaria, ci vorranno millenni.

Per il momento, quindi, speriamo che la tecnologia delle vele solari venga fortemente sviluppata altrimenti si che rimarremo inchiodati al pianeta per ancora moltissimo tempo.

Re: L'era della vela solare ha inizio: LightSail sta funzion

13/06/2015, 16:06

LightSail, rientro previsto nella giornata di Domenica.

La missione si concludera' con il burning in atmosfera.

Re: L'era della vela solare ha inizio: LightSail sta funzion

13/06/2015, 20:54

zakmck ha scritto:
Aztlan ha scritto:Nulla di fantasioso come vedi, come dice le basi teoriche sono solide, e Stephen Hawking ha anzi ipotizzato la possibilità di attraversarli.


Il fatto che una delle molteplici soluzioni matematiche sia interpretabile in questo modo non trasforma la cosa in reale.

Fino a quando non si osserveranno degli effetti fisici riconducibili a questa interpretazione, si trattera' sempre di immaginazione, cosi come lo sono i multiversi, gli universi paralleli, la materia e l'energia oscura, ecc.

L'unica cosa fino ad ora certa (nel senso di osservata) e' la curvatura dello spazio tempo ad opera della gravita'. Quindi tornando al motore a curvatura sappiamo che per osservazione diretta lo spazio-tempo e' curvabile, ma prima di riuscire a manipolare la quantita' di energia necessaria, ci vorranno millenni.


Anche i buchi neri rimasero teoria per moltissimo tempo prima di venire osservati, e si pensa che i wormhole non esistano in natura ma che debbano essere stabilizzati quindi l' unico modo per verificarla è ricercare per realizzarli... ovviamente ci vorranno secoli.


Per il momento, quindi, speriamo che la tecnologia delle vele solari venga fortemente sviluppata altrimenti si che rimarremo inchiodati al pianeta per ancora moltissimo tempo.


O anche la propulsione nucleare.

Re: L'era della vela solare ha inizio: LightSail sta funzion

14/06/2015, 00:03

La propulsione nucleare che usano attualmente le sonde (per esempio Cassini) non è più applicabile. Questo perché utilizza il Plutonio-238, e tutte le centrali nucleari terrestri in grado di produrlo sono state spente, e nessuno ha intenzione di riaccendere, men che meno per produrre carburante per le sonde spaziali...

Se invece parliamo di altro tipo di nucleare, bisognerebbe svilupparlo.

Ma io resto dell'idea che per quello che ci serve ora, cioè mandare le sonde in giro per il sistema solare, la ionica e la vela solare restano le migliori soluzioni.

Re: L'era della vela solare ha inizio: LightSail sta funzion

14/06/2015, 00:33

Aztlan ha scritto:O anche la propulsione nucleare.


A ridaie. Ma di quale tipo? E quali sarebbero i vantaggi rispetto ai sistemi a razzo attuali? Non ti chiedo rispetto alle vele solari perche' non ce ne sono.

Re: L'era della vela solare ha inizio: LightSail sta funzion

14/06/2015, 00:47

DarthEnoch ha scritto:La propulsione nucleare che usano attualmente le sonde (per esempio Cassini) non è più applicabile. Questo perché utilizza il Plutonio-238, e tutte le centrali nucleari terrestri in grado di produrlo sono state spente, e nessuno ha intenzione di riaccendere, men che meno per produrre carburante per le sonde spaziali...

Se invece parliamo di altro tipo di nucleare, bisognerebbe svilupparlo.

Ma io resto dell'idea che per quello che ci serve ora, cioè mandare le sonde in giro per il sistema solare, la ionica e la vela solare restano le migliori soluzioni.


Scusa Darth, ma le sonde da te indicate non usano la propulsione nucleare. Ad esempio la Cassini monta tre generatori RTG al Plutonio per generare elettricita' e calore per il funzionamento dell'elettronica di bordo. Le manovre sono fatte principalmente con le fionde gravitazionali e le piccole correzioni con il motore a razzo tradizionale.

Re: L'era della vela solare ha inizio: LightSail sta funzion

14/06/2015, 03:13

Con la propulsione a vela solare ci gironzoli al massimo massimo fino alla fascia degli asteroidi
poi l'irraggiamento solare non è utile.
Mi vengono in mente alcuni vecchi studi che erano stati fatti per sfruttare dal punto di vista minerario gli asteroidi
e si parlava di cargo con proulsione a vela solare.

Per girare per il resto del sistema solare forse è utile il progetto di rubbia di sfruttare la fissione dell' Amricio-242
per scaldare un gas fino a produrre un plasma ad alta velocità.

Per uscire dal sistema solare serve qualcosa di piu.

Re: L'era della vela solare ha inizio: LightSail sta funzion

14/06/2015, 03:22

io mi accontenterei di qualcosa che rendesse il tragitto luna.terra routine. Sarebbe un passo avanti mostruoso -_-

Re: L'era della vela solare ha inizio: LightSail sta funzion

14/06/2015, 10:12

Alloraricominciamo a studiare seriamente .. I giorscopi, l'antigravità, l'elettromagnetismo ... etcc...


Articolo vecchio e ... snobbato. [^]
NEL 1956 FU SCOPERTA LA PROPULSIONE DEGLI U.F.O.?

Questa invenzione, o meglio il brevetto, risale come potete vedere, al 1956; non ricordo quando lessi qesta notizia, in quanto è un foglio che misi da parte da ragazzo, quando iniziavo a fare ricerche Ufologiche...
Il fatto, di questa invenzione, mi colpì, perché con due masse eccentriche (cirolari) controrotanti, si "annullerebbe" la forza di gravità; infatti il meccanismo, posto su di una bilancia, si alleggeriva di qualche grammo! Questo fatto delle masse eccentriche mi fece venire in mente subito ciò che andava raccontando Adamsky: sopra il Disco, sulla "torretta", vi erano degli anelli che giravano vorticosamente in senso opposto gli uni agli altri...
Ora, mi chiedo da anni: PERCHE' UNA SIMILE SCOPERTA E'STATA ACCANTONATA PER ANNI E NESSUNO ANCORA NE PARLA....?
Non potremmo aver avuto in mano la tecnologia per far volare una sorta di disco, anche noi....?


Immagine
Immagine

Purtroppo manca una pagina; dopo tutti questi anni e traslochi vari...

Da "Astronavi da altri Mondi: viewtopic.php?p=31015#p31015

E queste masse eccentriche mi ricordano molti avvistamenti degli anni passati come ad esempio la descrizione di Adamsky di due cerchi sottostanti la cupola del Disco che ruotavano in senso contrario l'una rispetto all'altro .....!

Re: L'era della vela solare ha inizio: LightSail sta funzion

14/06/2015, 11:05

zakmck ha scritto:
DarthEnoch ha scritto:La propulsione nucleare che usano attualmente le sonde (per esempio Cassini) non è più applicabile. Questo perché utilizza il Plutonio-238, e tutte le centrali nucleari terrestri in grado di produrlo sono state spente, e nessuno ha intenzione di riaccendere, men che meno per produrre carburante per le sonde spaziali...

Se invece parliamo di altro tipo di nucleare, bisognerebbe svilupparlo.

Ma io resto dell'idea che per quello che ci serve ora, cioè mandare le sonde in giro per il sistema solare, la ionica e la vela solare restano le migliori soluzioni.


Scusa Darth, ma le sonde da te indicate non usano la propulsione nucleare. Ad esempio la Cassini monta tre generatori RTG al Plutonio per generare elettricita' e calore per il funzionamento dell'elettronica di bordo. Le manovre sono fatte principalmente con le fionde gravitazionali e le piccole correzioni con il motore a razzo tradizionale.


C'hai ragione, mi sono confuso tra la generazione di energia e la propulsione.

Re: L'era della vela solare ha inizio: LightSail sta funzion

14/06/2015, 11:48

Xanax ha scritto:Con la propulsione a vela solare ci gironzoli al massimo massimo fino alla fascia degli asteroidi
poi l'irraggiamento solare non è utile.


Sei completamente fuori strada e stai ignorando la semplice legge del moto uniformemente accelerato. Nello spazio non c'e' attrito e una volta raggiunta una determinata velocita' questa rimane in eterno.

Come ho riportato con dati alla mano nei post precedenti, la vela solare consente di sfruttare il momento dei fotoni imprimendo una accelerazione costante che consente di raggiungere velocita' estremamente elevate (se confrontate ovviamente a quelle che siamo in grado di raggiungere oggi). Sempre nell'esempio che ho riportato, una accelerazione iniziale di circa 36 km/s2 consentirebbe in un solo giorno di raggiungere una velocita' tale da consentire il raggiungimento della nube di Ort in meno di 30 anni e alfa centauri in meno di 1'600 anni. Si tratta ovviamente di un esempio estremo, ma rende bene l'idea delle potenzialita' del sistema.

Il problema che tu evidenzi, invece, andrebbe preso in considerazione per i viaggi di rientro in quanto piu' sei lontano dal Sole e piu' l'accelerazione sfruttabile e' minore, ma non nulla. Quindi, il viaggio di rientro sarebbe molto piu' graduale, e il tempo necessario per raggiungere una velocita' elevata maggiore.

Si noti che il sistema consentirebbe di raggiungere anche velocita' estremamente piu' elevate (semplicemente sfruttando l'accelerazione per piu' tempo) ma la cosa sarebbe del tutto inutile perche' una volta arrivati a destinazione come ci si potrebbe fermare? Se fai un aerobrake e sei troppo veloce ti disintegri nell'atmosfera, se vuoi sfruttare la gravita' e sei troppo veloce non riesci a farti catturare.

Quindi non si puo' esagerare.

Infine, non bisogna dimenticare che l'illuminazione della vela puo' anche essere fatta tramite un laser. In questo caso un generatore nucleare di adeguata potenza potrebbe essere utilizzato.

Xanax ha scritto:Per girare per il resto del sistema solare forse è utile il progetto di rubbia di sfruttare la fissione dell' Amricio-242
per scaldare un gas fino a produrre un plasma ad alta velocità.


Questo sistema e' del tutto equivalente agli attuali sistemi a razzo. Ti serve un mezzo (=gas) da espellere per cambiare la quantita' di moto e poco importa quale sia la reazione energetica che hai utilizzato per espellerlo. Te lo devi sempre portare dietro da terra e prima o poi finisce.

Discorso diverso invece se si utilizzasse un sistema come l'EMDrive (ammesso che funzioni). Allora si che l'abbinata "generatore nucleare" + EMDrive consentirebbe di viaggiare senza limiti, ovviamente sempre dopo che saranno riusciti a risolvere il problema del raffreddamento.

Xanax ha scritto:Per uscire dal sistema solare serve qualcosa di piu.


Per uscire dal sistema solare serve conoscere un'altra fisica. Con quella che conosciamo ora non si va da nessuna parte.

Re: L'era della vela solare ha inizio: LightSail sta funzion

14/06/2015, 11:48

DarthEnoch ha scritto:C'hai ragione, mi sono confuso tra la generazione di energia e la propulsione.


[:264]

Re: L'era della vela solare ha inizio: LightSail sta funzion

14/06/2015, 16:10

Ufologo 555 ha scritto:Alloraricominciamo a studiare seriamente .. I giorscopi, l'antigravità, l'elettromagnetismo ... etcc...


Articolo vecchio e ... snobbato. [^]
NEL 1956 FU SCOPERTA LA PROPULSIONE DEGLI U.F.O.?

Questa invenzione, o meglio il brevetto, risale come potete vedere, al 1956; non ricordo quando lessi qesta notizia, in quanto è un foglio che misi da parte da ragazzo, quando iniziavo a fare ricerche Ufologiche...
Il fatto, di questa invenzione, mi colpì, perché con due masse eccentriche (cirolari) controrotanti, si "annullerebbe" la forza di gravità; infatti il meccanismo, posto su di una bilancia, si alleggeriva di qualche grammo! Questo fatto delle masse eccentriche mi fece venire in mente subito ciò che andava raccontando Adamsky: sopra il Disco, sulla "torretta", vi erano degli anelli che giravano vorticosamente in senso opposto gli uni agli altri...
Ora, mi chiedo da anni: PERCHE' UNA SIMILE SCOPERTA E'STATA ACCANTONATA PER ANNI E NESSUNO ANCORA NE PARLA....?
Non potremmo aver avuto in mano la tecnologia per far volare una sorta di disco, anche noi....?


Immagine
Immagine

Purtroppo manca una pagina; dopo tutti questi anni e traslochi vari...

Da "Astronavi da altri Mondi: viewtopic.php?p=31015#p31015

E queste masse eccentriche mi ricordano molti avvistamenti degli anni passati come ad esempio la descrizione di Adamsky di due cerchi sottostanti la cupola del Disco che ruotavano in senso contrario l'una rispetto all'altro .....!



(Vedo che quest'articolo è snobbato anche da ... voi) [8)]
Rispondi al messaggio